Baskin Mugello. La prima giornata di allenamento
BORGO SAN LORENZO – Qualche giorno fa, al Palazzetto dello Sport al Giotto Ulivi a Borgo San Lorenzo, si è svolta la prima sessione di allenamento del Baskin Mugello e sabato 24 ci sarà la seconda a Vicchio.
Prende finalmente il via il progetto di “basket” e “integrazione” – le due parole che danno il nome a questo sport -, presentato all’ultimo ViviLoSport (articolo qui) e il 20 ottobre scorso alle famiglie, che in questi mesi sono state interessate dalle scuole per la partecipazione dei ragazzi (articolo qui).
Il Baskin è uno sport di squadra giocato da normodotati e disabili insieme e, anche se esiste un campionato competitivo ed internazionale vero e proprio, gli obiettivi sono di divertirsi, abbattere le barriere, l’esclusione e la solitudine. Così grazie alla caparbietà di Caterina Santelli e Giulia Antonini, alla collaborazione delle scuole, delle famiglie, delle società sportive Stm e Mugello88 e dell’Unione dei comuni, si è riusciti ad arrivare all’avvio di questo progetto, un’iniziativa dal profondo e significativo valore sociale. “Quando è finita la sessione di allenamento – ha detto Giulia Antonini – sono stata invasa da mille emozioni e mi sono ritrovata in macchina da sola a commuovermi”.
“La prima esperienza di Baskin è stata bellissima – dice Lucia, mamma di Luca – è stato molto divertente e ho visto molte cose belle, ho visto l’integrazione, la felicità dei bambini e dello staff. E’ difficile dire quello che ho provato come genitore, facendo questa attività. Ho avuto modo di giocare e posso dire che è uno sport completo. Era una cosa che speravo venisse inventata”.
“Sono ancora emozionato – ha detto il sindaco di Borgo San Lorenzo e presidente dell’Unione Paolo Omoboni, che ha partecipato alla sessione di allenamento – sinceramente mi resta difficile un commento, perché vedere questi bambini con il sorriso e la voglia di giocare insieme, la tenacia di non arrendersi, credo sia semplicemente una cosa bella e positiva, senza aggiungere altro”.
“Questo sogno lo tengo nel cassetto da diversi anni – commenta Caterina Santelli – da quando, lavorando nella scuola Primaria mi sono resa conto di quanto fosse difficile poter organizzare una lezione in palestra veramente inclusiva e quanto invece fosse necessario poterlo fare per dare a tutti la possibilità di vivere lo sport in tutte le sue sfaccettature, non solo agonistiche, ma anche di aggregazione e di crescita. Da quando lo abbiamo presentato a ViviLoSport, si sono susseguite riunioni con la scuola, i servizi sociali fino ad arrivare a questo 17 novembre. Siamo molto orgogliosi perché Baskin Mugello è la prima realtà della provincia di Firenze a fare dello sport di vera inclusione”.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 novembre 2018