• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La mia adolescenza “color fragola”
Danni del maltempo in Alto Mugello, parlano gli agricoltori
Il grande sport torna a Barberino di Mugello
Federico Ignesti a Roma per la parata del 2 Giugno
A Marradi la Festa della Repubblica celebrata sul Passo della Cavallara
Al Centro Giovanile del Mugello “una piadina per l’Emilia Romagna”
Dedicato all’Emilia Romagna il concerto della “Dante Alighieri”
Approvata la gestione pubblico-privata dell’acqua
Incidente sulla statale della Futa, ferita una donna
Trenitalia risponde al lettore sul caso del treno 18942

25 aprile ricco di eventi per festeggiare la Festa della Liberazione

Posted On 22 Apr 2016
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: ANPI, Arci, associazioni, Barberino di Mugello, centro civico, Circolo Arci, corteo, democrazia, dramma, eventi, Festa della Liberazione, Filarmonica Giuseppe Verdi, Fulvio Giovannelli, guerra, memoria, Monumento ai Caduti, programma, Santa messa, valori

Il centro di Barberino di Mugello

BARBERINO DI MUGELLO – Un ricco programma di eventi, spalmato sull’intera giornata e che vede il coinvolgimento di numerose associazioni. Primo evento della manifestazione domenica 24 aprile alle 21.00 presso il circolo Arci sarà presentato lo spettacolo teatrale “La mia vita prigioniera” ispirato al memoriale di deportazione di Elio Bartolozzi presentato dalla locale sezione dell’Anpi, l’associazione culturale “Liberamente” ed Arci.

Le commemorazioni ufficiali del 25 aprile si apriranno lunedì mattina alle 9.30 con il ritrovo davanti al municipio, la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre nei giardini di viale della Repubblica. A seguire il saluto delle autorità aprirà il corteo accompagnato dalla musica della “Filarmonica Giuseppe Verdi” di Barberino che si concluderà alle 11.00 alla pieve di San Silvestro con la Santa Messa. Nel pomeriggio, dalle 16.00 il Centro Civico ospiterà “In cammino verso la libertà”, evento a cura del comune e dell’associazione culturale E.S.S.E.R.E. In seguito Marta Baiardi, dell’istituto storico della resistenza in Toscana presenterà il memoriale del barberinese Elio Bartolozzi “La mia vita Prigioniera”, deportato a Mauthausen, del quale saranno letti alcuni brani, accompagnati dai canti del coro alpino del Mugello. A seguire saranno lette, sempre accompagnate dai canti del coro alpino, “Lettere di condannati a morte della resistenza italiana”.
“Abbiamo ritenuto opportuno – spiega l’assessore alla Cultura del comune di Barberino Fulvio Giovannelli – realizzare un programma di iniziative che desse giusto risalto all’importanza della celebrazione, in un periodo in cui venti di guerra e notizie di stragi sono purtroppo all’ordine del giorno. In un momento di crisi di valori ricordare il dramma della guerra, valorizzando anche il memoriale di Elio Bartolozzi, testimonianza locale di questo dramma, ci è sembrato il modo migliore per celebrare la festa della Liberazione, riscoprendone i valori, ancora attualissimi. Soprattutto la cultura, la memoria e il conoscere possono evitare il ripetersi di simili avvenimenti. E’ questo lo scopo principale delle diverse iniziative che il comune ha promosso con il progetto ‘I conflitti della memoria’. Per questo – conclude Giovannelli – ringrazio tutte le associazioni che hanno attivamente collaborato, in particolare l’ANPI, che ha il compito e la responsabilità di custodire i valori che sono alla base della nostra democrazia”.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 aprile 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Tutto pronto per la ventitreesima edizione di Vivilosport

Next Story

Il week end mugellano tra Ultra Trail, mercatini e mostre

Post collegati

0

Il grande sport torna a Barberino di Mugello

Posted On 02 Giu 2023
, By Andrea Pelosi
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 02 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Ironlake 2023 a Barberino, Bernardi e Ceccarelli conquistano il podio

Posted On 31 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Lavori sulla rete idrica a Barberino. Ecco le vie interessate

Posted On 24 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Lettere dai lettori

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

DAI LETTORI - L'emergenza elimina i confini

Posted On 30 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy