FOTO DEL GIORNO – Il sasso di San Zanobi
FIRENZUOLA – Il Sasso di San Zanobi è una formazione rocciosa che si trova nella valle del torrente Diaterna, a poca distanza dal passo della Raticosa, nel Comune di Firenzuola. Ma quello che non tutti sanno è che c’è una leggenda che gravita intorno al sasso…
Nel IV secolo, il vescovo sant’Ambrogio di Milano si incontrò col vescovo di Firenze san Zanobi, vicino a Malomonte, dove quest’ultimo si era recato per la sua opera pastorale. In seguito a questo incontro, san Zanobi sentì raddoppiare le proprie forze ed ottenne nuove conversioni nella zona tra la Diaterna, Caburaccia e l’Idice.
Secondo la leggenda, il diavolo convocò allora un concilio infernale, per stabilire il modo di porre termine alle conversioni e propose a san Zanobi una scommessa, secondo la quale chi avesse portato dall’Idice fino alla cima della collina il più grosso macigno sarebbe stato il vincitore e avrebbe preso tutte le anime. San Zanobi si affidò a Dio e firmò questo patto. Il demonio raccolse un macigno e se lo mise sulle spalle con molta fatica e si incamminò, San Zanobi raccolse un macigno molto più grande sollevandolo con leggerezza e tenendolo sul dito mignolo e, superato il diavolo, lo posò nel luogo dove oggi si trova. Il demonio allora vedendo che aveva perso la scommessa andò su tutte le furie e gettò il suo macigno che andò in frantumi fra fuoco e fiamme. Quest’ultimo è il Sasso della Mantesca, situato a non molta distanza dal Sasso di San Zanobi, nella vicina Valle del Sillaro
Foto: Luigi Miele
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 Giugno 2020
Mi risulta che i miei nonni mi dicevano che guardando il sasso di San zenobi sulla sinistra c, era un sasso con un bastone he da lontano sembrava la figura del santo. Poi dopo un po’ fu anni qualche vandalo o forse le intemperie l hanno distrutto.