DICOMANO – Il gruppo “Dicomanocheverrà” organizza sabato 23 marzo alle ore 15.30 a Dicomano, alla sede dell’associazione Accademia (in piazza della Repubblica. un incontro dal titolo “Israele-Palestina: comprendere il conflitto per costruire la pace”:
“La questione israelo-palestinese è incredibilmente complessa e divisiva nell’opinione pubblica – commenta la capogruppo Laura Barlotti – e l’obiettivo che ci poniamo con l’incontro di sabato prossimo è quello di provare, attraverso una serie di approfondimenti e testimonianze di persone che da tempo si occupano e vivono quel territorio, a comprendere meglio le dinamiche della guerra in corso, attraverso una narrazione il più neutrale possibile, nella consapevolezza che qualsiasi tipo di sintesi rischia di omettere informazioni e di essere di parte”.
A quando risale il conflitto tra Israele e Palestina? Quali sono i motivi? Quanti sono stati i tentativi di pace nel tempo? Perché e a causa di chi sono falliti? Purtroppo, l’escalation di violenza esplosa dopo il 7 ottobre 2023, si sta trasformando in una vera e propria catastrofe umanitaria, che ha già causato la morte di decine di migliaia di civili, sia palestinesi (la maggior parte) sia israeliani, che senza alcuna colpa continuano a pagare il prezzo dell’incapacità e della mancanza di volontà di vari leader politici nel risolvere questo conflitto, sicuramente molto complesso, e con radici profonde e lontane.
Interverranno all’incontro
Federica Stagni: lavora presso il dipartimento di Scienze Politiche e Sociologia alla Scuola Normale di Pisa. Ha conseguito un dottorato di ricerca sui movimenti sociali e di protesta nei territori occupati palestinesi. Ha vissuto a lungo in Cisgiordania
Professor Triestino Marinello: professore ordinario di Diritto Penale Internazionale alla Liverpool University
Issa Amro: in collegamento dalla Cisgiordania: attivista non violento palestinese. È stato dichiarato dalle Nazioni Unite “Difensore dei diritti Umani in Palestina” per l’anno 2010.
Presenta: Laura Barlotti, capogruppo Dicomanocheverrà
Dicomanocheverrà
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Marzo 2024