“I Cammini dell’Acqua”, Publiacqua promuove percorsi a Borgo San Lorenzo, Vaglia, San Godenzo e Vicchio
MUGELLO – Sono numerosi gli interventi in Mugello, sostenuti dal bando di Publiacqua per sostenere iniziative di valorizzazione e tutela ambientale. E i “I Cammini dell’Acqua”, questo il titolo del progetto, inizieranno presto a concretizzarsi. In tutto sono nove i soggetti vincitori del bando, per un totale di quindici progetti per un impegno complessivo di Publiacqua di oltre 77 mila euro, a copertura di un costo complessivo di oltre 172 mila euro.
Le iniziative sono state presentate oggi a stampa e cittadini alla presenza, tra gli altri, di Francesco Casini, Sindaco di Bagno a Ripoli, Lorenzo Perra, Presidente di Publiacqua. Per il Mugello c’erano Giorgia Baluganti e Luca Del Tempora, consiglieri comunali di Borgo San Lorenzo.
Il Comune di Borgo San Lorenzo, insieme a quello di Calenzano, è uno dei due comuni ad aver visto premiato il proprio progetto, dedicato alla“Valorizzazione del Parco Fluviale del fiume Sieve”. Si prevede la realizzazione di un percorso pedonale lungo la Sieve (nei pressi dell’abitato di Borgo San Lorenzo in raccordo a due tratti pedonali preesistenti) mediante rifacimento di un tratto di sentiero con sottofondo inghiaiato, sovrastante massicciata in materiale inerte e corredato di sistemi di raccolte delle acque superficiali, quali fossette direttamente collegate ai recettori della zona. La riqualificazione di questo tratto di lungosieve si inserisce nel futuro progetto del Parco Fluviale della Sieve. Si prevedono inoltre: a) pulizia delle aree con sfalcio dell’erba, messa in sicurezza e creazione del percorso pedonale per mettere in collegamento la zona con il centro del paese e dell’area già esistente dei Bastioni e del Foro Boario e della Pista Ecoturistica; b) possibilità di creare dei punti attrezzati con eventuali panche e tavoli; c) possibilità di installare cartellonistica di informazione in merito al Parco Fluviale.
“Il progetto – sottolinea Del Tempora – trova origine nell’idea del Comune di Borgo San Lorenzo, di realizzare lungo la Sieve un parco fluviale, un progetto più ampio del quale sono state gettate le basi per ri-valorizzare l’ambiente naturale che ci circonda. Con il sostegno di Publiacqua realizzeremo il lotto 1 con la valorizzazione di un percorso naturalistico
di circa un chilometro, che collegato agli attuali percorsi ciclo-pedonali andrà a creare un “unicum” che permetterà l’attraversamento di tutto il capoluogo, da est ad ovest. Sono camminate ultimamente ancor più riscoperte dalla cittadinanza, che nel periodo della pandemia ha frequentato questi straordinari luoghi naturalistici. Il CAI ci aiuterà nella pulizia e nella cartellonistica”.
Poi, negli interventi sostenuti da Publiacqua, ci sono un paio di escursioni mugellane nel pacchetto presentato dalla sezione Firenze del CAI, “I Cammini dell’Acqua – 7 itinerari per 7 giorni”. Tra i sette percorsi (per complessivi 47 km) vi è “Torrenti e Cascate nella Valle del Godenzo” a San Godenzo, e il “Percorso da Gattaia alla Giogana” a Vicchio. I percorsi escursionistici saranno oggetto di manutenzione sentieri; rinnovo segnaletica orizzontale e verticale; apposizione di targhe esplicative del percorso con logo progetto PBA e codice QR; ristrutturazione sito web con schede percorsi.
Infine ha ottenuto finanziamenti da Publiacqua il progetto “Il Bosco dell’Acqua” presentato dall’Associazione Vagliapiù) che prevede la realizzazione di un percorso tematico all’interno di un’area storico-archeologica di alto valore ambientale (il Bosco dell’Acqua), che comprende l’ampliamento dell’esistente “Itinerario delle Burraie”. Si snoda intorno alla presenza dell’acqua ed è collegata ai due principali itinerari escursionistici di lunga percorrenza che attraversano il territorio: la via degli Dei e l’anello del Rinascimento. Il progetto si basa su: a) “riapertura” dell’antico percorso che portava da Bivigliano a Monte Senario (ancora leggibile sulla copertura aerea del 1954 e sul terreno), preparando un percorso vita, un eventuale percorso Kneipp, un sentiero indirizzato ai cittadini senior ed, infine, almeno una parte della sentieristica senza barriere architettoniche; b) manutenzione della sentieristica preesistente; c) posizionamento di segnaletica verticale ed orizzontale; d) installazione di cartellonistica didattica (nr. 6); e) preparazione e stampa guida cartografica cartacea (con codici QR e logo PBA); f) convegno evento di inaugurazione.
————
“I Cammini dell’Acqua” è un bando che Publiacqua ha realizzato per sostenere progetti finalizzati alla valorizzazione della presenza della risorsa idrica e dei suoi legami ambientali, culturali, sociali e storici con le comunità locali, grazie alla manutenzione e realizzazione di percorsi di mobilità dolce e sostenibile. Le attività finanziabili dal bando erano e sono quelle necessarie alla realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria e ristrutturazione di sentieristica, compresa la cartellonistica e l’apposizione di ulteriori segnali; a queste si aggiungevano e si aggiungono, quali attività collaterali, anche quelle finalizzate alla promozione del turismo naturalistico e dell’escursionismo quali: 1) la pubblicazione (cartacea, multimediale, digitale) di cartografie e materiale informativo che interessino i sentieri e le vie ciclopedonali oggetto della proposta; 2) l’organizzazione di eventi finalizzati alla fruizione gratuita dei luoghi interessati dal progetto (quali visite guidate, realizzazione di eventi, ecc…).
Il bando rappresenta un primo tassello di un progetto che Publiacqua finanzierà, con bandi annuali specifici, finalizzato a promuovere nel nostro territorio la realizzazione di nuovi percorsi di mobilità dolce e la manutenzione di quelli esistenti. Percorsi che hanno un legame con la presenza nel nostro territorio della risorsa idrica nelle sue diverse valenze e destinati a creare una rete di sentieri tematici (I cammini dell’acqua) volti a valorizzare il ruolo culturale, storico, naturalistico e antropologico che l’acqua riveste nello sviluppo delle nostre comunità, ruolo da scoprire mediante un turismo di prossimità sostenibile per la tutela del nostro ambiente e territorio.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 Gennaio 2022