• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
L’Unione dei Comuni nell’Associazione Nazionale Paesaggi Rurali di Interesse Storico
Commemorati a Firenze i Martiri di Campo di Marte
Niente chirurgia oncologica femminile all’ospedale del Mugello, la protesta della Cisl
La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello
Un incontro del PD di Vicchio sulla questione GKN
Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento
“La storia più importante”, annunciata la cinquina finalista del premio
La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino
Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia
Valentino. Giovanissimo mugellano vittorioso in kart

Forteto, l’associazione delle Vittime non si fida di Unione dei Comuni e Società della Salute

Posted On 18 Ott 2018
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Associazione Artemisia, Il Forteto, Mugello, Progetto Oltre, vittime

MUGELLO – All’Associazione delle Vittime del Forteto non piace la recente decisione regionale in merito al prolungamento del progetto “Oltre” (articolo qui), destinato al sostegno e alla tutela delle stesse vittime.

Inizialmente, nel 2015 questo progetto, a seguito di un avviso pubblico, era stato affidato all’Associazione Artemisia che, secondo l’associazione di Sergio Pietracito “con la recente delibera, è stata di fatto emarginata dalle decisioni che riguardano la revisione e il prolungamento del progetto malgrado il delicato e proficuo lavoro svolto in questi anni. Nello stesso modo da queste decisioni è stata incredibilmente esclusa l’Associazione Vittime del Forteto che al progetto ‘Oltre’ aveva dato formale adesione e il Gruppo di Consultazione, formato dalla stessa Associazione Vittime ed altri sopravvissuti, che ha collaborato in questi anni alle attività del progetto”.

Nella delibera regionale, va detto, è previsto l’impegno “a consolidare e implementare, secondo il metodo della co-progettazione, la cooperazione con le realtà e le risorse del privato sociale disponibili a realizzare le attività, con particolare riferimento alla priorità di non interrompere, sul piano tecnico-professionale, il ripristino delle relazioni di fiducia con le vittime e la continuità costruita negli ultimi anni nell’ambito del progetto ‘Oltre’, impegnandosi a tal scopo gli enti firmatari attraverso le necessarie procedure ad evidenza pubblica”.

Ma all’Associazione delle vittime non va giù il coinvolgimento, come protagonisti, degli enti locali mugellani: “Protagonisti del ‘nuovo’ progetto, si legge nella nota, sono oltre alla Regione Toscana, l’Unione dei Comuni del Mugello e la Società della Salute del Mugello. Scelta rischiosa e preoccupante poiché, nonostante le iniziative assunte nel corso degli ultimi anni, queste istituzioni, così come buona parte della comunità locale, sembrano ancora lontane da una completa assunzione di responsabilità e presa di distanza dal ‘sistema Forteto’ e dai suoi responsabili e rappresentanti. Le istituzioni, toscane e non, continuano ad ignorare ciò che ha statuito una sentenza passata in giudicato. Appare pertanto fuori luogo il plauso, esternato in questi giorni sui social media, relativamente al nuovo progetto ‘Oltre’ da parte di rappresentanti delle istituzioni i quali, negando la commistione tra cooperativa e comunità, di fatto continuano ad accreditare il sistema Forteto e si sottraggono all’individuazione e al pieno riconoscimento delle responsabilità istituzionali, professionali e personali. In questo modo certo non sostengono i processi di rielaborazione individuale che faticosamente e con coraggio le vittime del Forteto stanno compiendo”.

Le “Vittime del Forteto” chiedono che si prendano distanze più grandi: “E’ opportuno come richiesto anche con forza dall’Associazione Artemisia, assumere con coraggio iniziative di discontinuità rispetto al passato, con riguardo alla sopravvivenza della setta e alla sua influenza sulla cooperativa, nonché agli operatori locali a suo tempo fortemente coinvolti con il sistema del Forteto. Nella documentazione del progetto Artemisia ha più volte testimoniato l’inesistente proclamata discontinuità nella gestione della Cooperativa Il Forteto evidenziando come quest’ultima sia stata ritenuta responsabile civilmente per i fatti commessi dagli imputati dalla sentenza del dicembre 2017 e come il territorio appaia ancora fortemente schierato a sostegno di equilibri preesistenti e teso ad archiviare la vicenda senza approfondirne le responsabilità e fermarne gli effetti. In tal senso occorre definitivamente porre fine al dibattito, ormai stucchevole, sulla presunta ed inesistente differenza tra comunità (figura giuridica peraltro mai esistita) e cooperativa. Già la seconda commissione regionale d’inchiesta nella sua relazione conclusiva aveva rilevato come Il Forteto fosse uno ma anche trino, nella sua entità tripode di cooperativa agricola, fondazione, associazione. Tripartizione alla bisogna, il sistema Forteto si è nel tempo inventato una codificazione di sé camaleontica e multispecie: un Forteto capace di replicare se stesso in maniera ogni volta diversa quanto basta, restando in fin dei conti sempre uguale. Sempre lui: Il Forteto. Stesso impianto, stessa filosofia, stessi sottesi, stesse persone, stessi abusi. Esiste una sentenza passata in giudicato che ha statuito (piaccia o meno) come sia stata provata in modo certo la totale commistione tra la cooperativa, la comunità ed i singoli soggetti che le componevano”.

Il Filo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 ottobre 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Minaccia aggravata per un 28enne, furto in concorso per due minorenni. Tre mugellani denunciati

Next Story

“Meditare per l’armonia” al Centro d’Incontro di Borgo

Post collegati

0

Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Autovelox, la Metrocittà fa cassa con le multe sulle nostre strade

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Dispetti & Irriverenze – Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Entra in servizio il secondo treno ibrido “Blues”

Posted On 21 Mar 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. borghigiano 18 Ottobre 2018 at 13:07 Reply

    uno schiaffo morale fortissimo e umiliante a l unione dei comuni e alla sds

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy