• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio, inaugurata la pista di Tiro alla Rulla
“Sotto lo stesso cielo…degli dei”, a Sant’Agata s’inaugura la panchina del viaggiatore
Francesco Moser starter della Gran Fondo del Mugello
Chiese mugellane, dal PNRR centinaia di migliaia di euro per la messa in sicurezza
Polo Culturale a Villa Pecori, in arrivo altri 450mila euro
VIDEO – Intervento dei Vigili del Fuoco di Barberino per spegnere un container in fiamme
Una maglia tecnica per gli atleti che parteciperanno alla Mezza del Mugello
Dicomano, oltre 300 mila euro per il comprensivo “Desiderio da Settignano”
Incendio ad un compattatore a Barberino di Mugello
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello

Discarica di Bosco ai Ronchi, una questione annosa

Posted On 24 Mag 2018
By : Gianni Frilli
Comment: 0


SCARPERIA E SAN PIERO – Per un periodo è stata la discarica di Firenze, quando l’allora azienda per la raccolta dei rifiuti era l’ASNU. Poi, pare che, negli anni, pur rinominata con altri acronimi, nei diversi assetti societari, chi ne ha proseguita l’attività non abbia ottemperato alla messa in sicurezza dell’area. Lo attesta una nota della Procura della Repubblica di Firenze, che contesta la violazione della normativa sullo scarico dei rifiuti. Occorre una bonifica per rimuovere e smaltire quella porcheria.

Il luogo è immerso nel verde di una collinetta di fianco a Monte Beccai, precisamente a nord ovest, sul crinale in sinistra dell’alveo del fiume Sieve, di fronte ai campi della tenuta di Cafaggiolo. Una zona recentemente tornata al centro della cronaca e correlata alla progettazione per l’eventuale costruzione della variante stradale per valorizzarne la veduta e la fruibilità della villa medicea. Però mimetizzata in quel verde c’è una vecchia discarica, ove vennero accumulati e sepolti i rifiuti della città di Firenze. Fatti e misfatti di cinquant’anni fa.

Precisamente, verso la fine degli anni ’60 del secolo scorso, l’insorgenza popolare ne chiese l’immediata chiusura. Battaglia vinta. L’allora amministrazione comunale di San Piero a Sieve, a titolo compensativo, per il disagio sopportato ricevette in cambio un camion autocompattatore per la raccolta dei rifiuti. Un primato, forse l’unico del Mugello in quel periodo. In effetti, simbolo della modernità metropolitana, era insolito vederlo girare per le strade del paese con le insegne dell’azienda fiorentina ASNU, soprattutto per aver pensionato i più spartani motofurgoni Guzzi e Piaggio. Contrattazioni e benefit d’altri tempi.

Ma in quel pacchetto di concertazione vi era compresa anche la manutenzione e la messa in sicurezza dell’area. Un esercizio che avrebbe dovuto protrarsi per diversi anni, fino ad esaurimento, cosiddetto convenzionale, dei reflui della discarica. Evidentemente non è andata così. La Procura della Repubblica di Firenze, con una nota registrata il 5 febbraio scorso, ha messo in evidenza come “il percolato proveniente dall’ex discarica di Bosco ai Ronchi sia stato deviato nei quattro laghetti non impermeabilizzati, configurandosi pertanto come rifiuto scaricato sul suolo in violazione dell’art.192 del D.Lgs. 152/2006”.

Adesso toccherà all’amministrazione comunale di Scarperia e San Piero, con una propria ordinanza (già emessa), senza alcuna discrezionalità, intimare a chi gestisce la ex discarica, ovvero ALIA, la rimozione e lo smaltimento o avvio al recupero dei rifiuti ed il ripristino dei luoghi. Dovrà farlo delegando alla Polizia Municipale, all’ARPAT, all’ASL ed al Corpo Forestale le attività di controllo e verifica del rispetto della stessa ordinanza. Fine? Forse.

Francamente genera sconcerto rilevare come a distanza di cinquanta anni si debba riprendere il problema. Oltretutto è inevitabile porsi la domanda sul perché una società pubblica, con gli enti comunali azionisti, quindi la popolazione cooptata nel capitale sociale, possa essere colta in evidente flagranza di violazione normativa. Ogni commento è superfluo, anzi non vale la pena dilungarsi oltre. Tanto in situazioni come questa l’eco del “Guai ai vinti!” ci accompagna sempre, giorno dopo giorno. Qualcuno pur senza indossarne le vesti ricalca le orme di Brenno, per lui o loro la platea degli sconfitti non ha posti vuoti.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 maggio 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Never stop walking”. 8 bambini sulla Via degli Dei verso Firenze

Next Story

FOTONOTIZIA – Da presidente a Presidente: Alice Vomero della ProLoco di Barberino col Premier Conte

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Sab 25

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 25 @ 8:00
Sab 25

Bilancino Iron Lake

Giugno 25 @ 8:30
Sab 25

Palazzuolo, Presentazione del Battistero

Giugno 25 @ 10:30
Sab 25

Vaglia, Festival Economia e Spiritualità

Giugno 25 @ 15:30
Sab 25

Scarperia, La Notte Romantica

Giugno 25 @ 18:30
Sab 25

Palazzuolo, Picnic d’Amore

Giugno 25 @ 19:30
Dom 26

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 26 @ 8:00
Dom 26

Bilancino Iron Lake

Giugno 26 @ 8:30
Dom 26

Scarperia, Visita dei camminamenti

Giugno 26 @ 10:30
Dom 26

Marradi, Solstizio d’Estate

Giugno 26 @ 18:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy