5 milioni e mezzo per le opere pubbliche a Borgo. L’assessore Pieri illustra cosa sarà fatto. E quando
BORGO SAN LORENZO – A Borgo San Lorenzo è tempo di lavori pubblici. Dagli adeguamenti sismici delle scuole all’asfaltatura delle strade, dall’illuminazione pubblica all’Ovonda fino alla riqualificazione delle piazze del capoluogo per un investimento da cinque milioni e mezzo di euro (articolo qui). Ne abbiamo parlato con l’assessore ai Lavori Pubblici Giacomo Pieri.
Quali sono i principali interventi previsti? Sicuramente i principali riguardano le scuole, partendo da quelli che prenderanno avvio nei prossimi mesi come il miglioramento sismico del plesso di via Don Minzoni, la succursale della Primaria, con annessa la riqualificazione dell’ingresso della Scuola Secondaria di Primo Grado. A ruota poi vanno ricordati i 2.780.000 Euro di finanziamenti che abbiamo ottenuto per procedere all’avvio dei lavori per l’ampliamento della scuola Primaria di via Leonardo Da Vinci, con il primo lotto che dovrebbe partire entro l’estate, l’adeguamento del plesso della Giovanni della Casa e della scuola dell’Infanzia Arcobaleno. Infine i lavori alla palestra delle medie per cui è stato ottenuto un contributo dalla Protezione Civile (815.000 euro). Ricordiamo poi gli interventi sulla mobilità con i 135.000 Euro di contributo regionale per le piste ciclabili, gli stanziamenti comunali per la rotonda nord di Ronta, 250mila Euro, e per la nuova viabilità zona ovonda (articolo qui), circa 160mila Euro. Sono oltre 320.000 Euro gli investimenti che arriveranno a Borgo San Lorenzo dal Piano Asfalti dell’Unione, una riqualificazione dei manti stradali che interesserà molte vie del capoluogo e delle frazioni. Non va poi dimenticato il Project che riguarda la riqualificazione di quattro Piazza di Borgo (Dante, Gramsci, Martiri della Libertà e Vittorio Veneto), un progetto importante da circa 900mila Euro di cui 250Mila previsti per il rifacimento di marciapiedi. Infine ci tengo a segnalare, ma ne tralascio altri, la realizzazione dell’oasi inclusiva che vedrà la luce al parco della Misericordia.
E quelli prossimi all’avvio? Come ho accennato il miglioramento sismico della Don Minzoni e la riqualificazione dell’atrio delle medie partiranno in estate. Sempre entro la fine dell’estate è previsto il primo lotto dell’ampliamento della Primaria di Via Leonardo Da Vinci, abbiamo poi la Rotonda Nord di Ronta per cui sono stati effettuati i sopralluoghi per la cantierizzazione dell’area, mentre per gli asfalti è in corso la gara con i lavori previsti in avvio a primavera. Per le piste ciclabili siamo vicini alla firma della convenzione con la Regione Toscana e per la riqualificazione della viabilità zona ovonda è previsto l’avvio dell’intervento dopo la chiusura delle scuole.
Un tema sempre d’attualità è quello degli asfalti. Con le recenti gelate peraltro altri deterioramenti evidenti si sono manifestati. Quali i vostri Piani? Cosa resterà fuori pur avendo bisogno di interventi? Il fabbisogno è ingente e non possiamo negarlo, siamo partiti l’anno scorso con alcuni interventi, con questa ulteriore tranche sul piano asfalti andremo ad operare su altre situazioni urgenti con attenzione tanto al capoluogo quanto alle frazioni, si va da Faltona a Luco, da Panicaglia a Sagginale, che si aggiungeranno a Ronta, Casaglia, Rabatta e Larciano interessate dagli interventi 2017. Saranno oggetto di lavori appunto anche numerose vie del capoluogo, verranno inoltre ultimati entrambi i marciapiedi di viale della Repubblica, sistemato viale Giovanni XXIII con il rifacimento del manto stradale, operazione che interesserà anche via Giovanni della Casa/XX Settembre (via Torta) dove saranno rifatti anche i marciapiedi. Contiamo così di rispondere alle situazioni più stringenti della viabilità di nostra competenza.
A che punto siete con l’illuminazione pubblica? Nel corso del 2018 si prevede di dare concreto avvio alla procedura per la concessione dei servizi energetici del Comune (impianti di pubblica illuminazione ed impianti di climatizzazione) con un programma di investimenti stimato in oltre 2 milioni da reperire con project financing. Negli interventi di efficientamento sono inoltre previsti la messa a norma ed il potenziamento degli impianti di pubblica illuminazione che in particolare riguarderanno gli impianti delle frazioni nonché altri interventi specifici per ridurre il consumo energetico.
Per i tempi sui lavori che riguarderanno le piazze? Per quanto riguarda le piazze (articolo qui) uscirà a breve la gara di evidenza pubblica per il Project. Intanto abbiamo calendarizzato una serie di incontri con i cittadini proprio su questo argomento, a cui si aggiungono altre serate su piste ciclabili e ovonda .
E per il primo lotto del nuovo impianto sportivo a Luco? Il progetto esecutivo del primo lotto costruttivo (spogliatoi) è in via di ultimazione e si prevede di depositarlo al Genio Civile entro fine mese. A tale opera è destinato parte del legno proveniente dal Bosco degli Svizzeri e l’intervento vedrà l’avvio entro la fine dell’estate.
E per il Foro Boario? Per quanto riguarda il Foro Boario la previsione di investimento per l’intervento sul primo lotto è di 280 mila euro, e al momento il progetto è stato depositato al Genio Civile. Una volta approvato il progetto definitivo avremo le carte in regola per concorrere ai prossimi bandi per intercettare fondi europei.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 marzo 2018