Bonus bollette per partite IVA: le disposizioni di ARERA
Il Decreto Sostegni ha stabilito l’erogazione un incentivo per le bollette delle partite IVA. Si tratta di un provvedimento estremamente utile, soprattutto in un periodo come questo, alla luce delle varie difficoltà economiche incontrate da aziende e lavoratori in tutta Italia.
Vediamo dunque di approfondire queste misure, anticipando sin da subito che prevedono uno sconto sulle bollette di energia e sul canone RAI.
Di cosa si tratta e i beneficiari del bonus
Chi verrà ritenuto idoneo, grazie al decreto sostegni, potrà contare su uno sconto del 30% sul canone RAI e sulla possibilità di usufruire di tariffe agevolate nella bolletta energetica.
Lo stato ha infatti deciso di stanziare ben 25 miliardi di euro per andare incontro alle aziende, mentre per quanto concerne lo sconto in bolletta la cifra stanziata corrisponde a circa 600 milioni di euro.
Chi potrà usufruirne? Fino a qualche tempo fa il bonus era previsto soltanto per i titolari di locali e ristoranti, ma con il decreto sostegni la platea dei beneficiari è stata allargata.
Nello specifico, potranno usufruire del bonus bollette tutti i titolari di utenze non residenziali, dai negozi fino ad arrivare a qualsiasi altra attività commerciale. Inoltre, lo sconto verrà applicato dal 30 giugno 2021.
In cosa consiste e modalità di erogazione
L’ARERA ha approvato lo sconto durante l’ultima delibera di marzo, quindi da giugno avverrà nel concreto l’applicazione del bonus in bolletta, se si rispettano i requisiti di accesso. Come detto, nella lista dei beneficiari si possono inserire tutte le piccole attività commerciali, insieme ad altri esercizi come i laboratori e i ristoranti. In realtà la platea si allarga includendo anche i professionisti, gli artigiani e altre attività di servizi.
Si tratta di aiuti molto importanti per risparmiare, soprattutto in questo periodo storico, in cui le PMI e i liberi professionisti sono messi a dura prova. Tuttavia, per garantirsi un risparmio a lungo termine è sempre buona norma valutare un’offerta luce business adatta ai propri consumi informandosi sulle diverse opzioni presenti sul mercato, in questo modo si abbasseranno le spese della propria attività. Occorre inoltre parlare della modalità di erogazione, che come detto avverrà direttamente sulla bolletta a partire da giugno di quest’anno.
Per quanto riguarda il risparmio del bonus, in media si parla di una cifra che si aggira attorno ai 70 euro al mese. In conclusione, tutti si augurano una pronta ripartenza delle piccole attività commerciali del nostro Paese. Nel mentre, è possibile usufruire di diverse facilitazioni, e il bonus bollette rientra senza ombra di dubbio fra le più interessanti.
Francesco Valente – 27 aprile 2021