4 aprile 1923, quando a Firenzuola passò il Giro d’Italia Motociclistico

Firenzuola, il pilota Guido Mentasti a Casetta durante il II Giro d’Italia Motociclistico.
FIRENZUOLA – Il 4 aprile 1923 fu una giornata speciale per Firenzuola: passò dal paese il secondo, proveniente da Imola e diretto al passo della Raticosa.
Una corsa massacrante, su un tracciato di circa 2500 chilometri diviso in 4 tappe da percorrere su strade malsicure e polverose. La partenza e l’arrivo furono a Milano, seguendo un itinerario in cui si toccarono Roma, Bologna, Padova e Savona, tra il due e l’otto aprile.
Dei 53 piloti iscritti (secondo alcune fonti erano 47 e secondo altre solo 33) terminarono la gara in 7, alla favolosa media (per quei tempi) di quasi 50 chilometri l’ora. Vincitore fu Guido Mentasti, su una Guzzi “Corsa 2 valvole” di 500 cc., che arrivato al traguardo all’autodromo di Milano, dovette percorrere il giro di pista a piedi poiché aveva terminato la benzina.
Guido Mentasti, nato nel 1897 a Genova era fino ad allora poco conosciuto, dopo questa corsa inizia una carriera che lo porterà a diventare uno dei migliori e più celebri piloti di moto, fino a quando, il 6 aprile 1925, perse la vita in un incidente stradale mentre era di ritorno dal Circuito Motoristico di Brescia.

Firenzuola all’inizio degli anni 20, come la videro i piloti del Giro Motociclistico.
Quella che interessò il territorio firenzuolino fu la seconda tappa di questa massacrante corsa su strada; partita da Roma passò Spoleto, Macerata, Ancona, Rimini e Imola, poi percorrendo la strada Montanara giunse a Firenzuola e da lì a Casetta, passo della Raticosa e infine Bologna, per un totale di 568 chilometri.
Il servizio di controllo venne esercitato dal club sportivo “Scarperia” e da un gruppo di appassionati di corse firenzuolini guidati da Rodolfo Casini, e sotto la supervisione di Siro Mennini, redattore per il Mugello della Gazzetta dello Sport e autore di un opuscolo, pubblicato nel 1924, intitolato: “Visione rapida del Mugello in occasione del Circuito automobilistico”. La ricerca di questi volontari avvenne anche tramite un appello pubblicato sul messaggero del Mugello, dando loro appuntamento, davanti al palazzo comunale di Firenzuola, il 4 aprile alle 13.00
Sergio Moncelli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Novembre 2022