• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Luco. Affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate

Giulia Berti arriva 2^ al concorso nazionale di poesia. L’intervista

Posted On 26 Set 2016
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Barbara Betti, concorso nazionale, Dino Campana, Federica Balucani, Giancallisto Mazzolini, Gianna Botti, Giulia Berti, Lamberto Lilli, Massimo Scalini, Maurizio Ferrini, Mirna Gentilini, Pape Gurioli, Riccardo Monopoli, Rodolfo Ridolfi, Scarperia e San Piero

(Il video della premiazione della composizione di Giulia Berti)

SCARPERIA E SAN PIERO – Il 24 settembre si è svolta la premiazione del concorso nazionale edizione 2016 ispirato a Dino Campana dal titolo “La Poesia ci salverà…” (articolo qui). Arriva seconda Giulia Berti di San Piero a Sieve, collaboratrice anche de la testata online Il Filo del Mugello e vincitrice di numerosi premi (articolo qui), con “Breve Vita Lungarno”. La giuria era composta dal direttore di Marradi Free News Rodolfo Ridolfi, dal presidente del Centro Studi Campaniani Mirna Gentilini, da Giancallisto Mazzolini dell’Accademia degli Incamminati, dal presidente dell’Accademia Il Fauno Lamberto Lilli, dal direttore dell’Officina Artistica Infinito Pape Gurioli, dal direttore di Opera-In-Stabile Barbara Betti, dal soprano Federica Balucani, dalla scrittrice Gianna Botti, dall’attore Maurizio Ferrini, dal regista e attore Riccardo Monopoli e dallo psichiatra Massimo Scalini. Terzo, un’altro mugellano, il marradese Lucio Gibin con “L’Autunno della vita”, mentre primo Giovanni Battista Zambelli di Faenza con l’opera “Il Ritorno”. I premi sono stati consegnati, insieme ai giurati, dal consigliere della Provincia di Ravenna Oriano Casadio e dall’assessore alla Cultura di Brisighella Alessandro Ricci. Abbiamo incontrato Giulia per una piccola intervista, proprio in merito a questo secondo posto.

giulia-berti

Giulia come mai hai partecipato al Concorso Nazionale Dino Campana “La poesia ci salverà”? E’ da tanto tempo che scrivo poesie. Non le faccio vedere a nessun altro se non ai miei amici o comunque a persone con cui sono abbastanza in confidenza. Ho visto il bando proprio su Il Filo del Mugello a febbraio scorso (articolo qui) – quindi grazie! – e dissi: “Partecipo”. C’ho messo un po’ per scegliere la poesia da mandare, perché non è la mia preferita, ma se avessi vinto, avrei voluto vincere con quella.

Quindi l’avevi già composta prima ancora del concorso? Sì, l’ho cercata tra cose che avevo già scritto. Perché io non mi metto a scrivere a tavolino. Non ce la faccio. Ci riesco quando ho l’ispirazione. Deve essere una cosa sul momento. E quella è una poesia di un anno fa che ho scritto una sera che ero con le mie amiche di Firenze, in città. Dovevamo ancora iniziare l’università. Fu un pomeriggio bellissimo, si parlò un sacco, del futuro, dei sogni, delle aspettative. E poi – come racconta anche la poesia – accadde questa scena inquietantissima sul Lungarno, bellissimo, illuminato, di una persona che cascò in terra, in un portone, e fece un urlo tremendo. Con una signora accanto che disperata lo soccorreva, con l’ambulanza che arrivò in tempi veloci. La gente s’accalcava e noi s’andò via, però fu una cosa di un impatto veramente intenso per me che ci pensai un sacco. Volevo scrivere qualcosa perché la bellezza del posto e delle nostre aspettative cozzava e andava totalmente in contrasto con quella situazione.

E il titolo come è venuto fuori? Dunque, mi misi a scriverla. Poi mio babbo, sebbene non parli tanto di queste cose, è capace di riassumere in due parole tutto il senso della cosa che tu hai scritto e del ragionamento che stai facendo. E quindi il titolo me l’ha dato lui. Grazie, babbo! Ho scelto questa poesia perché unisce vari aspetti di me e della mia sensibilità, anche del mio percorso di studi, Medicina.

Perché tu hai finito ora il primo anno di Medicina, vero? Sì, ho dato ora l’ultimo esame del primo anno. E’ solo scritto, vediamo come è andata.

Toglimi una curiosità. Tu vuoi diventare medico. Ma hai partecipato a tantissimi concorsi letterari. Perché? Dunque tutto è iniziato con la scuola, al liceo classico. I professori hanno iniziato a propormi di partecipare a queste cose, io l’ho fatto volentieri. Mi divertivo tantissimo, perché è la mia passione. La Medicina mi piace perché è la mia vocazione di lavoro, ma come passione personale c’è la letteratura. Ne ho fatti tanti nel tempo di concorsi, però questo è il primo che riguarda più “me”. Non è qualcosa che ho studiato, non è qualcosa che viene dalla testa, ma dal cuore. Quindi sono parecchio più emozionata rispetto alle altre volte, e parecchio più felice di questo riconoscimento.

Quante poesie hai nel cassetto? Forse un centinaio. Meno, via. Che si possano chiamare poesie, circa sessanta, forse.

Hai mai pensato di pubblicarle in una raccolta? Sì, ma, ecco, io ci lavoro su quel che scrivo, ma non è che ritocco tanto. Perché lo faccio sul momento, ma poi mi manca più la parte metodica. Magari quando avrò più tempo. Forse questo è un mio difetto, anche confrontandomi con altri amici che scrivono poesie. Loro sono sempre a ritoccarle.

Ma non è un po’ ingiusto chiamarlo un difetto? Non potrebbe essere semplicemente il tuo stile? Magari è il mio stile, sì. Io ormai faccio così. Però penso anche che se ritoccassi un po’ di più, forse… Perché è tutto un lavoro di trovare la parola che corrisponde al mistero che tu hai vissuto. Quindi è sì un lavoro di sentimento, ma anche di metodo, di testa, di ricerca. Quindi se ci pensassi un minuto in più… Comunque è tutta strada da fare e… si parte da qui!

Abbiamo capito che scrivi le tue poesie di getto. Quando le rileggi ci trovi delle metriche precise oppure no? Il mio stile di scrittura si è evoluto nel tempo. Sono partita con scrivere versi “super liberi” e anche – a posteriori, quando li rileggo – senza ritmo. Era forse una fase in cui mi dovevo un po’ “sgrezzare”. Ultimamente invece tendo a scrivere in metri. Cioè spontaneamente mi viene tipo in novenario. Infatti Pascoli è il mio modello di riferimento per quanto riguarda la musicalità, come ritmo. Le ultime poesie che ho scritto sono tutte con rime e con metro. Però dipende molto dalla composizione e dal sentimento.

Hai detto “Pascoli”, quale è la sua opera che preferisci? E perché? C’è una poesia che ho scoperto da poco tramite un mio amico che è “La Messa”, che è l’ultima di lui che mi sono imparata a memoria, che parla del funerale della sua mamma. Non l’ho fatta a scuola. Ovviamente tutte quelle scolastiche mi sono piaciute molto, però questa ha una marcia in più perché unisce la profondità del sentimento della vita, il suo verso, la sofferenza e la bellezza. A me di lui piace questo. Il mettere insieme cose concrete, piccole ma anche la loro grandezza, e ciò che vivi in relazione a quelle.

Ultima domanda. Sei stata una di quei giovani che sono andati a Cracovia per la Giornata mondiale della Gioventù. Hai scritto qualcosa su quella esperienza? Ho scritto tanto diario, non poesie. Magari qualche poesia mi verrà tra un po’, ripensando a quelle sensazioni. Non ho avuto tanto tempo lì per cogliere l’attimo dell’ispirazione.

 

Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 settembre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Vicchio inaugura l’Oratorio. Il sindaco Izzo: “Un servizio per tutto il paese”

Next Story

Conclusa l’esposizione del San Lorenzo di Donatello, che Borgo “perse” tanti anni fa

Post collegati

0

La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente

Posted On 08 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate

Posted On 07 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Un romantico San Valentino a Scarperia

Posted On 06 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Tutto il Mugello piange Emanuele Diamanti. I ricordi degli amici

Posted On 05 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy