• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto
Contest “Canti orfici in musica”, ecco i vincitori
Il Mugello non ha più sete, grazie al nuovo sistema acquedottistico. Lo dice il sindaco di Scarperia e San Piero Ignesti
Vince Piancaldoli gli entusiasmanti ‘Giochi “senza” frazioni’ di Firenzuola
Costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile a Vicchio, Paolo Cioni (M5S) fa chiarezza
“Comuni Mortali”, il programma dell’evento culturale con protagonista Massimo Cirri
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Sono venuto a gettare fuoco sulla terra
Escursionista infortunato sul sentiero che porta alla Cascata di Valbura, intervenuti Vigili del Fuoco e Pegaso
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello

Film, musica, trekking e tanta natura: ai Diacci d’estate non ci si annoia

Posted On 04 Ago 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: estate, eventi, Rifugio i Diacci

PALAZZUOLO SUL SENIO – Il rifugio “I Diacci” è un posto speciale. Bellissimo, immerso nella natura dell’Appennino che offre riparo dalla calura sia per una piccola pausa sia per momenti di relax più prolungati, grazie alla possibilità di pernottare e mangiare in mezzo al verde del Mugello. Da diversi anni il rifugio ospita d’estate una rassegna di eventi e iniziative culturali veramente fitta e ben costruita, tra laboratori, apertivi culturali, corsi di cucina e trekking.  Ogni giorno sarà possibile visitare negli spazi de I Diacci la mostra “I segni del sacro tra memoria e abbandono” di Francesco Noferini con testi e presentazione della prof.ssa Carla Romby (articolo qui).
Per prenotarsi agli eventi chiamare il numero 339 7722208.

Ecco il programma completo del mese di agosto:

Corso “Plasmare la terra”

ANTICHI MESTIERI

  • Giovedì 4, 11, 18 e 25 agosto dalle ore 16.00 alle 17.00 “Laboratorio di Scalpellino”
    Verranno insegnate le basi dell’antica arte dello scalpellare la pietra serena. Costo 10 euro a persona (compreso il materiale)
  • Giovedì 4, 11 e Venerdì 5 e 12 agosto dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30 “Plasmare la Terra”
    Corso per imparare a modellare la terra e realizzare un oggetto in ceramica dalla A alla Z. Costo 40 euro un giorno 70 euro due giorni.

SCUOLA DI CUCINA

  • Giovedì 4, 11, 18, 25 agosto dalle ore 10.00 alle ore 11.30
    Corso per imparare a fare la pasta all’uovo per fare tortelli e tagliatelle, piatti della tradizione mugellana e romagnola. Corso 10 euro a persona.

DIACCI TREKKING

  • Venerdì 5 agosto dalle ore 10.00 “Sui sentieri della Libertà”: con partenza dal rifugio arrivo a capanna Marcone a memoria della “Battaglia d’Agosto, svolta fra i tedeschi ed i partigiani della 36^ Brigata Garibaldi “Bianconcini” tra il 9 ed il 14 agosto 1944. Ritorno al rifugio camminando sull’antica strada per Palazzuolo. Impegno medio, durata 3 ore.
  • Venerdì 5 agosto dalle ore 17.00 “Boccascena”: il festiva delle frazioni/teatro nei rifugi presenta “Firenze Operaia” con Marco Paoli e Francesco Fuligni. Spettacolo con escursione di due ore e cena finale al rifugio. partenza dal parcheggio Diacci-Cannova presso il passo della Sambuca.
  • Venerdì 12 agosto dalle ore 21.30 “Escursione notturna con la luna che ti fa lume”: dai Diacci alla Sambuca passando dall’Altello. Impegno facile, durata 2 ore. Necessaria una torcia.
  • Venerdì 19 agosto dalle ore 10.00 “L’anello di Pian di Rovigo e la tana del lupo”: partenza dal rifugio per visitare i ruderi di una antica casa rurale ed i suoi antichi coltivi, il mulino del Rovigo e la tana del lupo. Impegno facile, durata 3 ore.
  • Venerdì 26 agosto dalle ore 10.00 “Il sentiero dei borghi abbandonati”: partenza dal rifugio per raggiungere i ruderi di Val Cavaliera e di Pallereto per poi tornare dall’Altello. Impegno medio, durata 3 ore.
  • Venerdì 26 agosto dalle ore 10.00 “Il percorso della biodiversità”: escursione ad anello con partenza dal rifugio, visita panoramica di Poggio dell’Altello ed il Rifugio Cannova. Impegno facile, durata 3 ore.

DIACCI FILM

  • Venerdì 5, 19, 26 agosto
    Alle ore 20.00 cena al rifugio
    Dalle ore 21.00 visione di un film per tutti. Gratuito ma è richiesta la prenotazione
    È possibile prenotare la Jeep-navetta per il ritorno al parcheggio della Sambuca

PASSEGGIATE BOTANICHE

  • Sabato 6, 13, 20 agosto dalle ore 10.00 alle ore 11.45 e dalle 16.00 alle 18.00
    Una passeggiata per imparare a riconoscere le erbe in compagnia di un esperto. Costo 5 euro ridotto, 10 euro adulto.

APERITIVO CON UN LIBRO

  • Sabato 6 agosto alle ore 18.30 inaugurazione della mostra “I segni del sacro tra memoria ed abbandono”, testi e presentazione della prof.ssa G. Carla Romby, fotografie Francesco Noferini
  • Sabato 13 agosto alle ore 18.30 “Amicizia e alpinismo”: Francesco Tomè e Francesco Bruschi presentano i film del loro viaggio “From Florence to Mont Blanc”
  • Sabato 20 agosto alle ore 18.30 presentazione libro “Il giogo è bello quando dura poco” di Riccardo Lupino. Sarà presente l’autore.
  • Sabato 27 agosto alle ore 18.30 presentazione libro “Coltura e Cultura del castagno” del prof. Elvio Bellini edito da Centro di Studio e Documentazione sul Castagno. Sarà presente l’autore
  • Sabato 3 settembre alle ore 18.30 presentazione libro “Don Antonio Bandini ‘Nino’ ci parla ancora” a cura della comunità Bagnacavallese. Saranno presenti gli autori.

A CENA E VEGLIA CON…

  • Sabato 6 agosto alle ore 21.00 intervista a Francesca Messina di Femina Ridens con storie di cavalieri, streghe, santi e spiriti devianti
  • Sabato 13 agosto dalle ore 21.00 Amicizia e alpinismo, Francesco Tomè e Francesco Bruschi presentano il loro film: “Alpi Apuane Terre Selvagge”
  • Sabato 20 agosto dalle ore 21.00 intervista a Roberto Ciolli e Betty Cardelli degli Adanzè
  • Sabato 27 agosto dalle ore 21.00 intervista al cantautore Simone Faini in arte Pesce Grippo

LA MUSICA DEI DIACCI

  • Domenica 7 agosto dalle ore 15.00 “Femina Ridens”, ballate folk tradizionali e medioevali. Un sentiero musicale che collega la tradizione dei canti profani medievali con il folk contemporaneo
  • Domenica 14 agosto dalle ore 15.00 concerto di “Why Bear? Acoustic Duo”
  • Lunedì 15 agosto dalle ore 15.00 “Livio Guardi the One man Band, Country Roots”
  • Domenica 21 agosto dalle ore 15.00 Compagnia di musica popolare canta “La musica tradizionale italiana e nord europea ai Diacci”
  • Domenica 28 agosto dalle ore 15.00 “Pesce Grippo – canzoni d’acqua dolce
  • Domenica 4 settembre dalle ore 15.00 “I’ Cantamaggio” cantata tradizionale dei maggiaioli della pieve di Borgo San Lorenzo

Livio Guardi ai Diacci

LE STELLE DEI DIACCI

  • Domenica 7 e 14 agosto, martedì 16 agosto
    “Tutti a mirar le stelle ed i corpi celesti” con il telescopio e la competenza di Daniele Migliorini Astrofilo. Costo 5 euro ridotto 10 euro adulti, necessaria la prenotazione.

PRANZO DI FERRAGOSTO

  • Grigliata di Ferragosto con menù fisso. Musica dal vivo. Costo 35 euro adulti, under 3 anni gratuito, dai 4 agli 8 15 euro e dai 9 ai 12 25 euro.

A.P.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 agosto 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Conti comunali in rosso, l’attacco di SiAmo Marradi

Next Story

Lavori di manutenzione alla galleria “Pellegrino”, treni sulla Faentina subiranno variazioni

Post collegati

0

Weekend al fresco con tanto divertimento? Basta andare al Rifugio I Diacci

Posted On 12 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Settimana ricca di eventi a Scarperia

Posted On 30 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Dicomano: gli appuntamenti del fine settimana

Posted On 14 Lug 2022
, By Andrea Pelosi
0

Estate a Moscheta: tanti eventi tra luglio e agosto

Posted On 08 Lug 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy