• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
DAI LETTORI – Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta
Disastro agricoltura in Alto Mugello. Ecco i danni del maltempo alle imprese agricole
Al Mugello non si dorme, si vola!
Oltre 200 atleti al via per l’edizione dello Sky Trail Tre Cime del Covigliaio
Dispetti & Irriverenze – Il sindaco romano

La mia adolescenza “color fragola”
Il meteo del sangue in Toscana: in “urgente” lo 0 negativo, “fragile” l’A negativo
Danni del maltempo in Alto Mugello, parlano gli agricoltori
Il grande sport torna a Barberino di Mugello
Federico Ignesti a Roma per la parata del 2 Giugno

Disabilità: in Mugello arriva “Passi”, per non essere soli

Posted On 27 Giu 2018
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Disabilità, Mugello, Regione Toscana, Società della Salute del Mugello

MUGELLO – Di circa 308.000 euro è l’importo complessivo del progetto, sostenuto dalla Regione Toscana con un finanziamento di 258.000 euro, che la Società della Salute Mugello ha curato in partneriato con 5 fra cooperative e associazioni, attuando concretamente i principi della legge “Dopo di noi” nel territorio: un sistema diffuso e articolato di servizi rivolti a persone con disabilità grave, fra i 18 e 64 anni, prive di sostegno familiare, finalizzati all’accrescimento della loro autonomia, del loro benessere e della loro integrazione sociale. E infatti “P.A.S.S.I. in autonomia” si fanno nella vita domestica quotidiana, ma anche con laboratori socio-occupazionali, migliorando le proprie capacità. Vivere in autonomia ma non da soli è alla base dell’esperienza dell’appartamento “La Mongolfiera” a Marradi a cura della coop. Comes, avviata da tempo e l’unica finora in Mugello. Adesso un appartamento di questo tipo è attivato e reso disponibile anche a Borgo San Lorenzo, a cura della coop. sociale Arca. Gli interventi socio-occupazionali sono realizzati nella struttura Art. 1 a Pianvallico, nel comune di Scarperia e San Piero, dalla coop. ConVoi, mentre quelli di ortoterapia sono seguiti nella struttura “Il Borgo di Elisa” a Borgo S. Lorenzo, dall’associazione Pianeta Elisa. E la coop. “Il Girasole” realizzerà l’azione “Smontiamo i luoghi comuni” con il coinvolgimento di famiglie e società civile in momenti informativi e di avvicinamento alle attività.
Sottolinea il presidente della Società della Salute Mugello Roberto Izzo, anche a nome della giunta: “Questo è un progetto di comunità, del quale andiamo fieri. E’ una risposta di comunità per non lasciare sole persone disabili e le loro famiglie, per consentire una vita dignitosa attiva e indipendente anche non potendo contare sul sostegno e l’assistenza da parte dei familiari”. Prosegue il presidente Izzo: “PASSI è il frutto di un intenso lavoro intrapreso insieme a cinque partner, all’interno di un percorso di coprogettazione – sottolinea – e rappresenta un punto di arrivo ma anche di nuova partenza, perché possa maturare, estendersi e radicarsi. Perché – aggiunge – le persone disabili abbiano la concreta possibilità di arrivare a scelte di vita, condivise con le famiglie ed i professionisti, che meglio si coniughino con le proprie esigenze ed i propri desideri”.
L’accesso alle attività, per le quali è prevista una contribuzione simbolica da parte delle famiglie, avviene tramite richiesta e valutazione multidimensionale, effettuata dalle apposite commissioni composte da professionisti dell’Azienda sanitaria e SdS.
In sintesi, le attività comprendono sia occupazioni laboratoriali diurne, nelle quali viene sperimentata in piccoli gruppi la routine di una normale vita quotidiana, che di più lunga durata, a partire dal fine settimana e fino alla possibilità di scegliere una vita autonoma. Ma consapevoli che la strada per l’autonomia, nell’ambito della disabilità, sia ancora lunga da percorrere, e che sia necessario attivarsi anche nella società civile, soprattutto al fianco delle famiglie con figli o parenti con disabilità, il progetto ha incluso incontri ed altre forme di sostegno con la collaborazione di figure professionali.

(Fonte: Ufficio stampa Società della Salute Mugello- Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 giugno 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Doppi festeggiamenti a Scarperia e San Piero per il Patrono

Next Story

Attacco di lupi alla fattoria Valdastra. Una vacca ed un vitello sbranati

Post collegati

0

Il meteo del sangue in Toscana: in “urgente” lo 0 negativo, “fragile” l’A negativo

Posted On 03 Giu 2023
, By Andrea Pelosi
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 02 Giu 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 29 Mag 2023
, By Redaz2
0

Gravi danni ai castagneti per il maltempo, l’allarme di Coldiretti

Posted On 25 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy