Link alla Homepage
Menu

La copertina di questo mese
La copertina di questo mese
Turismo cultura
I luoghi notevoli di Borgo San Lorenzo
UN TESORO D'ARTE E DI STORIA DA RISCOPRIRE

La chiesa di San Francesco
a Borgo San Lorenzo

Il chiostro della chiesa di San FrancescoBorgo San Lorenzo e la sua cittadinanza stanno per riacquistare la possibilità di godere di uno straordinario tesoro di arte e di storia, che per troppi anni era rimasto nascosto e semisconosciuto: è infatti quasi ultimato il restauro della chiesa di San Francesco, che sorge assieme all'antico complesso conventuale accanto al Santuario del SS. Crocifisso, all'inizio di via Pietro Caiani. Il restauro, condotto con estrema attenzione e con rigoroso scrupolo filologico dall’architetto Mario Salmi (in accordo con la Soprintendenza fiorentina ai Beni Architettonici), ha ricondotto alle antiche linee il vasto ambiente della chiesa ed ha permesso anche di portare alla luce o recuperare preziose testimonianze d'arte. Questo restauro, che giunge quanto mai opportuno, si riallaccia a quello iniziato verso la fine dei secondo conflitto mondiale e che aveva sistemato la copertura ed il paramento murario danneggiato, riaperto alcune finestre ed altri interventi ancora. Se a questo si unisce il desiderio dei proprietari di consentire il pubblico godimento della chiesa, preferibilmente destinandola al suo originario utilizzo come luogo di culto, si capisce come l'iniziativa sia preziosa, gradita, altamente significativa e meritevole di essere portata all'attenzione della pubblica opinione. l'auspicio è che sia possibile, malgrado le difficoltà, condurre a termine i lavori nelle parti che ancora li necessitano per poter ripristinare completamente la chiesa ed i suoi annessi.

Il convento di San Francesco fu fondato, secondo la tradizione, dagli Ubaldini da Ripa a testimonianza della loro devozione nei confronti dei Santo assisiate, quando ancora egli era vivente (morì nel 1226). Dai primi seguaci del santo fu all'inizio ampliata e riadattata una preesistente chiesa dedicata a sant'Andrea. Successivamente, nel corso dei XIII secolo la comunità religiosa fu oggetto di numerosi lasciti e donazioni, fra le quali una di Folco Portinari, padre della Beatrice dantesca, risalente al 1287, circostanza che certamente consentì alla sempre più numerosa comunità religiosa di iniziare la costruzione di una più grande chiesa, quella attuale che dovrebbe risalire alla seconda metà del XIII secolo. Nel corso dei secoli il convento, aderente all'Ordine dei Frati Minori conventuali (gli stessi della basilica fiorentina di Santa Croce e di quella di San Francesco ad Assisi), si ingrandì e nel Cinquecento fu restaurato da un maestro Alessandro Ferrini. La vita religiosa ebbe fine nel 1808, quando il convento fu soppresso dal governo napoleonico, i frati furono allontanati e l'intero complesso, quasi completamente spogliato dei suoi beni, divenne di proprietà privata. La vasta chiesa presenta una facciata a capanna edificata in piccole bozze di pietra di cava, già accuratamente pulite nel corso dei restauro. Sopra l'ingresso si trova una lunetta ogivale sormontata da una grande monofora archiacuta. Di notevole interesse è l'antica porta trecentesca, in solido legno di quercia, anch'essa molto ben restaurata e sottratta alla rovina dei secoli. Sulla sinistra si vede la piccola ed elegante facciata della cappella seicentesca dedicata a San Sebastiano, forse in origine sede di una confraternita laicale ed al cui interno è conservato l'originale altare in stucco policromo. All'interno (vedi foto sotto il titolo) il colpo d'occhio della grande navata della chiesa è veramente spettacolare: siamo in presenza di una autentica e preziosa aula predicatoria francescana, con copertura a campate lignee, costruita interamente in laterizio, che conferisce all'intero ambiente un caldo colore rosaceo. L'edificio, in tutta evidenza, ripete l'illustre modello della basilica superiore di San Francesco ad Assisi, anche se nel nostro caso, in omaggio ad una pressoché costante tradizione toscana, si rinuncia all'impiego delle grandi volte a crociera in favore della copertura a campate lignee, di più facile e sicura realizzazione. Il vasto e luminoso spazio unitario dell'aula predicatoria converge verso la graziosa scarsella della parete di fondo, sulla cui parete terminale si apre una snella bifora ogivale, in parte risalente ad un restauro precedente, ma molto probabilmente sulla base di strutture antiche.

L'internoLa volta a crociera con quattro vele costolonate è stata ricostruita in occasione del presente restauro, utilizzando i componenti polilobati originali recuperati ed evidenziando opportunamente le parti reintegrate con l'impiego dell'intonaco. Sulle pareti laterali si aprono alte monofore ogivali restaurate (quelle del lato sinistro sono state parzialmente tamponate per la successiva realizzazione di strutture esterne). Sul lato destro si trova, molto ben conservato e restaurato, il Casamento del pulpito, costituito da un grande peduccio in pietra serena scolpita che, con la veramente bella decorazione a cesto, richiama esempi di capitelli fiorentini della seconda metà del Quattrocento. Poco oltre si trova la grande porta (attualmente tamponata) che collegava la chiesa col chiostro del convento e che mostra uno splendido arco in laterizio. In prossimità dell'ingresso principale si trovano i resti, altamente significativi, di quella che doveva essere l'originaria decorazione pittorica delle pareti, secondo una consuetudine comune alle più importanti chiese francescane: sulla parete sinistra si trova la raffigurazione ad affresco di una "Madonna coi Bambino tra angeli ed i santi Antonio da Padova e Ludovico di Tolosa" (la parte destra dei dipinto, ove dovevano trovarsi altri due santi è andata perduta). Ai piedi del trono, inginocchiate, si vedono due figure elegantemente vestite in abiti trecenteschi, identificabili nei donatori dell'affresco. L'opera è tradizionalmente attribuita al pittore mugellano Pietro Nelli da Rabatta (attivo dal 1375 al 1419, anno della morte), artista orbitante intorno all'ambiente di Niccolò di Pietro Cerini, uno dei più importanti e prolifici pittori fiorentini della fine del Trecento. Secondo il Niccolai (1914) il dipinto recava la firma del Nelli e la data 1382, probabilmente riconoscibili nella scritta presente sul gradino del trono e che deve essere tornata alla luce in occasione del restauro se il Boskovits (Boskovits M., Pittura fiorentina alla vigilia dei Rinascimento, Firenze, 1975, p. 416) attribuisce l'opera a Pietro di Miniato, un altro pittore fiorentino di quegli stessi anni, e dice che l'iscrizione risultava non più presente. Sulla sinistra si vedono ancora i resti di un secondo affresco, sempre dello stesso pittore, che doveva raffigurare una santa seduta sul trono e dei quale rimangono in basso due piccole scene di martirio ad uso di predella. Questi dipinti, ormai irrimediabilmente danneggiati dal tempo, e gli altri presenti nella chiesa, sono stati accuratamente restaurati nel corso di questa campagna di lavori. Sul lato sinistro della controfacciata è tornato alla luce un affresco, seriamente danneggiato dalla sovrapposizione di un altare nel XVIII secolo, raffigurante la "Deposizione di Cristo nel sepolcro" scena della quale si è salvata solo la parte inferiore. Magnificamente restaurata, la pittura, evidentemente protetta nelle parti superstiti da una scialbatura e dall'altare sovrapposto, ha conservato la sua splendida e smagliante policromia. L'opera, che attende e che merita uno studio approfondito, si mostra di una notevole qualità artistica, evidente nella padronanza spaziale della realizzazione del sepolcro di scorcio e nella plastica definizione dei volumi, oltre che nella già ricordata bellezza della gamma cromatica. Si tratta certamente del lavoro di un Maestro fiorentino del XIV secolo di primaria importanza. La parete destra ospita, invece, un grande affresco tardocinquecentesco raffigurante probabilmente il "Martirio degli undicimila martiri". Il martirio degli undicimila martiri. Chiesa di San Francesco (Borgo San Lorenzo)Si tratta di una complessa ed articolata scena, inquadrata architettonicamente da due grandi colonne dipinte, con un gran numero di figure, fra le quali campeggiano, in basso a sinistra l'imperatore Diocleziano nell'atto di giudicare uno dei martiri ancora rivestito della corazza, al centro una grande figura maschile crocifissa, mentre in alto appare il Cristo benedicente. L'intera scena ha ormai perduto il rigoroso rispetto delle proporzioni e della spazialità. Studi in corso da tempo (Chiarelli) sembravano indirizzarsi verso l'attribuzione dell'opera ad un pittore veronese, anche se forse, il riferimento ad un fiorentino, di quelli afferenti al gruppo dei cosiddetti "eccentrici", per la tendenza allo stile esasperato ed intellettualistico, non sarà ancora da scartarsi completamente. Interessante risulterà anche la identificazione dello stemma, probabilmente gentilizio o appartenente ad una Confraternita del paese, dipinto in basso a destra, e comunque riferibile ai committenti dell'opera. Sul pavimento, ancora privo del rivestimento in cotto, di prossima messa in opera, si trovano due sepolture, la, più significativa delle quali, posta al centro della navata, di fronte ai gradini di accesso al grande presbiterio, è costituita da una interessante lastra tombale gentilizia con iscrizione in caratteri gotici e databile al XV secolo (anch'essa appena restaurata e risistemata nella sua antica collocazione). Sulla parete sinistra si vede l'arco di accesso alla già ricordata cappella di San Sebastiano, accanto al quale si trova l'ingresso ad una seconda cappella, che rappresenta certamente un'altra delle piacevoli scoperte di questo restauro e alla quale, data la sua importanza, si dedicherà un articolo apposito sul prossimo numero. Di fianco alla scarsella terminale, attualmente non interessata ai lavori di restauro, sorge anche un ambiente a pianta quadrata, anch'esso risalente all'epoca gotica e dotato di una grande mostra d'altare rinascimentale in pietra.

Al termine della visita alla chiesa francescana si deve fare un rapido accenno al patrimonio artistico che pos- sedeva e che è andato disperso nel corso dei secoli. Oltre alle notizie secondo le quali nella chiesa, un tempo ricca di altari e cappelle gentilizie, si trovavano opere di Andrea del Sarto e di Francesco Furini si deve ricordare la recente identificazione (Acidini, 1990) della grande paia d'altare raffigurante "San Francesco che riceve le Stimmate", un tempo sull'altare maggiore della chiesa, col dipinto conservato al Fogg Museum di Cambridge (Massachussets, U.S.A.), recentemente attribuito a Taddeo Gaddi, il più illustre allievo di Giotto. Un ulteriore elemento è costituito dalla presenza di un numero consistente di stemmi, alcuni dotati di notevole qualità artistica, il cui studio darà un contributo fondamentale alla ricostruzione di un tessuto storico locale, altrimenti destinato al l'oblio. Usciti dalla chiesa sarà opportuno segnalare, sul fianco destro, la presenza dell'antico portale d'ingresso al convento, purtroppo unico resto della grande recinzione sulla quale si appoggiava il lato occidentale del chiostro (ora completamente scomparso), dei quale rimane solo il perimetro, al cui centro si trova una vera da pozzo poligonale ottocentesca. Rimane, però, l'ingresso a quella che doveva essere la sala capitolare dei convento, composto da due splendide bifore con rosone polilobato e da una grande monofora centrale. I capitelli dei sostegni sono splendidamente scolpiti con motivi vegetali del più puro ed elegante gusto gotico, altro autentico gioiello di. questo complesso ricolmo di arte e di storia e che è stato sottratto alla rovina grazie all'impegno dei proprietari, ai quali deve essere dato il sostegno necessario per condurre a termine i lavori e per consentire la riapertura al pubblico di questo monumento mugellano.

Marco Pinelli

© il filo, Idee e notizie dal Mugello, 1994 
Cerca in questo sito gli argomenti sul Mugello che ti interessano powered by FreeFind
Copyright © 2006 - Best viewed with explorer - webmaster Stefano Saporiti contatti: info@ilfilo.net, Tel. 333 3703408