• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo

A Barberino allestita la Collezione Permanente Giuliano Vangi

Posted On 22 Gen 2015
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Antonella Martinucci, Barberino di Mugello, Biblioteca, Giuliano Vangi, Palazzo Pretorio

Ringraziamento A2DAll’ufficio URP del Comune di Barberino di Mugello riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato sull’importante iniziativa culturale:

“L’Amministrazione comunale di Barberino di Mugello presenta sabato 31 gennaio alle ore 16 a Palazzo Pretorio a Barberino di Mugello, in piazza Cavour 36, l’allestimento della Collezione Permanente Giuliano Vangi, con la collaborazione dell’Associazione culturale ‘Amici di Giuliano Vangi’, dell’Associazione Catalyst e con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Unione montana dei Comuni del Mugello.

Dopo l’esposizione temporanea di una selezione delle grafiche appartenenti alla Collezione, organizzata a Palazzo Pretorio nel 2013 dall’Associazione culturale ‘Amici di Giuliano Vangi’ e dal Comune di Barberino di Mugello, tornano definitivamente al pubblico le opere del Maestro Giuliano Vangi, artista barberinese, considerato il più grande scultore figurativo italiano contemporaneo, che con le sue opere porta il Mugello nel mondo.

‘Il Maestro Vangi con questa collezione regala al nostro comune, ai cittadini e a tutti gli appassionati e cultori dell’arte un’opportunità unica per conoscere e far conoscere il lavoro di un artista di fama mondiale’. – dichiara l’assessore Antonella Martinucci – ‘Per noi è un onore e un’occasione che metteremo a frutto per creare percorsi culturali e approfondimenti specifici’.

La donazione si compone di 80 grafiche, di diversi formati, realizzate con varie tecniche incisorie dal Maestro Giuliano Vangi negli anni 1964-2006, donate nel 2013 all’Amministrazione comunale di Barberino di Mugello.

L’esposizione è allestita sui tre piani del Palazzo Pretorio, in particolare nella sala espositiva al secondo piano. Una selezione di alcune opere grafiche è ospitata nel foyer del Teatro comunale Corsini, in via della Repubblica, 3. Fa parte della donazione anche il gesso policromo ‘Ragazza con vestito di lana’, che accoglie visitatori ed utenti all’ingresso del Palazzo Pretorio, oggi Biblioteca Comunale, posto in piazza Cavour, proprio di fronte all’abitazione dove Vangi è nato.

A disposizione dei visitatori nella sala espositiva un tavolo multimediale interattivo che consente a più utenti contemporaneamente di interagire con i suoi contenuti: visualizzare tutte le grafiche della collezione, sfogliare i cataloghi delle mostre, vedere video e consultare vari altri documenti attinenti al Maestro Giuliano Vangi, alle sue opere e all’Associazione culturale Amici di Giuliano Vangi. La Collezione, unica raccolta pubblica di grafiche dell’artista, permetterà di conoscere tecniche particolari di cui il maestro ha grande padronanza.

Domenica 01 febbraio, dalle 16.00 alle 19.00 è prevista un’apertura speciale della Collezione.

La consultazione delle grafiche originali è consentita su appuntamento all’Ufficio Cultura del Comune di Barberino di Mugello. La consultazione dei cataloghi delle mostre è possibile durante l’orario di apertura della biblioteca, rivolgendosi al personale.

Sul sito web del comune di Barberino di Mugello (www.comunebarberino.it) è consultabile una sezione dedicata alla Collezione Giuliano Vangi, con varie informazioni e documenti, alcuni dei quali scaricabili in download.

Per contatti con l’Ufficio Cultura: Manuela Bacchiega, tel. 055 8477286, email [email protected]“

 

Orari di apertura della Collezione e della Biblioteca a Palazzo Pretorio

Lunedì14.30 – 18.30Lunedì9:00-13:00
Martedì9.00 – 13.00, 14.30 – 18.30Martedì9:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30
Mercoledì14.30 – 18.30Mercoledì9:00-13:00
Giovedì9.00 – 13.00, 14.30 – 18.30Giovedì9:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30
Venerdì14.30 – 18.30Venerdì9:00 – 13:00

 

(Fonte: Ufficio URP Comune di Barberino di Mugello)

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Gennaio 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Vicenda Multi+, le opposizioni di Borgo fanno pelo e contropelo

Next Story

Unione Mugello, Concorso per Dirigente Affari Generali-Polizia locale

Post collegati

0

Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Frontale fra due auto all’ex “Portichetto”

Posted On 02 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy