• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti
Sconfitta a tavolino per l’intervento del Pegaso, la Corte Sportiva Federale Territoriale dà ragione al Luco
Torna l’ora legale, stanotte lancette avanti di un’ora
Al Don Bosco di Borgo San Lorenzo arriva Il Sospetto”, il nuovo spettacolo di Matteo Cecchini
“Che non ci sono poteri buoni..”, il duo acustico Petra Lana in concerto al cinema Garibaldi di Scarperia
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Il panettone di Pasqua di Sant’Agata
Defibrillatore rubato alla Misericordia: “Lo ricompreremo noi”, dice il sindaco Omoboni
Gilardoni, Fabiani a Barberino: “Pronti a sostenere sviluppo e assunzioni”
Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Associazioni ambientaliste contro l’Agora PD di Dicomano

Posted On 19 Mag 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Agorà democratiche, Dicomano, giogo villore corella

DICOMANO – Abbiamo seguito con attenzione gli interventi il 15 maggio all’Agorà mugellana del PD sulla transizione energetica (articolo qui). Non condividiamo come è noto la tesi, riproposta anche dagli interventi programmati di questa Agorà, che sia inevitabile colonizzare il crinale del Giogo di Villore con un impianto eolico industriale, del cui impatto non si è minimamente parlato nell’Agorà come se la conferenza dei servizi avesse risolto ogni problema in proposito. Ricordiamo invece che il progetto, oltre ad essere in attesa della decisione del Consiglio dei Ministri a seguito del parere negativo della Soprintendenza, non possiede ancora l’autorizzazione sismica né quella per le acque reflue e che pende un ricorso motivato con solide questioni tecniche e di merito, altro che “lentezze burocratiche”. Inoltre ricordiamo che il parere del tutto negativo del Parco delle Foreste Casentinesi è stato ignorato dalla valutazione regionale di incidenza. Ci dissociamo quindi dall’evento suddetto, nella misura in cui è stato finalizzato a creare consenso sulle posizioni del PD a sostegno di un gruppo privato e di una visione neoliberista del mercato energetico. Viene proposta l’ulteriore espansione delle attività umane e l’artificializzazione della natura praticamente incontaminata del Giogo e di infiniti altri luoghi simili come soluzione dei problemi ambientali che sono stati creati da queste stesse attività umane. Il punto più basso del dibattito è stato toccato quando si è fatto ricorso al logoro e insulso tema delle resistenze sul territorio che sarebbero solo di tipo “nimby” e dei tempi delle approvazioni degli impianti che sarebbero ritardati solo da “lentezze burocratiche”.

Rifiutiamo però soprattutto lo sviluppismo sotteso a questo evento, l’illusione di potere continuare con la crescita economica del mondo occidentale e il consumismo semplicemente grazie alla sostituzione delle fonti di energia e alle risposte di tipo tecnologico.

Nell’Agorà sono state dette in alcuni interventi anche diverse cose che meritano di essere approfondite, e che possono diventare patrimonio comune, tra queste (oltre ovviamente alla presa d’atto della realtà della crisi climatica) la necessità di un cambio radicale di stile di vita, il rapporto che può esistere tra sviluppo delle tecnologie rinnovabili quindi diffuse e maggiore democrazia, il tema del risparmio energetico, la lotta contro i combustibili fossili, il no al ritorno della fissione nucleare, che è anche economicamente insostenibile, la necessità di fare ricorso a un insieme di misure correttamente dosate.

Ricordiamo che la crisi climatica è parte di una più generale crisi ecologica e che le emissioni di gas serra sono uno dei fattori della crisi ecologica, non l’unico. L’approvazione di progetti e interventi deve tener conto dell’utilizzo dell’acqua, del consumo di suolo e della preservazione della biodiversità, con l’obiettivo di diminuire il peso della specie umana sul pianeta. Questo per il Partito Democratico avrebbe dovuto contare nella valutazione dello scellerato progetto di AGSM e dovrà – ci auguriamo – costituire punto irrinunciabile con l’obiettivo di evitare future cementificazioni nel territorio.

Italia Nostra, Club Alpino Regione Toscana, DicomanocheVerrà, Atto Primo Salute
Ambiente Cultura, Mugello In Movimento, Wilderness, Movimento per la Terra,
Rete dei Difensori del Verde Pubblico.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Al Canta’ Maggio il primo contest di cocktail analcolico

Next Story

Officina Vicchio 19 contesta la nuova “tassa” sulle iscrizioni scolastiche decisa dal Comune

Post collegati

0

Lavori sulla rete idrica di Dicomano, previste mancanze d’acqua

Posted On 23 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Guasto alla rete idrica di Dicomano, i tecnici di Publiacqua già all’opera

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

I ragazzi di Dicomano al “Viaggio della Memoria”

Posted On 21 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Si finge un avvocato e le ruba tutti i gioielli, truffata un’anziana di Dicomano

Posted On 14 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy