• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Torna il raduno nazionale di auto d’epoca degli Svarvolati mugellani
Al festival “Lune di Musica” di Palazzuolo sul Senio lo “Zanca Jazz Quintet”
DAI LETTORI – Cani sciolti
Il “mistero” dell’Acqua Panna
Alla Casa di Giotto la campagna di Giulio Paladini
San Lorenzo in musica a Scarperia con la Camerata de’ Bardi
Un inverno senza legna da ardere? L’allarme parte da Firenzuola
Cambiamo insieme sul Parco della Misericordia: “Pesci morti e situazione al collasso, di chi sono le responsabilità?”
Il Cardinale Ernest Simoni a Bosco ai Frati
Calcio, la SSD Firenzuola vola in seconda categoria

Dilettanti allo sbaraglio, ovvero la strana nomina del Commissario per il Forteto

Posted On 22 Dic 2018
By : Redaz
Comments: 14
Tag: commissariamento, Forteto, Mugello

MUGELLO – Diciamolo subito: che vi fosse bisogno di tirare una linea netta, profonda, definitiva, tra il vecchio Forteto di Fiesoli e annessa setta da una parte, e l’importante realtà produttiva che ancora oggi, nonostante il pesantissimo danno d’immagine causato dai misfatti del “profeta”, è presente sui mercati nazionali e internazionali e dà lavoro a decine e decine di persone, era convinzione di tanti, e anche nostra.

Un commissario per chiudere con il passato, per voltare pagina, per far recuperare all’azienda quella credibilità che il fondatore e i suoi adepti avevano irrimediabilmente compromesso, ci voleva, così come era ed è necessario che tutti coloro che hanno condiviso, conniventi, le orribili vicende del Forteto, siano messi da parte, e la decisione del commissariamento è dunque di per sé positiva (articolo qui).
Ma la nomina, sventolata con esagerata esultanza da ministri e consiglieri regionali Cinque Stelle lascia parecchio interdetti, e suscita grande preoccupazione. Forse a chi è stato chiamato a scegliere il nominativo del commissario non è stato spiegato – o non ha capito – che qui si tratta di guidare un’importante azienda agroalimentare.

E invece il Ministero per lo Sviluppo economico, guidato da Luigi Di Maio chi ha nominato? Un bravo avvocato romano, classe 1982, due lauree, in giurisprudenza e in scienze politiche, stimatissimo sul fronte delle politiche familiari e dei minori. Peccato che il commissario del Forteto non debba occuparsi, per forza di cose, dei problemi della comunità, degli affidi, e dei casini che ha lasciato la banda Fiesoli, ma piuttosto di mozzarelle, mercati esteri, latte e dipendenti che lavorano nel caseificio, nel market e nell’azienda agricola. L’avvocato Jacopo Marzetti che c’entra con tutto questo? Che competenze vanta?  Non a caso il suo nome era circolato, durante la travagliata formazione del governo Cinque Stelle-Lega, come papabile sottosegretario alla Famiglia. Ricevendo, questa ipotesi, un coro di elogi significativi e trasversali. Poi il sottosegretariato non si è concretizzato per Marzetti, che ha nel suo curriculum anche alcune esperienze politiche nell’area di centro-destra, visto che è stato consigliere di municipio a Roma, e assessore ai Lavori pubblici del Municipio II, durante la giunta Alemanno.
Certo, un governo che ha ministri incompetenti e “comici” come quello delle Infrastrutture Toninelli, non sorprende che possa aver preso fischi per fiaschi anche per la più piccola questione del Forteto, nominando un paladino dei minori alla guida di una cooperativa agro-alimentare. Ma c’è da essere preoccupati due volte: per la sorte dell’azienda e dei suoi dipendenti, e per il nostro Paese, guidato evidentemente da dilettanti allo sbaraglio, impreparati e incompetenti, spesso privi di senso dello Stato e perfino di una pur minima logica politica che miri davvero al bene comune.

Paolo Guidotti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 dicembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Incidente a Borgo San Lorenzo. Donna incastrata sotto un camioncino

Next Story

Ritardi sul Piano formativo? La Preside scarica le colpe sul Comune. E l’assessore si arrabbia: “Cambi mestiere”

Post collegati

0

Pochi fondi all’associazionismo mugellano. Fratelli d’Italia chiede chiarezza

Posted On 08 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Rifondazione Comunista accusa: i frutti amari dell’esternalizzazione del servizio mensa

Posted On 08 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana: emergenza per il gruppo 0, urgenti A e B positivi

Posted On 05 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 05 Ago 2022
, By Irene De Vito

14 Comments

  1. borghigiano 22 Dicembre 2018 at 13:55 Reply

    e ti pareva che nno gli stasse bene nemmeno il commissario!!!QUESTO E IL GOVERNO DEL FARE E DEL CAMBIAMENTO il renzi da rignano che l avevo messo il commissarrio??no!!ARRIVA DI MAIO E LO NOMINA SUBITO!!!scommetto sche se lo nominava renzi gli andava bene!!!!!!!!!!!!!
    ultimi sondaggi….LEGA+M5S 60 %…PD non pervenuto…..
    riflettete cari lettori riflettete……..

  2. Carlo Santoni e Paola Lippi 22 Dicembre 2018 at 17:39 Reply

    Letto il tuo commento sul commissariamento del forteto siamo amareggiati e dispiaciuti per aver impiegato il nostro tempo e quello della nostra famiglia a cercare di condividere con te ideali che credevamo comuni . Vedi se sia il caso di mettere un banco di mozzarelle anche al punto famiglia e/o in parrocchia.

    • Redaz 22 Dicembre 2018 at 18:47 Reply

      Cari Paola e Carlo, perché confondere i piani? Io non discuto assolutamente,e mi pare di averlo scritto chiaro, l’importanza del commissariamento, e di far piazza pulita. Eccepisco sui criteri di scelta. Perché se si pensa che anche l’azienda vada incenerita, lo si dica chiaro. Se invece, come mi sembrava tutti o quasi dicessero, si voleva il commissariamento per dare un taglio netto con il passato, salvaguardando così l’attività economica e i posti di lavoro, allora domandarsi se il commissario scelto risponde a questa esigenze, è legittimo, mi pare. Sono stati tutti conniventi e da sterminare? O c’è qualche lavoratore che non c’entra nulla? E’ eretico pensare almeno per un attimo anche alle loro famiglie? Io comunque ho espresso un’opinione, dimenticando ahimè, che se non si condivide il pensiero del Sergio Pietracito, si incorre nei suoi anatemi e sarcasmi. Che non meritano commento.

  3. Sergio 22 Dicembre 2018 at 17:44 Reply

    Non sappiamo ancora se il nuovo commissario
    farà bene o farà male,certamente sappiamo che doveva arrivare 5 anni prima. Noi siamo fiduciosi e pieni di speranza.

    Ma ecco un bravo illuminato giornalista locale che con profondo senso dello Stato e del Bene Comune, individua,con invidiabile intelligenza superiore , il problema del Forteto sintetizzato nelle mozzarelle e nei buoni formaggi.
    Vivi complimenti a Paolo Guidotti e Auguri per la sua,sembrerebbe, futura carriera politica.

  4. viviana rossi 22 Dicembre 2018 at 21:23 Reply

    Signor Guidotti, per fortuna quando ho letto il suo pessimo, ridicolo, politico articolo, non avevo mangiato, altrimenti avrei vomitato. Forse preferiva uno laureato alla Fiesoli University?

  5. Matteo 23 Dicembre 2018 at 9:12 Reply

    Un articolo di un giornalista da tempo già schierato, condito con una serie di offese gratuite. Un’informazione tutt’altro che libera e superpartes ma succube del potere locale. In poche parole vergognoso nei tempi e nei contenuti. Aspetto con impazienza le indagini della commissione d’inchiesta parlamentare.

    • Redaz 23 Dicembre 2018 at 14:50 Reply

      Risponde Paolo Guidotti: Signor Gozzi, intanto moderi le parole. Direi di più: un consigliere comunale come lei che in maniera così disinvolta -e con una storia di estrema sinistra- dopo essere stato eletto perché candidato sindaco, come rappresentante dei Cinque Stelle, vira a destra e passa addirittura alla Lega e non si dimette dal consiglio, dovrebbe avere il pudore di sputar poche sentenze. Questi comportamenti politici fanno vergogna. Quanto al “succube del potere locale” mi consenta soltanto una bella risata. I fatti e la storia di questa testata dimostrano ben altro. Almeno per chi sa leggere…

  6. Sergio 23 Dicembre 2018 at 11:12 Reply

    Su questo articolo sono state scritte con assoluta superficialità cose di una gravità inaudita.
    L’era dei Cavalier Serventi è finita. Non è un anatema questo ma la storia che volta pagina.

    Buone Feste Paolino

  7. Matteo 23 Dicembre 2018 at 15:57 Reply

    Mi attacchi pure per le mie scelte personali sig. Guidotti, tanto le basta per sentirsi appagato.. Poi magari, se le avanzano due minuti, provi a dare una risposta alle tante vittime di quel sistema che qui ed altrove da anni chiedono verità e giustizia. Credo che se lo meritino.

  8. Augusta Gaiarin, Elisa Santoni 23 Dicembre 2018 at 15:58 Reply

    Caro Paolo , ci meraviglia molto ciò che hai scritto e ancor più ci meraviglia che provenga da un padre , un Cristiano,un direttore di un giornale cattolico. Il lavoro del forteto non è pulito! È frutto di grande sofferenza , di bambini , uomini ,donne e famiglie. Non è un problema di mozzarelle, prima il dolore delle vittime!

  9. Donatella Fiesoli 23 Dicembre 2018 at 19:51 Reply

    Lei, Signor Guidotti, potrebbe intervistare chi è stato nel Cda del Forteto fino ad ieri, e chiedere quale è stata la sua esperienza nel cda, che ruolo avesse, che cambiamenti ha messo in atto ecc. ecc?

    Per esempio, mi viene in mente Enrico Ricci che è stato nel CDA del Forteto sino a pochi mesi fa, che situazione ha trovato al suo insediamento e come si è evoluta ? ecc. ecc.
    Ricci, persona peraltro stimata da molti Mugellani, essendo stato Sindaco di San Piero per molti anni.

    Oppure sempre volendo fare il suo mestiere, potrebbe chiedere a Franco Cervelin, storico amico sin dal 1978 del Fiesoli e del Ceccherini Marco e oggi anche “a busta paga” del Forteto, cosa l’ha spinto ad entrare socio del Forteto dopo l’arresto del Fiesoli ?

    E ancora, non sarebbe il caso anche di fare una bella chiacchierata con Marco Aiazzi, altro mugellano, che per un anno ha avuto le redini del Forteto come manager ?

    Stessa cosa con l’anziano attuale Presidente Ferdinando Palanti?
    Tutte note persone del mugello, transitate negli ultimi anni, ma dalle quali non esce una sillaba…ma come mai ?

    Infine ripensando alla ormai lontana fiaccolata fatta a Vicchio nel 2013 dove si chiedeva il commissariamento del Forteto, potrebbe intercedere col suo collaboratore Fabrizio Nazio affinché ci restituisca le firme che furono raccolte e che immagino diligentemente avrà conservato ?

  10. Viola 24 Dicembre 2018 at 19:32 Reply

    Credo che siano considerazioni un pò troppo personali riguardo la nomina del commissario, con un atteggiamento tipico del popolo italiano: l’altro è sempre più incapace di……. Data la delicatezza della vicenda sarebbe opportuno, proprio nel rispetto di tutti, un comportamento super partes e di sostegno alle vittime. Altra considerazione: si riscontrano sempre più spesso parole ed atti pronti a delegittimare le istituzioni. In questo caso, ma ultimamente in più di un’occasione, attacchi ad un consigliere comunale. Mi chiedo: perchè agli altri interventi, di cui alcuni anche pensanti, non è stata data risposta? Solo il consigliere ha meritato attenzione e, per giunta, con richiami a questioni personali?……….Mha!

  11. Paolo 24 Dicembre 2018 at 22:12 Reply

    Se andava bene finché c’erano gli scopabimbi non si capisce tutta questa paranoia sul commissario. Chiunque arrivi non può che essere un miglioramento, e più che i lavoratori (che comunque dovrebbero vergognarmi per primi nel rimanere li) ascolterei il parere le vittime

  12. Bernardo Baluganti 25 Dicembre 2018 at 11:03 Reply

    Rimango attonito e basito di fronte alle reazioni di pochi ( per “fortuna”, dato il M5S al 26% e l’astensionismo al 35%) leoni da tastiera che seppur davanti ad un ragionamento ed una critica così logica ed argomentata oltre che documentata sputano sentenze, giudizi quando non addirittura offese così gratuite e oltraggiose.

    Meno male che il giornalista risponde ad una Causa superiore come quella dell’informare la popolazione, difficile e gravosa se svolta nel modo più oggettivo, competente e indipendente.
    Meno male, e lo dice uno che non ha bandiere politiche nè tessere del PD o di FI o di qualunque altro schieramento o movimento; io giudico con la mia testa e le mie esperienze, sempre aperto alle critiche e ai consigli esterni. E forse un po’ di autocritica farebbe bene a molti, non guardando a quello che non è stato fatto negli anni scorsi ma a quel poco che di male se non peggio è stato fatto e combinato in questi – ahimè – soli 6 mesi. Si sprecano gli esempi, ma soprattutto non sono adatti a chi usa la tastiera e la matita copiativa al pari di un qualunque bot usato per fini manipolativi della società.

    La domanda, tornando all’oggetto della questione, è: vi sembra adatta una figura con un curriculum nel campo giuridico per amministrare una azienda agricola? Intelligentibus pauca.

    Un cittadino
    Un lavoratore
    Un elettore
    et cetera et cetera
    Bernardo Baluganti

Rispondi a Sergio Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 09

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 9 @ 21:00
Mar 09

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Heat – La Sfida

Agosto 9 @ 21:30
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

DAI LETTORI - "Non mi danno nuovi sacchetti per la differenziata": la protesta di una vicchiese

Posted On 19 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy