• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022
A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà
Farmacie Comunali Farmapiana, un bilancio solido ed ottime prospettive per il futuro

Borgo, forte contrasto tra giunta e dipendenti comunali, che proclamano lo stato di agitazione

Posted On 11 Nov 2016
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Borgo San Lorenzo, comune, dipendenti, personale

Comune di BorgoBORGO SAN LORENZO – Stato di agitazione. Non era mai accaduto -se non forse in tempi remoti- che tutti i dipendenti comunali di Borgo San Lorenzo protestassero contro la giunta. Adesso invece, con una lettera, i rappresentanti dei dipendenti e i sindacati dalla Funzione Pubblica Cgil e Cisl, annunciano la proclamazione dello stato di agitazione, e rappresentano una situazione del personale tesa e conflittuale, per le scelte operate dall’amministrazione comunale.

C’è delusione, tra gli 84 dipendenti del Comune di Borgo San Lorenzo. “La campagna elettorale del Sindaco ci aveva confortati -scrivono RSU e sindacati-, visto che il primo punto del suo programma politico prevedeva il taglio dei dirigenti, ma i tagli realizzati altro non sono stati che quelli dovuti per legge”.

E aggiungono: “Il disagio manifestato dai dipendenti è conseguenza di una cattiva organizzazione e NON di una richiesta di maggior impegno lavorato da parte dell’Amministrazione, impegno che i dipendenti hanno sempre profuso, con senso di responsabilità, pur in un clima teso e difficile. In questi due anni solo il buonsenso del personale ha garantito comunque il corretto andamento dei servizi”.

omoboni-e-boni-conferenza-stampaSotto accusa, in particolare, il sindaco Omoboni e l’assessore al personale Claudio Boni, descritti come poco sensibili alle proposte avanzate dai dipendenti: Boni non partecipa neppure alle trattative, dicendo di aver delegato “in toto” il segretario comunale, e quanto alle proposte, il sindaco ha dichiarato alla RSU “di non aver avuto il tempo di leggerla” e l’assessore “di ritenerla inaccettabile”. Non si cita direttamente il segretario comunale, ma si capisce che è parte fondamentale in questo peggioramento dei rapporti all’interno della macchina comunale, con atteggiamenti unilaterali e senza lasciar spazio al dialogo. Restringendo anche il confronto su argomenti che riguardavano comunque il personale, e che in passato le rappresentanze sindacali discutevano con l’amministrazione, mentre questo con la nuova giunta e il nuovo segretario non avviene più.

Ma quello che ha provocato la sollevazione di tutti i dipendenti è stata la cancellazione di 30 mila euro dal fondo della produttività, una decisione che sindacati e RSU definiscono “molto grave ed unica nella storia del nostro Comune: reputiamo inaccettabile, in considerazione anche del blocco degli stipendi fermi al 2009, che un’amministrazione di ‘sinistra’ metta le mani in tasca ai dipendenti, sottraendo circa 300 euro medie pro-capite lorde annue”. Per RSU e sindacati si tratta di un vero e proprio ricatto-ritorsione: la giunta pretendeva di nominare quattro “vice” dei dirigenti, le cosiddette Posizioni Organizzative, prelevando i soldi necessari dal fondo dei dipendenti, e, al loro rifiuto, hanno tolto i 30 mila euro.

Nella lettera si evidenzia che “il modello organizzativo della struttura gestionale comunale, messo in atto dai nuovi amministratori fin da novembre 2014, calato astrattamente su una realtà a loro ancora sconosciuta, non ha funzionato e tuttora non sta funzionando, non avendo tenuto in debito conto di elementi essenziali quali i carichi di lavoro, il personale assegnato ai vari servizi, le professionalità esistenti e le esperienza lavorative acquisite nel tempo. Con un vero e proprio colpo di spugna e senza alcun confronto con la parte sindacale, si è proceduto a un cambiamento radicale, con demansionamenti, disconoscimento delle professionalità e decurtazione di indennità, che potevano anche essere accettati in nome di un miglioramento in termini di efficienza e di organizzazione, ma che purtroppo non si è verificato”. E si nota come non ci sia più equilibrio organizzativo, “con unità “affogate” da miriadi di procedimenti e unità svuotate di mansioni”.

Così il clima è diventato sempre più pesante: i dipendenti raccontano di “incresciosi episodi vessatori operati da figure apicali a danno dei dipendenti”, di accentramento delle responsabilità su pochissime figure, di scelte contraddittorie nelle assunzioni: nonostante siano già tanti i dipendenti di categoria D -istruttori direttivi e funzionari- si sono assunte altre persone in quella categoria, piuttosto che nelle categorie più basse -come al cantiere comunale, sempre più sprovvisto di risorse umane-. E c’è di peggio: ci sono perfino un paio di dipendenti che, nonostante abbiano svolto in passato incarichi dirigenziali, e pur essendo di categoria D, sono stati messi da parte e sottoutilizzati, preferendo fare nuove assunzioni. Anche sugli straordinari le cose non funzionano: “Questa disorganizzazione -si legge nella lettera- costringe i dipendenti a lavorare troppo frettolosamente, senza ordine e criterio, ad effettuare e accumulare ore di straordinario non più controllate e accumulare giorni di ferie non usufruite”; ma “il lavoro straordinario deve essere tale quando diventa ordinario è solo segnale di carenza di personale o di incapacità nel gestire la carenza stessa”.

RSU e sindacati avevano dimostrato spirito costruttivo e formulato proposte, a cominciare dall’eliminazione dei dirigenti e suggerendo di istituire al loro posto un congruo numero di Posizioni Organizzative; chiedevano di utilizzare in modo consono le figure di alto vertice già esistenti, anziché continuare a fare assunzioni nelle categorie alte, privilegiando assunzioni di categorie più basse -ad oggi ci sono 30 tra funzionari e direttivi e 23 categorie C, più operative.

Ma la risposta è stata la cancellazione di 30 mila euro dal fondo dipendenti. Così, nel proclamare lo stato di agitazione, si chiede che la Giunta provveda all’immediato reintegro delle risorse, “base imprescindibile per riaprire il dialogo”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 novembre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Problemi di approvvigionamento idrico a Vicchio

Next Story

Esordio vincente della Pallanuoto Mugello Under 13

Post collegati

0

A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà

Posted On 29 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

“Diversi Sensi“, secondo appuntamento alla Manifattura Chini- Pecchioli

Posted On 28 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

“Amù”, nuovi mercati per gli ottimi prodotti di Agriambiente Mugello

Posted On 28 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

I Carabinieri cinofili al campo sportivo Romanelli con il Lions Club e gli studenti di Borgo San Lorenzo

Posted On 27 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy