• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Lunedì mattina il funerale del Vigile del Fuoco Piero Casati
FOTONOTIZIA Rifiuti abbandonati alle Balze tra Vicchio e Dicomano
Congresso Pd, a Scarperia e San Piero Bonaccini sopra l’80%, Schlein al 10%
Tutto il Mugello piange Emanuele Diamanti. I ricordi degli amici
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Voi siete il sale della terra, e la luce del mondo. In famiglia e nella società
“La morte non è mai una soluzione”. Il messaggio per la “Giornata per la vita 2023”
Marradi, Tommaso Triberti si ricandida a sindaco per il terzo mandato
Attenti alle bollette…
Coldiretti rilancia l’allarme cinghiali nelle strade: “Alba e crepuscolo le ore più a rischio”
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta

DAI LETTORI – Confronto tra candidati-sindaci a Barberino. Le critiche di Paolo Menchetti

Posted On 23 Mag 2019
By : Irene De Vito
Comments: 2
Tag: Barberino di Mugello, dai Lettori, dibattito, elezioni amministrative

BARBERINO DI MUGELLO – Ho assistito ieri sera all’incontro, presso il teatro di Barberino, dei tre candidati a Sindaco. Non voglio entrare nel merito di chi abbia vinto o perso, di chi dei tre sia stato più efficace e credibile, o il contrario. Ho la mia opinione, ma non credo interessi. Voglio invece sottolineare la conduzione dell’incontro, la scelta della sua struttura stessa, le tempistiche concesse ai candidati, il modo scelto di far partecipare il pubblico esclusivamente tramite domande scritte. Trovo che tutto questo sia stato assolutamente deleterio, scriteriato, assurdo e offensivo, sia verso i candidati stessi che verso i cittadini. Trattandosi di un incontro che si poneva l’obiettivo di informare, di chiarire meglio posizioni, idee, progetti e personalità dei candidati, mi domando come i cittadini stessi siano riusciti a farlo in appena un’ora e venti, dalle 21,15 alle 22,35, di uno slalom sincopato tra domande poste in stile Sergente maggiore Hartman in Full Metal Jacket e tempi di risposta ridicolmente e assurdamente corti, scanditi da campanelle scolatiche ossessive. Un “dibattito” irreggimentato, in puro stile televisivo nel quale i candidati sono stati vittime di tempistiche assurde, come fossero dipendenti di Amazon costretti a correre, invece che tra pacchi da chiudere e spedire, tra frasi, avverbi e congiuntivi da far uscire a forza dai denti per trovare un senso compiuto, sottoposti com’erano alla dittatura dell’orologio e dei continui richiami del conduttore. Mi chiedo il perché si debba orchestrare a Barberino di Mugello un incontro che pare mutuato dall’America di Trump e Hillary Clinton! Quando invece sarebbe bastato dare uno spazio giusto e responsabilmente diviso tra i candidati, moderati con il giusto grado di giudizio. La scelta di far spegnere le luci nella sala, lasciando i tre candidati soli sul palco, isolati visivamente e psicologicamente dal pubblico, è stata un’altra scelta deleteria: mai si era visto un tale esplicito messaggio di esclusione dello stesso pubblico dalla discussione! Una teatralità assurda, che magari aveva la buona intenzione di sottolineare i candidati, ma che ha invece finito per scavare un ulteriore fossato comunicativo tra di essi ed il pubblico. Per giungere poi all’assurdo finale: il pubblico costretto a porre domande scritte ai candidati, che poi sono state scelte, non si sa da chi e con quali criteri di esclusione e accettazione, e lette dal conduttore. Qualunque intervento diretto da parte dei cittadini escluso alla radice. Ma quante sono, nel corso di una legislatura, le possibilità da parte dei cittadini di avere un dialogo collettivo con i propri rappresentanti? Perché si è negato un dialogo costruttivo? Il teatro era pieno, c’era tanta gente che evidentemente era presente perché voleva capire e discutere, e quand’anche si fossero fatte le 23,30 che problema vi sarebbe stato? Un’ora in più avrebbe permesso di approfondire i temi ed i progetti. Ripeto: ho trovato l’organizzazione dell’incontro puerile, disinformativa, controproducente e offensiva nei confronti dei cittadini. E alla fine anche degli stessi candidati, e a questo proposito mi piacerebbe sapere come sia stato possibile, da parte loro, accettare questa metodologia e farne parte. Una brutta pagina informativa, una pessima conduzione, che spero vivamente non si ripeta mai più. Questa è la mia opinione.

Paolo Menchetti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 maggio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Fumo a Campomigliaio sul treno da Firenze delle 17.40, panico tra i viaggiatori

Next Story

Forza Italia attacca la gestione delle piscine comunali

Post collegati

0

Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Frontale fra due auto all’ex “Portichetto”

Posted On 02 Feb 2023
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. Piero 23 Maggio 2019 at 12:48 Reply

    Un viso pallido si era innamorato di una giovane indiana e la frequentava di nascosto, suscitando la rabbia dello stregone della tribù che, alla fine riuscì a farlo catturare dai guerrieri. Per intercessione della giovane indiana, il Gran Sakem concesse al viso pallido una possibilità di scampo: avrebbe dovuto scegliere uno tra due bigliettini, sui quali ci sarebbe stato scritto “vita”, in uno, “morte” nell’altro.
    Avvertito dalla giovane indiana che lo stregone avrebbe manipolato i bigliettini per farlo uccidere, il viso pallido passò tutta la notte a pensare come sfuggire alla trappola dello stregone.
    La mattina dopo, quando fu messo alla scelta del biglietto, appena letto lo gettò sul fuoco, rendendone impossibile la lettura agli altri. Il Sakem, per determinare quale fosse stato il contenuto del biglietto scelto dal viso pallido, andò a vedere cosa c’era scritto sul biglietto rimasto.
    E il viso pallido si salvò.
    CAPITA L’ANTIFONA?

  2. F 23 Maggio 2019 at 14:33 Reply

    Anch’io ero presente all’incontro di ieri, rimanendone profondamente delusa. Non avendo Facebook, per me era una delle poche occasioni di interagire “faccia a faccia” con i tre candidati. Sono purtroppo rimasta a bocca asciutta…nel vero senso della parola, perché non era permesso interloquire con loro. Nonostante la giovane età, ho nostalgia dei vecchi tempi, quando i dibattiti erano, appunto, dei dibattiti, anche aspri a volte, ma si discuteva, si facevano proposte, domande, controproposte, osservazioni. Oggi invece la politica si fa sui “social”, tutti scrivono e giudicano al riparo dei propri schermi ma nessuno parla..anche nelle rare occasioni di confronto, come quella di ieri sera, le domande erano ammesse solo in forma scritta…un segnale anche questo dei tempi che corrono. Però a tutto c’è un limite, ed io credo che il nostro lo abbiamo trovato ieri sera. Non dobbiamo più permettere un incontro politico organizzato in questi termini, perché in democrazia tutti devono poter partecipare e ricevere risposta alle proprie domande, cosa che ieri non è avvenuta.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy