• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!

FOTO-GALLERY – Liste in piazza. Tanti banchini elettorali a Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Apr 2019
By : Redaz
Comments: 6
Tag: Borgo San Lorenzo, elezioni amministrative, Raccolta firme

Il banchino della Lega

BORGO SAN LORENZO – Erano numerose le liste che oggi a Borgo San Lorenzo sono scese in piazza con i propri banchini, per raccogliere le firme e farsi conoscere.

Ai tavoli aria sorridente, anche con scambi e saluti reciproci, brindisi, colombe e uova, come dimostrano le foto che qui pubblichiamo.

Il gazebo di Forza Italia

Il brindisi al tavolo dei Cinque Stelle. Con qualche… infiltrato!

Il Pd, con diversi candidati

A destra il capolista, Tommaso Romagnoli

Leonardo Romagnoli raccoglie firme per la presentazione della lista “Borgo in Comune”

Al banco del Partito Democratico

La lista Città Aperta

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 aprile 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

1700 avvisi di richiesta pagamento multe in Mugello. Ma molte potrebbero essere già state saldate. La Polizia municipale spiega

Next Story

Incidente stradale nella notte a Marradi. L’auto prende fuoco ma i quattro ragazzi non sono gravi

Post collegati

0

Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo

Posted On 26 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

L’associazione “Eco del Mugello” presenta il nuovo centro riuso per l’International Day of Zero Waste

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Una batteria abbandonata nel ruscello a fianco del cimitero comunale

Posted On 24 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito

6 Comments

  1. Piero 20 Aprile 2019 at 23:49 Reply

    Io sono convinto assertore di una scienza quasi sconosciuta: la fisiognomica. Quindi ho guardato attentamente tutte le persone delle foto pubblicate.
    Persino la pellicola, si è impressionata!
    Conclusione: visto che ho ormai esaurito gli spazi nella tessera elettorale, credo che mi risparmierò il dover andare in comune a rinnovarla.

  2. marisa 22 Aprile 2019 at 10:02 Reply

    SIg. Piero. Lei dice che è assertore di una scienza quasi sconosciuta: la fisiognomica. La vorrei informare che io ho trattato questo argomento in un mio libro insieme ad altri. Intanto la pregherei di mandare una foto così si avrebbe il piacere di vedere anche il suo volto. E poi aggiungerò qui sotto due paginette di quanto da me scritto perchè anche gli altri possano capire l’offesa. Mi sento di ringraziarla a nome dei candidati di tutti i partiti per il fatto che lei non va votare.

    LA FISIOGNOMICA
    Non si può parlare del linguaggio del corpo senza dare un’occhiata alla fisionomica.
    La fisiognomica è la scienza che si occupa del rapporto tra caratteristiche fisiche e comportamento e quindi con il linguaggio del corpo può essere di aiuto per meglio stabilire dei contatti anche professionali.
    Diamo uno sguardo alle interpretazione, secondo questa scienza, delle caratteristiche fisiche.
    Il naso:
    ➢ regolare significherebbe buon carattere;
    ➢ piccolo significherebbe invece effeminatezza;
    ➢ dritto manifesterebbe curiosità;
    ➢ largo sulla punta persona gelosa e volgare;
    ➢ appuntito tradirebbe egoismo;
    ➢ un naso all’insù significherebbe amore per il piacere;
    ➢ se invece la punta è all’ingiù freddezza e introversione.
    Gli occhi:
    ➢ se sono grandi indicherebbero coraggio;
    ➢ se sono piccoli e infossati indicherebbero un carattere sospettoso;
    ➢ gli occhi un po’ a mandorla sarebbero indice di curiosità
    ➢ occhi azzurri tradirebbero gelosia,
    ➢ occhi verdi coraggio,
    ➢ occhi neri astuzia.

    La bocca:
    ➢ larga sarebbe tipica delle persone che amano i piaceri della vita;
    ➢ sottile sarebbe invece tipica delle persone con sangue freddo e a volte un po’ crudeli;
    ➢ regolare rivelerebbe delle persone positive
    ➢ irregolare proverebbe cattiveria e malvagità
    ➢ le labbra carnose sarebbero tipiche delle persone sensuali.

    Il mento:
    ➢ sporgente rivelerebbe una persona d’azione;
    ➢ appuntito significherebbe intelligenza e vivacità;
    ➢ largo e pesante invece mostrerebbe volgarità.
    ➢ doppio indicherebbe saggezza e passione per la buona cucina.
    ➢ la fossetta in centro sarebbe sinonimo di bontà e gentilezza.

    Il viso:
    ➢ quadrato sarebbe quello delle persone pazienti e energiche, poco disposte a cambiare idea e molto legate a famiglia e tradizioni;
    ➢ triangolare rivelerebbe un carattere testardo, ribelle, originale e qualche volta bizzarro;
    ➢ rotondo apparterrebbe alle perone aperte, socievoli, generose e un po’ infantili;
    ➢ ovale indicherebbe un tipo impulsivo e intuitivo, ma spesso instabile e impressionabile.

    Ci si potrebbe dedicare a lungo a questo studio con lo scopo di poter meglio capire i nostri interlocutori anche in considerazione delle caratteristiche psicosomatiche però vero è che l’affidabilità della fisiognomica lascia una certa preoccupazione in quanto: se l’uomo finge, la fisiognomica è in grado di smascherarlo? Probabilmente no accettando il fatto che anche un uomo dalla bocca sottile e il naso appuntito potrebbe essere buono e generoso.
    Al di là della simulazione resta vero che un carattere può cambiare nel tempo, con l’età. Socrate del quale si diceva che aveva saputo modificare un temperamento predisposto al vizio (che corrispondeva al suo aspetto fisico deforme) attraverso l’esercizio quotidiano della virtù. Non sempre perciò i belli sono buoni, e i brutti cattivi.

  3. Fabio T. 22 Aprile 2019 at 14:46 Reply

    In realtà non è una scienza. Risposta veramente esagerata di Marisa.

  4. Libero 23 Aprile 2019 at 10:25 Reply

    Sig.ra Marisa ha proprio ragione.E interessante il potrebbe essere il suo libro.
    Potrebbe risalire alla volto del sig.Piero sfruttando comunque la fisiognomica alla rovescio … leggendo i suoi commenti?
    Una cosa che traspare in ciò che scrive è un atteggiamento infantile, invidia, sospettoso, paura, ma anche legato alle tradizioni …
    saluto cordialmente sempre

  5. marisa 24 Aprile 2019 at 18:47 Reply

    Di risposte ne lascio due.

    1. Sig. Libero buonasera. Sono assolutamente d’accordo con quanto lei dice. Ci si potrebbe risalire all’incontrario Il tipo lei lo ha disegnato molto bene complimenti. Ma lasciamo perdere. Noi siamo persone serie.

    2. Sig. Fabio T. Nei testi di studio è proprio definita “scienza”. Però mi sembra che non abbia letto bene l’ultimo paragrafo sopra che di fatto alleggerisce tutte le teorie.

  6. Ghenga V. 27 Aprile 2019 at 15:05 Reply

    Carissima Signora Marisa, la fisiognomica è una “pseudo-scienza”, questo per chiarire un cattivo uso della parola scienza e non mi dilungo in trattati wikipediani. Il Sig. Fabio forse faceva notare solo che per controbattere il Sig.Piero bastava anche la semplice dialettica piuttosto che le nozioni enciclopediche: a volte è meglio andare sul semplice. Risulta meno presuntuoso. Mi scusi la critica sincera.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy