Come funziona a Bilancino la nuova area sosta per i camper?
BARBERINO DI MUGELLO – L’area camper è uno dei pochi “tasselli” turistici del lago. Ed è stata aperta di recente, tre mesi fa. Il comune di Barberino di Mugello ha fatto una gara per l’affidamento della gestione e se l’è aggiudicata la società “L’oasi del camper” di Curzio Parenti. Con il quale facciamo un primo bilancio di questa struttura
“Abbiamo iniziato da poco -dice Parenti- ma siamo soddisfatti. E sono convinto che questa area possa diventare un punto di riferimento per i camperisti di tutta Italia, vista la sua posizione molto prossima all’autostrada più trafficata d’Italia”. Sarà aperta 24 ore ore al giorno -proprio in questi giorni si stanno installando una cassa automatica che consentirà di tenere sempre aperta la struttura. “E vorremmo rappresentare un servizio anche per chi si ferma con l’auto o il furgone -dice il gestore- un punto di riferimento tranquillo, recintato, illuminato, videosorvegliato e dotato di molti servizi”.
Parenti illustra i servizi disponibili e quelli che lo saranno a breve: “Oltre a quelli classici per i camperisti, elettricità acqua potabile e pozzetti di scarico per le acque reflue, abbiamo bagni docce, wifi, offriamo un posto dove poter lavare le stoviglie e fare il bucato, abbiamo un’area barbecue, tavoli per picnic e presto un’area giochi per bambini. Ancora, il noleggio bici elettriche e normali, il noleggio canoe, la fornitura del gas in bombole. Il costo di ingresso per un giorno è di 15 euro ad automezzo tutto compreso”.
Una lacuna notata dagli ospiti è l’impossibilità di acquistare alcunché all’interno dell’area, neppure una bottiglia d’acqua: “La gente ci chiede i prodotti tipici, ci chiede l’acqua. Ma non abbiamo permessi di vendita. E comunque ci stiamo studiando”. E sul fronte problemi c’è chi nota la mancanza di accesso diretto al lago e la penuria di vegetazione e ombra: “In effetti questi alberi crescono parecchio lenti e forse qualcosa da parte del comune andrebbe fatto. Comunque è possibile aprire i tendalini dei camper, ed essendovi una buona ventilazione, non si sta male. Quanto all’accesso al lago sarebbe bello, ma è un problema di localizzazione. Magari vorrei avere un lembo di “spiaggia” dove poter indirizzare gli ospiti. Ma vicino vi sono tante opportunità: è possibile fare trekking, equitazione, ci sono piste ciclabili, si può praticare il rafting in Sieve. E in quest’area anche i cani sono bene accetti, collaboriamo con un associazione cinofila di Cavallina
“Sì, in questi primi mesi movimento c’è stato -dice Parenti-. E siamo agli inizi. Intanto saremo presenti al salone del camper di Parma, padiglione 3 stand 049. E per il futuro abbiamo molti progetti: vorremmo che l’area diventasse multifunzione, organizzando raduni d’auto d’epoca, collaborando con la protezione civile per fare manifestazioni e dimostrazioni; pensiamo a mostre canine, tornei di beach volley e altri eventi sportivi, pensiamo a spazi musicali, e ad attività con le associazioni locali, per dare occasioni anche ai mugellani di venire sul lago”.
In passato, intorno all’area camper, si sono affacciati due tipi di problemi: quello delle carovane rom, ed anche l’abusivismo intorno al lago -dove la sosta dei camper è vietata. “Devo dire -nota Parenti- che l’azione e la sorveglianza da parte dei Carabinieri e dei Vigili Urbani è stata davvero super tempestiva ed efficace, e li ringrazio”.
Il nuovo gestore nei prossimi mesi continuerà la promozione dell’area, anche sulle riviste di settore. Contando di poter incrementare nel prossimo anno le presenze. E magari di non essere ancora l’unico tassello turistico intorno al lago di Bilancino.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 agosto 2016