• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Festa della Repubblica, gli eventi in programma a Borgo San Lorenzo
Nelle biblioteche mugellane torna “Un monte di libri”
Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta
La novella di Baccaleo
Dicomano, iniziati i lavori di rifacimento delle strade
Passaggi Festival a Borgo San Lorenzo, primo appuntamento all’Oratorio di Sant’Omobono
A Scarperia e San Piero si amplia l’offerta di prelievi ematici
Maltempo, Coldiretti: “Ameno 150 imprese agricole danneggiate nell’Alto Mugello”
MotoGp. Gli orari delle navette dalle stazioni di Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve
Le “lunette” della Manifattura Chini esposte da “Antichità Margheri”

Barberino ricorda i propri caduti

Posted On 25 Feb 2016
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Catalyst, Filarmonica Giuseppe Verdi, Fulvio Giovannelli, teatro corsini
Il centro di Barberino di Mugello

Il centro di Barberino di Mugello

BARBERINO DI MUGELLO – Nel programma annuale de “I conflitti della memoria”, che ha messo in programma oltre 15 appuntamenti nell’arco di dieci mesi, tutti uniti dal filo rosso del “conflitto”, sia quello bellico piuttosto che interiore e personale, domenica 28 febbraio spicca per la presentazione del progetto che, attraverso varie iniziative, vuole ripercorrere quello che ha vissuto il paese di Barberino ed i suoi cittadini durante i conflitti bellici.

Una vera e propria ricerca e ricostruzione storica sulla persone di Barberino affidata alle esperte mani dello storico Claudio Carpini della Confraternita di Misericordia dei SS. Sebastiano e Rocco. Un percorso che il Comune di Barberino ha condiviso proprio con l’associazionismo locale, in primis con la Confraternita di Misericordia dei SS. Sebastiano e Rocco e la sezione Anpi di Barberino.

Per l’evento di Domenica che si svolgerà al Teatro Corsini, dopo il prologo affidato a Catalyst con Rosario Campisi in “Giuliano Guazzetti che perse la guerra” di Alberto Severi e la regia di Riccardo Rombi si procederà poi alla vera e propria presentazione del progetto “I Barberinesi combattenti nelle guerre dell’epoca moderna”. Introdurrà Fulvio Giovannelli, assessore alla Cultura del comune di Barberino di Mugello. Interverranno poi lo storico Claudio Carpini sulla presentazione del progetto per una pubblicazione storica sui combattenti barberinesi e le loro famiglie, Anna Maria Gianassi della Confraternita di Misericordia dei SS. Sebastiano e Rocco e Carlo Bucelli della sezione Anpi di Barberino di Mugello in merito alla presentazione del progetto per una mostra documentaria collettiva sui combattenti barberinesi e le loro famiglie.

La giornata si concluderà con “La Grande Guerra 1915 – 1918. Immagini & Musica & Parole”: letture, immagini, brani musicali eseguiti dai soci dell’associazione E.S.S.E.R.E. e dai musicisti della Filarmonica Giuseppe Verdi diretti da Martina Moretti.

“Con questa serie di iniziative – spiega Fulvio Giovannelli, assessore alla Cultura ed alle Politiche Giovanili del comune di Barberino – abbiamo provato a sensibilizzare i cittadini di ogni fascia di età a discutere ed interrogarsi sui conflitti storici, su quelli intimi, legati alla sfera sociale così come a quella familiare. In particolare, questo progetto che si pone l’obiettivo di dare un volto e di raccontare le storie dei numerosi barberinesi che hanno combattuto in qualche conflitto, vuole essere un invito a scoprire quelle che sono le nostre radici e riscoprire quel senso di comunità, che nella modernità spesso ci si dimentica di avere. Rivolgo dunque l’invito a partecipare a questo progetto con le proprie esperienze, dirette ed indirette, ed a mettere a disposizione della comunità materiali e storie significative”.

 

Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 febbraio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Gli eventi del fine settimana mugellano

Next Story

“Personaggi storici rontesi”, la conferenza di Pier Tommaso Messeri

Post collegati

0

Ironlake 2023 a Barberino, Bernardi e Ceccarelli conquistano il podio

Posted On 31 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Lavori sulla rete idrica a Barberino. Ecco le vie interessate

Posted On 24 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Elezioni alla Pubblica Assistenza Maria Bouturlin. Galanti riconfermato presidente

Posted On 24 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 19 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Gio 01

San Piero, Locura Carnival Party

Giugno 1 @ 21:30
Ven 02

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 2 @ 22:00
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Lettere dai lettori

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

DAI LETTORI - L'emergenza elimina i confini

Posted On 30 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy