|
UNA
NUOVA, BELLA GUIDA SUL MUGELLO
Il Mugello
di Certini e Salvadori
Molto
spesso il sottotitolo, nei libri, dice tutto: così è anche per
l'interessante volume "Il Mugello", del fotografo Massimo
Certini e di Piero Salvadori -che ha curato i testi-, edito da Parigi
& Oltre di Borgo San Lorenzo: "Guida -recita il sottotitolo- alla
scoperta del territorio e dei suoi tesori", ed è davvero così. Il
libro di Certini e Salvadori è proprio un invito rivolto al lettore a
scoprire o a riscoprire le tante bellezze e caratteristiche della zona: più
di 120 chiese, 86 fra ville e castelli, tutto descritto in modo chiaro e
documentato, ma senza pedanteria e modi asettici. Anzi, è proprio questa
la caratteristica della pubblicazione: guide dedicate al territorio
mugellano certo non mancano, ma Certini e Salvadori paiono prender per
mano il lettore, per andar con lui a percorrere i più diversi itinerari,
tra i comuni di Vaglia, San Piero a Sieve, Barberino di Mugello, Scarperia,
Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano e San Godenzo, alla scoperta delle
diverse ricchezze ambientali, artistiche e architettoniche. E' curioso ad
esempio trovare nelle pagine, accanto ad attente descrizioni dei luoghi e
dei monumenti, giudizi personali, non senza esplicito rammarico quando
l'accessibilità o ancor più lo stato di conservazione del monumento
lasciano a desiderare.
Altra positiva
caratteristica del libro è che esso appare chiaramente costruito, prima
di tutto, sul campo: la raccolta delle informazioni non si è limitata ad
un frugare nelle vecchie guide, ma si avverte, nelle descrizioni, la
freschezza delle testimonianze raccolte direttamente e spesso direttamente
verificate; cosicché il libro arricchisce e aggiorna, e non è cosa da
poco. Così come non è da poco la ricca documentazione fotografica, ben
stampata, e spesso di ottima fattura: del resto Certini aveva già
dimostrato le sue qualità di fotografo, e l'amore verso la sua terra, con
il volume "Mugello che scompare".
Un libro insomma,
quello di Certini e Salvadori, che merita di essere letto e
utilizzato, per vedere con occhi nuovi il fascino di tante opere
d'arte presenti nel nostro territorio.
|