SCARPERIA E SAN PIERO – Ancora una volta l’autodromo del Mugello parla di solidarietà e, anche quest’anno, lo fa sostenendo l’iniziativa di sensibilizzazione alla donazione del sangue curata dal personale del centro trasfusionale dell’ospedale di Borgo San Lorenzo.
Domenica 17 aprile a partire dalle 10.00 presso il media center dell’autodromo si riuniranno donatori, associazioni di donatori volontari, molte autorità locali e tantissimi ospiti sportivi e non, mentre sono ancora avvolti dal mistero alcuni importanti testimonial sportivi e musicali. All’iniziativa hanno dato il patrocinio numerose istituzioni del Mugello, dai comuni di Borgo e Scarperia, alla Società della Salute, all’Unione dei comuni montani insieme a molte società sportive, come Polisportiva Mugello 88, Borghigiana F.C., Pallamano Mugello, Mugello Sexy Runners, Rugby Mugello. Anche quest’anno saranno presenti i vertici di Ausl Toscana Centro con il desiderio di rimarcare la vicinanza dei donatori e ringraziarli, visto anche il momento di grande cambiamento per la sanità toscana, con la consapevolezza che moltissime attività sanitarie sono realizzabili solo grazie al loro dono.
La giornata inizierà con la visita guidata ad alcune strutture dell’autodromo, l’esibizione dei “Bandierai” e “Musici” di Castel San Barnaba alternati alle percussioni dei Bloco Bandito e all’esposizione delle auto d’epoca dei club “Svarvolati Mugellani” e “Club Italia 500”, Il pilota Alessio Polidori sarà presente insieme al team Valentini Moto.
Dopo i saluti di rito verrà presentato il progetto “Olivia e Braccio di Ferro” rivolto all’indagine delle anemie ferrocarenziali nelle giovani donne (articolo qui) e alla ricerca di una delle cause più frequenti: la celiachia. Il progetto coordinato da AIC Toscana e SIMTI Toscana e supportato dall’azienda sanitaria e dalle istituzioni locali, sarà illustrato rispettivamente dal dottor Giuseppe Giura, dal dottor Giuseppe Curciarello e dall’assessore alla Salute del comune di Borgo San Lorenzo Ilaria Bonanni.
L’importanza delle donazioni di sangue e il riconoscimento dei pazienti che utilizzano questo dono saranno spiegati dal presidente dell’Associazione Italiana Immunodeficienze Primitive e dal responsabile di Cure2Children; su questo argomento testimonianza personale di Paola Leoni, storica conduttrice di Tele Iride, che già l’anno scorso ha voluto ringraziare tutti i donatori di sangue per l’importanza di quello che fanno. A conclusione Franco Vocioni parlerà delle variazioni che il nuovo decreto trasfusionale ha apportato nella gestione dei donatori. Ed infine ci sarà una sorpresa per i donatori “di lungo corso” anche in occasione dei 70 anni della Repubblica e della concessione del voto alle donne.
Tra le collaborazioni che rendono possibile la giornata c’è quella con il centro di socializzazione del Mugello che realizzerà un piccolo gadget per i partecipanti a cura dei ragazzi diversamente abili del centro. Non mancheranno collaborazioni particolari come la postazione che sarà allestita dal gruppo TLC Fiorentino della Protezione civile, in grado durante gli eventi di calamità, di collegare i soccorsi e in particolare quelli sanitari ad internet via satellite, e di garantire le comunicazioni radio. Un aperitivo/buffet sarà offerto da alcuni sponsor locali – Formaggi Sanna, Conad, Codas, Soci Coop, Ristorante Fattoria il Palagio – e concluderà la mattinata dando a tutti appuntamento all’anno prossimo.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 aprile 2016