Don Poggiali scrive al Mugello
Dosso’
è un villaggio a quarantacinque minuti di macchina dal centro della
Missione di Bonoua. E’ un insieme di tre grossi villaggi la cui
gente è viene dal Burkina Faso, dal Mali, dal Togo. Hanno lasciato i
loro Paesi, dove la natura è molto avara e la terra molto arida,
sono venuti in questa regione, ricca d’acqua e di foreste, per
guadagnarsi da mangiare, lavorando la terra. Le case sono tutte di
fango, ricoperte di foglie di palma. Non c’è scuola, non c’è
corrente elettrica e neppure un pozzo per prendere l’acqua. Le donne
fanno 4 km a piedi per andare ad una sorgente a prenderne. Per
quanto riguarda la sanità, c’è davvero niente. Chi si ammala, o ha
la fortuna di arrivare a Bonouà, per trovare qualche strutture
sanitaria, oppure va dallo stregone locale o come spesso avviene,
muore, quando basterebbe poco per curarsi.
I notabili del villaggio hanno chiesto al Dott. Luca Margheri, che si dà tanto da fare per il progetto Ippocrate, di aprire anche nel loro villaggio un presidio sanitario, tipo ambulatorio, dove ogni tanto la suora infermiera e la sua aiutante, del progetto Ippocrate, può andare a visitare gli ammalati, dare le medicine ai meno gravi e portare all’ospedale quelli che hanno bisogno di ricovero.
In questi giorni, grazie all’aiuto che c’è venuto dal Comune di Borgo San Lorenzo dalla Banca del Mugello, abbiamo potuto terminare l’ambulatorio. E’ arrivato anche il dott. Luca Margheri e s’inizierà l’attività del Progetto Ippocrate anche nel villaggio di Dosso’.
La gratitudine all’Amministrazione comunale di Borgo e alla Direzione della Banca del Mugello, per il loro spirito di solidarietà verso la nostra gente, è grande; I ragazzi e la gente che vedete nella foto con occhi di attesa del Dottore, dicono il loro grazie a chi ha aiutato a costruire questo Ambulatorio nel loro sperduto villaggio.
Don Pasquale Poggiali
© il filo, Idee e notizie dal Mugello, 2006