• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Una escursionista cade ai Diacci e viene recuperata dall’elisoccorso
A Firenzuola si osserva la luna
La sfida di Scarpelli a “Bene Comune”: “Venite in piazza, ne discutiamo in un dibattito pubblico”
È on-line l’app Palazzuolando
Ritrovata Eleonora Tortelli
FOTONOTIZIA – Inaugurata la “panchina del viaggiatore” a Sant’Agata
Centro accoglienza a Firenzuola, Cappelletti e Guidarelli (Lega): “Sono tante le perplessità”
Riforestazione urbana, al comune di Scarperia e San Piero fondi per quasi mezzo milione
Tommaso Romei in Portogallo per gli Europei Under20 di Pallamano
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana

Dopo l’assegnazione del personale, cercasi sede per i Vigili del Fuoco di Barberino

Posted On 12 Gen 2020
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Giampiero Mongatti, Vigili del Fuoco

L’area, a Cavallina, dove potrebbe sorgere la futura sede dei Vigili del Fuoco

BARBERINO DI MUGELLO – E’ un passo avanti, anche se è ancora presto per poter dire che il Mugello avrà a breve un secondo distaccamento dei Vigili del Fuoco. A Borgo San Lorenzo cioè si aggiungerebbe quello di Barberino di Mugello. Ma una novità importante sicuramente c’è ed è il devreto del Ministero degli Interni che aumenta l’organico del comando di Firenze, non solo per le sedi già aperte –così anche a Borgo San Lorenzo sono arrivati quattro pompieri in più, uno per ciascun turno- ma anche per l’apertura di due nuovi sedi, a San Casciano e a Barberino di Mugello.

“E’ una notizia positiva perché il nuovo distaccamento è da tempo un obiettivo rilevante, non solo per il nostro comune ma per tutto il Mugello. Ringrazio per questo i Vigili del Fuoco, che so essere al lavoro anche per individuare la sede. Sicuramente la concessione dell’organico è un passo concreto e decisivo. Abbiamo sentito particolarmente vicini ed efficaci i Vigili del Fuoco in questo mese così difficile, e non posso che esprimere gratitudine per questo. Rassicura averli vicini con una nuova sede nel nostro comune”

Riccardo Cenci, segretario provinciale del Conapo, il sindacato autonomo dei Vigili del Fuoco. Non senza nascondere la difficoltà della mancanza di una sede idonea nella quale attivare il nuovo distaccamento. Certom la soddisfazione c’è, e anche il Conapo, come già aveva fatto la Cisl rivendica di essersi battuto da tempo per questo obiettivo: “Abbiamo spinto molto per l’apertura di queste sedi e se si considera che ne apriranno due in provincia di Firenze su quattordici in tutta Italia, possiamo dire di aver raggiunto un buon risultato.”

Cenci entra nel dettaglio: “L’incremento di organico importante che abbiamo avuto sulla pianta organica del Comando di Firenze è di 48 vigili e prossimamente saranno assegnati 32 capisquadra.Tale incremento è dovuto a due motivi: primo la riclassificazione di alcune sedi di servizio con conseguente incremento di organico, secondo alla decretazione di apertura di due nuove sedi VVF ovvero Barberino di Mugello e San Casciano. L’apertura di queste sedi si attende da anni, andando a migliorare sensibilmente i tempi di soccorso. In particolar modo per il Mugello, l’apertura di Barberino andrebbe a colmare una lacuna quasi ventennale se si pensa che fino ai primi anni 2000 quando i pompieri di Borgo erano impegnati in Alto Mugello oppure in interventi particolarmente delicati e lunghi , veniva sempre la seconda partenza della centrale di via La Farina a presidiare il territorio mugellano. Questa buona pratica finì quando con le scellerate riduzioni di personale ( zero turnover ) la centrale di Firenze di via La Farina rimase come è spesso tuttora con una unica partenza”.

Più volte sia le istituzioni che le forze economiche e gli stessi sindacati hanno evidenziato l’esigenza di un altro presidio dei Vigili del Fuoco oltre a quello di Borgo San Lorenzo: “La zona di Barberino –dice il segretario provinciale del Conapo- necessita di un presidio VVF anche per la presenza dell’autostrada, di una zona industrale importante ( con attività sul territorio classificate a rischio di incidente rilevante), il lago di Bilancino, oltre ad essere stata purtroppo teatro dell’ultimo terremoto”.

Il centro di protezione civile a Cavallina, possibile futura sede dei Vigili del Fuoco

Ma c’è ancora il grosso problema della sede: “Mentre San Casciano a breve avrà la sua sede, per Barberino di Mugello -nota Cenci- siamo ancora in alto mare. In zona Cavallina è già presente un edificio di proprietà del Ministero ma per poter essere adibito a caserma necessiterebbe di ingenti opere di ristrutturazione e messa a norma sismica. Ci appelliamo alla nostra dirigenza territoriale ed al Sindaco di Barberino di Mugello perchè si mettano ad un tavolo per trovare una veloce soluzione. I cittadini mugellani si meritano un soccorso adeguato alla vastità del territorio ed ai correlati tempi di percorrenza”.

La soluzione comunque sembrerebbe a portata di mano: l’edificio di Cavallina che funge da centro per la protezione civile è già di proprietà del Ministero, è in posizione strategica, le strutture ci sono, e si può sia adattare le due costruzioni esistenti, o anche fare qualcosa ex-novo. Certo occorreranno gli adeguati finanziamenti. E senza perdere tempo.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 Gennaio 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Scuole dell’infanzia, a Borgo San Lorenzo è tempo di “Open Day”

Next Story

Il club degli “Svarvolati mugellani” cambia sede. E la inaugura con una festa

Post collegati

0

Musica, teatro e tanto divertimento nei mercoledì di luglio a Barberino

Posted On 01 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Incendio nel bolognese, inviati Canadair da Bilancino

Posted On 01 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

La storica “Milano-Taranto” passerà da Barberino e verrà accolta dagli Svarvolati

Posted On 30 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

VIDEO – Grosso incendio nei boschi fuori Barberino. Sul posto anche alcuni elicotteri

Posted On 29 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
Ven 08

Marradi, Presentazione del libro di Jacopo Storni – “Fratelli”

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

Marradi, Aperitivo in Terrazza

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 8 @ 19:00
Sab 09

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 9 @ 6:30
Sab 09

Dicomano, Estate Frascolana – Spettacolo “Il resto è silenzio”

Luglio 9 @ 18:00
Sab 09

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 9 @ 19:00
Sab 09

Marradi, Ingorghino Sonoro

Luglio 9 @ 19:30
Dom 10

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 10 @ 7:00 - 15:30
Dom 10

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 10 @ 10:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy