• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Persone in difficoltà nei boschi di Palazzuolo, intervengono i Vigili del Fuoco
“Lucciolata di fine estate” con Bike Store Mugello e Punto Famiglia
La politica di ieri, la politica di oggi. Intervista a Riccardo Nencini, dopo la non ricandidatura in Parlamento
Maltempo in Mugello, emesso codice giallo temporali forti e rischio idrogeologico
Gli era stato vietato di tornare in famiglia, arrestato ventunenne mugellano
Trovato in un parcheggio con dosi di cocaina, deferito trentaduenne
Inaugurata a Palazzuolo sul Senio la “casetta dei libri”
Lago di Marradi abbandonato a se stesso, Ridolfi attacca, Triberti spiega
Daniela Morozzi in scena nel giardino sella SS Annunziata a Firenzuola
Elezioni 2022, niente ricandidatura per Riccardo Nencini

Accoglienza migranti, Mugello scrive a ministro Interno Minniti

Posted On 27 Gen 2017
By : Irene De Vito
Comments: 3
Tag: Accoglienza, amministratori locali, integrazione, migranti, Mugello, Prefettura di Firenze, sprar

richiedenti-asilo-stazione-borgo-5

MUGELLO – Il Mugello “è da sempre terra accogliente e responsabile, e gli amministratori e cittadini mugellani non si sono mai tirati indietro di fronte all’esigenza di individuare luoghi e strutture per offrire sistemazione a migranti e profughi”. Ma la situazione si fa pesante e il territorio non è in grado di sostenere ulteriori presenze. Non solo: è necessario un riequilibrio per queste zone, eccessivamente caricate. Lo scrivono gli amministratori mugellani al ministro dell’Interno Marco Minniti. Lo scrivono con preoccupazione, e in parte amarezza, ma pure fermezza.
“Fin dall’inizio dell’emergenza abbiamo agito con senso di responsabilità e adempiuto ai nostri doveri – si legge nella lettera indirizzata al titolare del Viminale -. E lo abbiamo fatto anche partecipando al bando nazionale del Ministero dell’Interno per lo Sprar, convinti che questo, come sostenuto anche da Anci Nazionale, sia il sistema che garantisce da una parte un’accoglienza dignitosa e una risposta adeguata alle richieste di asilo senza mettere a rischio la tenuta sociale, e dall’altra un ruolo centrale, e non passivo, degli enti locali, con una stretta relazione col mondo associativo e un basso impatto sulla comunità locale”.

Tuttavia, osservano gli amministratori mugellani, “la scelta dello Sprar non ha portato, come auspicato e chiesto più volte alla Prefettura di Firenze, alla interruzione dell’apertura dei Cas nel nostro territorio. Non solo, i nostri comuni hanno visto incrementare le assegnazioni. I soli centri Cas, al 14 gennaio 2017, fanno registrare una presenza di 423 persone, accolte in strutture molto diverse tra loro per caratteristiche e concentrazione. Accanto a piccole strutture, nate nel rispetto dell’accoglienza diffusa, sono stati aperti centri più grandi, che concentrano 50, 54, ma anche 68 persone”.

E così, affermano gli amministratori mugellani, si annulla il modello dell’accoglienza diffusa perseguito anche dal Mugello, vanificando i percorsi d’integrazione e generando nuovi problemi sociali e di sicurezza a cui gli enti locali si trovano a far fronte con difficoltà.
Nessun esito positivo, al momento, hanno ricevuto “le richieste di riequilibrio che i sindaci hanno rivolto in più occasioni alla Prefettura di Firenze, che continua ad assegnare migranti senza tener conto delle indicazioni del Ministero, di Anci e Regione Toscana. Né sono state previste nei nuovi bandi clausole di esclusione per il territorio del Mugello”.

Allo stato attuale, tra strutture Cas e Sprar, “il Mugello ospiterà, con il prossimo completamento dei progetti Sprar avviati, 561 persone accolte: quindi 8,78 migranti ogni 1000 abitanti, ben oltre la quota dei 2,5 ogni 1000 prevista dall’ultima Direttiva di ripartizione richiedenti asilo e clausola di salvaguardia emanata dal Ministro dell’Interno 11 ottobre 2016, quota che anche Lei recentemente ha individuato come equa”. “Una situazione che, protraendosi ancora, metterà in crisi l’equilibrio e la tenuta sociale”: lo scrivono gli amministratori locali invocando l’intervento del ministro “presso le opportune sedi istituzionali affinché si possa procedere a un rapido riequilibrio della presenza di richiedenti asilo, in linea con l’accordo nazionale sulla distribuzione dei migranti siglato dal Suo Ministero con Anci”.
I sindaci hanno scritto anche al prefetto di Firenze, esprimendo una netta contrarietà riguardo alla proposta del bando 2017 per la gestione dei servizi di accoglienza nell’area metropolitana e chiedendo il rispetto della direttiva nazionale emanata dal Ministero.

 

(Fonte: Ufficio stampa Unione dei comuni del Mugello – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 gennaio 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Botta e risposta tra una famiglia senza acqua a Grezzano e Publiacqua

Next Story

Inaugurazione presidio 118 a Marradi. Le critiche dell’opposizione

Post collegati

0

Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime

Posted On 13 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy