A Scarperia e San Piero una giornata per prendersi cura della Sieve
SCARPERIA E SAN PIERO – Sabato 13 Gennaio si è tenuta l’iniziativa ecologica “Puliamo la Sieve”, pensata per pulire alcuni tratti del fiume mugellano, partendo dalla diga di Bilancino fino ad arrivare in località La Torre (articolo qui). E Graziano Giambastiani, Presidente Fly Fishing Mugello, ci racconta com’è andata e lancia un appello alle istituzioni: “Questo importante corso d’acqua necessita di manutenzione”.
Voglio fare subito una premessa.
“La giornata di sabato 13 gennaio per noi volontari non è stata soltanto impegnativa, ma utile perché abbiamo contribuito a restituire un po’ di dignità al nostro fiume”.
L’appuntamento per tutti i partecipanti è stato per sabato mattina alle 8,00 davanti al negozio Solo mosca di Stefano Asinelli, e mentre le macchine che passavano si soffermavano incuriosite a vedere un nutrito gruppo di volontari con pinze, guanti e grossi sacchi (forniti da Alia) i volontari erano tutti in posa per la foto di rito, perché in queste occasioni è fondamentale “fermare il tempo”.
L’iniziativa, partorita alcuni mesi fa dalla società Fly Fishing Mugello con l’importante supporto del Comitato Regionale Toscana e la Sezione Provinciale di Firenze F.I.P.S.A.S. e con il Patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero, ha visto la gradita partecipazione di alcuni rappresentanti di “Puliamo Scarperia e San Piero”. Una giornata che è stata dedicata alla pulizia di alcuni tratti del fiume Sieve partendo dalla Centrale Idroelettrica di Bilancino fino ad arrivare in località La Torre. Visto che la salvaguardia e la tutela dell’ambiente è una delle priorità della Fly Fishing Mugello e la F.I.P.S.A.S non a caso è un’associazione ambientale riconosciuta, dopo l’ultima disastrosa piena che ha rovinosamente condizionato la Sieve e molti dei suoi affluenti, abbiamo deciso di dedicare questa giornata per restituire un po’ di dignità al nostro fiume.
Durante l’arco della mattinata abbiamo recuperato di tutto, anche se parte di quello che abbiamo trovato non è stato possibile recuperarlo perché necessitava dell’utilizzo di mezzi meccanici. Lorenzo Vannini di “Puliamo Scarperia e San Piero” si è impegnato a richiedere l’aiuto di alcuni cacciatori che con dei verricelli proveranno a recuperare decine di copertoni di macchine, frigoriferi e tanto altro. Questo genere di operazioni sono spesso molto difficili e complicate perché si opera in condizioni davvero precarie, e la fatica è tanta.
A proposito di condizioni precarie, come Associazione FFM facciamo un appello alle istituzioni perché questo importante corso d’acqua necessita di manutenzione, la difficoltà spesso di raggiungere l’acqua condiziona anche nelle operazioni più semplici. Detto questo le immagini che abbiamo realizzato parlano da sole, come persone coscienti e civili constatare quanta mancanza di rispetto c’è nei confronti del nostro ambiente fa davvero male.
Per fortuna, in questa fredda giornata del 13 di gennaio, l’amicizia e la condivisione hanno reso possibile tutto questo, e il risultato si è visto. Mi sento di dire che non sarà ne la prima ne l’ultima iniziativa di questo genere che sosterremo come “Associazioni di settore” e a breve ci sarà un altra importante iniziativa dedicata al lago di Bilancino. Concludo con il ringraziare tutti i partecipanti a questa importante e significativa giornata di grande sensibilità, perché senza il loro contributo non sarebbe stato possibile fare niente.
Ricordo anche l’importante contributo di Pietro Modi e Serena Barlacchi del Comune di Scarperia e San Piero, di Massimo Mecatti e Mauro Evangelisti della Sezione F.I.P.S.A.S di Firenze e di Alia che ci ha fornito di tutti i materiali utili alla raccolta.
Siete stati tutti grandi, grazie ancora del vostro contributo e a presto.
Graziano Giambastiani – Presidente Fly Fishing Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 gennaio 2024
Ottima iniziativa. Grazie