Film, musica, trekking e tanta natura: ai Diacci d’estate non ci si annoia
PALAZZUOLO SUL SENIO – Il rifugio “I Diacci” è un posto speciale. Bellissimo, immerso nella natura dell’Appennino che offre riparo dalla calura sia per una piccola pausa sia per momenti di relax più prolungati, grazie alla possibilità di pernottare e mangiare in mezzo al verde del Mugello. Da diversi anni il rifugio ospita d’estate una rassegna di eventi e iniziative culturali veramente fitta e ben costruita, tra laboratori, apertivi culturali, corsi di cucina e trekking. Ogni giorno sarà possibile visitare negli spazi de I Diacci la mostra “I segni del sacro tra memoria e abbandono” di Francesco Noferini con testi e presentazione della prof.ssa Carla Romby (articolo qui).
Per prenotarsi agli eventi chiamare il numero 339 7722208.
Ecco il programma completo del mese di agosto:
ANTICHI MESTIERI
- Giovedì 4, 11, 18 e 25 agosto dalle ore 16.00 alle 17.00 “Laboratorio di Scalpellino”
Verranno insegnate le basi dell’antica arte dello scalpellare la pietra serena. Costo 10 euro a persona (compreso il materiale) - Giovedì 4, 11 e Venerdì 5 e 12 agosto dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30 “Plasmare la Terra”
Corso per imparare a modellare la terra e realizzare un oggetto in ceramica dalla A alla Z. Costo 40 euro un giorno 70 euro due giorni.
SCUOLA DI CUCINA
- Giovedì 4, 11, 18, 25 agosto dalle ore 10.00 alle ore 11.30
Corso per imparare a fare la pasta all’uovo per fare tortelli e tagliatelle, piatti della tradizione mugellana e romagnola. Corso 10 euro a persona.
DIACCI TREKKING
- Venerdì 5 agosto dalle ore 10.00 “Sui sentieri della Libertà”: con partenza dal rifugio arrivo a capanna Marcone a memoria della “Battaglia d’Agosto, svolta fra i tedeschi ed i partigiani della 36^ Brigata Garibaldi “Bianconcini” tra il 9 ed il 14 agosto 1944. Ritorno al rifugio camminando sull’antica strada per Palazzuolo. Impegno medio, durata 3 ore.
- Venerdì 5 agosto dalle ore 17.00 “Boccascena”: il festiva delle frazioni/teatro nei rifugi presenta “Firenze Operaia” con Marco Paoli e Francesco Fuligni. Spettacolo con escursione di due ore e cena finale al rifugio. partenza dal parcheggio Diacci-Cannova presso il passo della Sambuca.
- Venerdì 12 agosto dalle ore 21.30 “Escursione notturna con la luna che ti fa lume”: dai Diacci alla Sambuca passando dall’Altello. Impegno facile, durata 2 ore. Necessaria una torcia.
- Venerdì 19 agosto dalle ore 10.00 “L’anello di Pian di Rovigo e la tana del lupo”: partenza dal rifugio per visitare i ruderi di una antica casa rurale ed i suoi antichi coltivi, il mulino del Rovigo e la tana del lupo. Impegno facile, durata 3 ore.
- Venerdì 26 agosto dalle ore 10.00 “Il sentiero dei borghi abbandonati”: partenza dal rifugio per raggiungere i ruderi di Val Cavaliera e di Pallereto per poi tornare dall’Altello. Impegno medio, durata 3 ore.
- Venerdì 26 agosto dalle ore 10.00 “Il percorso della biodiversità”: escursione ad anello con partenza dal rifugio, visita panoramica di Poggio dell’Altello ed il Rifugio Cannova. Impegno facile, durata 3 ore.
DIACCI FILM
- Venerdì 5, 19, 26 agosto
Alle ore 20.00 cena al rifugio
Dalle ore 21.00 visione di un film per tutti. Gratuito ma è richiesta la prenotazione
È possibile prenotare la Jeep-navetta per il ritorno al parcheggio della Sambuca
PASSEGGIATE BOTANICHE
- Sabato 6, 13, 20 agosto dalle ore 10.00 alle ore 11.45 e dalle 16.00 alle 18.00
Una passeggiata per imparare a riconoscere le erbe in compagnia di un esperto. Costo 5 euro ridotto, 10 euro adulto.
- Sabato 6 agosto alle ore 18.30 inaugurazione della mostra “I segni del sacro tra memoria ed abbandono”, testi e presentazione della prof.ssa G. Carla Romby, fotografie Francesco Noferini
- Sabato 13 agosto alle ore 18.30 “Amicizia e alpinismo”: Francesco Tomè e Francesco Bruschi presentano i film del loro viaggio “From Florence to Mont Blanc”
- Sabato 20 agosto alle ore 18.30 presentazione libro “Il giogo è bello quando dura poco” di Riccardo Lupino. Sarà presente l’autore.
- Sabato 27 agosto alle ore 18.30 presentazione libro “Coltura e Cultura del castagno” del prof. Elvio Bellini edito da Centro di Studio e Documentazione sul Castagno. Sarà presente l’autore
- Sabato 3 settembre alle ore 18.30 presentazione libro “Don Antonio Bandini ‘Nino’ ci parla ancora” a cura della comunità Bagnacavallese. Saranno presenti gli autori.
A CENA E VEGLIA CON…
- Sabato 6 agosto alle ore 21.00 intervista a Francesca Messina di Femina Ridens con storie di cavalieri, streghe, santi e spiriti devianti
- Sabato 13 agosto dalle ore 21.00 Amicizia e alpinismo, Francesco Tomè e Francesco Bruschi presentano il loro film: “Alpi Apuane Terre Selvagge”
- Sabato 20 agosto dalle ore 21.00 intervista a Roberto Ciolli e Betty Cardelli degli Adanzè
- Sabato 27 agosto dalle ore 21.00 intervista al cantautore Simone Faini in arte Pesce Grippo
LA MUSICA DEI DIACCI
- Domenica 7 agosto dalle ore 15.00 “Femina Ridens”, ballate folk tradizionali e medioevali. Un sentiero musicale che collega la tradizione dei canti profani medievali con il folk contemporaneo
- Domenica 14 agosto dalle ore 15.00 concerto di “Why Bear? Acoustic Duo”
- Lunedì 15 agosto dalle ore 15.00 “Livio Guardi the One man Band, Country Roots”
- Domenica 21 agosto dalle ore 15.00 Compagnia di musica popolare canta “La musica tradizionale italiana e nord europea ai Diacci”
- Domenica 28 agosto dalle ore 15.00 “Pesce Grippo – canzoni d’acqua dolce
- Domenica 4 settembre dalle ore 15.00 “I’ Cantamaggio” cantata tradizionale dei maggiaioli della pieve di Borgo San Lorenzo
LE STELLE DEI DIACCI
- Domenica 7 e 14 agosto, martedì 16 agosto
“Tutti a mirar le stelle ed i corpi celesti” con il telescopio e la competenza di Daniele Migliorini Astrofilo. Costo 5 euro ridotto 10 euro adulti, necessaria la prenotazione.
PRANZO DI FERRAGOSTO
- Grigliata di Ferragosto con menù fisso. Musica dal vivo. Costo 35 euro adulti, under 3 anni gratuito, dai 4 agli 8 15 euro e dai 9 ai 12 25 euro.
A.P.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 agosto 2022