• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
I cento anni di Primo, la guardia forestale di Marradi
Alia, possibili disagi ai servizi per sciopero sindacale
Dicomano in lutto, è scomparso Francesco Ferri
Rubato il defibrillatore del Parco della Misericordia
Lavori sulla rete idrica di Dicomano, previste mancanze d’acqua
Una serata del Lions Club Vaglia per l’Associazione Tumori Toscana
Ospedale Mugello, nessun “depauperamento” per ostetricia e ginecologia
L’artigiano vicchiese Stefano Parrini partecipa alle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte
Un’indagine sulla situazione del tessuto sportivo di Borgo San Lorenzo
“Palazzuolo Viva” riprende gli incontri con i cittadini

Dicomano, sarà riattivata e potenziata la centrale idroelettrica di Vicolagna

Posted On 15 Set 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Dicomano, Enel, Stefano Passiatore, Vicolagna

DICOMANO – Si è svolto nei giorni scorsi un incontro tra il Sindaco di Dicomano ed i rappresentanti dell’area Hydro Toscana di Enel Green Power sullo stato di avanzamento del progetto di restyling, potenziamento e messa in sicurezza dell’impianto idroelettrico di Vicolagna.

La centrale, alimentata dalla fonte rinnovabile dell’acqua proveniente da San Godenzo, ha una potenza nominale di 250 KW ed è coinvolta nella campagna Enel Green Power per il monitoraggio, la caratterizzazione e l’estensione della vita dei piccoli impianti idroelettrici in Toscana: nel dettaglio, a Dicomano si sono concluse le attività di studio e di indagine operativa che hanno consentito di acquisire tutti gli elementi tecnici e comporre il quadro conoscitivo aggiornato del contesto in cui insiste l’impianto idroelettrico, la cui operatività è stata bloccata in seguito ad alcune criticità ravvisate nelle opere idrauliche che lo alimentano.

Adesso Enel Green Power ha avviato le azioni per la progettazione di un importante intervento manutentivo e di potenziamento di tutte le opere idrauliche che captano e derivano le acque verso l’impianto di produzione. In particolare, l’intervento sarà mirato sia alla manutenzione del canale di derivazione, lungo circa 1,1 km, e della vasca di carico, la cui capacità è pari a 7500 m³, sia al rinnovo dei relativi organi di comando per consentire un miglior utilizzo della risorsa idrica disponibile.

Enel Green Power ha confermato al Sindaco di Dicomano le tempistiche annunciate: le operazioni di indagine si sono concluse secondo le previsioni, adesso la progettazione richiederà gli ultimi mesi dell’anno a cui seguiranno l’iter autorizzativo e la successiva fase esecutiva. Attualmente la centrale idroelettrica di Dicomano non è in servizio e si stima che il completamento di tutti i lavori, di natura complessa, indicativamente possa avvenire per la fine del 2023 con il parallelo della rinnovata centrale nella prima parte del 2024. Per Enel Green Power si tratta di un investimento importante nell’ottica dello sviluppo delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale.

L’impianto utilizza le acque del torrente San Godenzo e con un gruppo di produzione di tipo Francis è in grado di sviluppare una potenza efficiente di 320 kW, producendo circa 880.000 kWh all’anno, pari al fabbisogno energetico di circa 300 famiglie. Attraverso le opere di scarico della centrale le acque turbinate vengono poi restituite al torrente San Godenzo, con una gestione che pone particolare attenzione all’ecosistema e alla sostenibilità ambientale.

Il Sindaco di Dicomano ha apprezzato l’iniziativa, sottolineando come il momento particolare, che viviamo dal punto di vista energetico, abbia reso ancora più evidente la necessità di implementare le fonti derivanti da energia rinnovabile e quanto sia importante non perdere neanche un KW di quello che possiamo già produrre; per questo ritiene fondamentale l’impegno di Enel Green Power che, anche attraverso la campagna per estendere la vita dei piccoli impianti rinnovabili, in cui rientra la centrale di Vicolagna, permetterà di attivare un importante intervento manutentivo dell’impianto. Seguirà il ritorno in funzione della centrale potenziata e con maggiore efficienza. Sempre secondo il Sindaco, non esiste un Pianeta B e per questo dobbiamo agire ora con gli strumenti che abbiamo a disposizione.

Nell’ambito idroelettrico, Enel Green Power gestisce complessivamente in Toscana 13 dighe, 3 sbarramenti e 33 centrali concentrate principalmente in due bacini idrografici del Serchio e dell’Arno. Gli impianti idroelettrici di Enel Green Power presenti sul territorio regionale hanno una potenza efficiente di 250 MW e nel 2021 hanno generato circa 541 GWh di energia elettrica, in linea con la produzione media pluriennale, garantendo il fabbisogno di energia di circa 220mila famiglie.

Riccardo Clementi – Enel Comunicazione Italia
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 Settembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Cene, concerti e incontri. Al Circolo Arci di Barberino torna il Liberamente Fest

Next Story

Tre artigiani-artisti mugellani alla 28^ edizione di “Artigianato e Palazzo”

Post collegati

0

Lavori sulla rete idrica di Dicomano, previste mancanze d’acqua

Posted On 23 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Guasto alla rete idrica di Dicomano, i tecnici di Publiacqua già all’opera

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

I ragazzi di Dicomano al “Viaggio della Memoria”

Posted On 21 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

FOTONOTIZIA – La Costituzione ai ragazzi delle scuole di Dicomano in occasione del 17 Marzo

Posted On 17 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy