• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Sanità pubblica, non si possono attendere mesi per un esame
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – A casa del Signore
Terapia forestale al parco di Montesenario, il Comune di Vaglia si candida a luogo di benessere e cura
Cambiamo Insieme: “L’aumento del carburante farà aumentare la Tari?”
A Borgo San Lorenzo gli stati generali delle Pari opportunità
Eventi 2022 a Borgo San Lorenzo: oltre cento appuntamenti previsti
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”

“I Cammini dell’Acqua”, Publiacqua promuove percorsi a Borgo San Lorenzo, Vaglia, San Godenzo e Vicchio

Posted On 18 Gen 2022
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Mugello, Parco Fluviale, Publiacqua

MUGELLO – Sono numerosi gli interventi in Mugello, sostenuti dal bando di Publiacqua per sostenere iniziative di valorizzazione e tutela ambientale. E i “I Cammini dell’Acqua”, questo il titolo del progetto, inizieranno presto a concretizzarsi. In tutto sono nove i soggetti vincitori del bando, per un totale di quindici progetti per un impegno complessivo di Publiacqua di oltre 77 mila euro, a copertura di un costo complessivo di oltre 172 mila euro.

Le iniziative sono state presentate oggi a stampa e cittadini alla presenza, tra gli altri, di Francesco Casini, Sindaco di Bagno a Ripoli, Lorenzo Perra, Presidente di Publiacqua. Per il Mugello c’erano Giorgia Baluganti e Luca Del Tempora, consiglieri comunali di Borgo San Lorenzo.

Il Comune di Borgo San Lorenzo, insieme a quello di Calenzano, è uno dei due comuni ad aver visto premiato il proprio progetto, dedicato alla“Valorizzazione del Parco Fluviale del fiume Sieve”. Si prevede la realizzazione di un percorso pedonale lungo la Sieve (nei pressi dell’abitato di Borgo San Lorenzo in raccordo a due tratti pedonali preesistenti) mediante rifacimento di un tratto di sentiero con sottofondo inghiaiato, sovrastante massicciata in materiale inerte e corredato di sistemi di raccolte delle acque superficiali, quali fossette direttamente collegate ai recettori della zona. La riqualificazione di questo tratto di lungosieve si inserisce nel futuro progetto del Parco Fluviale della Sieve. Si prevedono inoltre: a) pulizia delle aree con sfalcio dell’erba, messa in sicurezza e creazione del percorso pedonale per mettere in collegamento la zona con il centro del paese e dell’area già esistente dei Bastioni e del Foro Boario e della Pista Ecoturistica; b) possibilità di creare dei punti attrezzati con eventuali panche e tavoli; c) possibilità di installare cartellonistica di informazione in merito al Parco Fluviale.

“Il progetto – sottolinea Del Tempora – trova origine nell’idea del Comune di Borgo San Lorenzo, di realizzare lungo la Sieve un parco fluviale, un progetto più ampio del quale sono state gettate le basi per  ri-valorizzare l’ambiente naturale che ci circonda. Con il sostegno di Publiacqua realizzeremo il lotto 1 con la valorizzazione di un percorso naturalistico
di circa un chilometro, che collegato agli attuali percorsi ciclo-pedonali andrà a creare un “unicum” che permetterà l’attraversamento di tutto il capoluogo, da est ad ovest. Sono camminate ultimamente ancor più riscoperte dalla cittadinanza, che nel periodo della pandemia ha frequentato questi straordinari luoghi naturalistici. Il CAI ci aiuterà nella pulizia e nella cartellonistica”.

Poi, negli interventi sostenuti da Publiacqua, ci sono un paio di escursioni mugellane nel pacchetto presentato dalla sezione Firenze del CAI, “I Cammini dell’Acqua – 7 itinerari per 7 giorni”. Tra i sette percorsi (per complessivi 47 km) vi è “Torrenti e Cascate nella Valle del Godenzo” a San Godenzo, e il “Percorso da Gattaia alla Giogana” a Vicchio. I percorsi escursionistici saranno oggetto di manutenzione sentieri; rinnovo segnaletica orizzontale e verticale; apposizione di targhe esplicative del percorso con logo progetto PBA e codice QR; ristrutturazione sito web con schede percorsi.

Infine ha ottenuto finanziamenti da Publiacqua il progetto “Il Bosco dell’Acqua” presentato dall’Associazione Vagliapiù) che prevede la realizzazione di un percorso tematico all’interno di un’area storico-archeologica di alto valore ambientale (il Bosco dell’Acqua), che comprende l’ampliamento dell’esistente “Itinerario delle Burraie”. Si snoda intorno alla presenza dell’acqua ed è collegata ai due principali itinerari escursionistici di lunga percorrenza che attraversano il territorio: la via degli Dei e l’anello del Rinascimento. Il progetto si basa su: a) “riapertura” dell’antico percorso che portava da Bivigliano a Monte Senario (ancora leggibile sulla copertura aerea del 1954 e sul terreno), preparando un percorso vita, un eventuale percorso Kneipp, un sentiero indirizzato ai cittadini senior ed, infine, almeno una parte della sentieristica senza barriere architettoniche; b) manutenzione della sentieristica preesistente; c)  posizionamento di segnaletica verticale ed orizzontale; d) installazione di cartellonistica didattica (nr. 6); e) preparazione e stampa guida cartografica cartacea (con codici QR e logo PBA); f) convegno evento di inaugurazione.

————

“I Cammini dell’Acqua” è un bando che Publiacqua ha realizzato per sostenere progetti finalizzati alla valorizzazione della presenza della risorsa idrica e dei suoi legami ambientali, culturali, sociali e storici con le comunità locali, grazie alla manutenzione e realizzazione di percorsi di mobilità dolce e sostenibile. Le attività finanziabili dal bando erano e sono quelle necessarie alla realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria e ristrutturazione di sentieristica, compresa la cartellonistica e l’apposizione di ulteriori segnali; a queste si aggiungevano e si aggiungono, quali attività collaterali, anche quelle finalizzate alla promozione del turismo naturalistico e dell’escursionismo quali: 1)    la pubblicazione (cartacea, multimediale, digitale) di cartografie e materiale informativo che interessino i sentieri e le vie ciclopedonali oggetto della proposta; 2) l’organizzazione di eventi finalizzati alla fruizione gratuita dei luoghi interessati dal progetto (quali visite guidate, realizzazione di eventi, ecc…).

Il bando rappresenta un primo tassello di un progetto che Publiacqua finanzierà, con bandi annuali specifici, finalizzato a promuovere nel nostro territorio la realizzazione di nuovi percorsi di mobilità dolce e la manutenzione di quelli esistenti. Percorsi che hanno un legame con la presenza nel nostro territorio della risorsa idrica nelle sue diverse valenze e destinati a creare una rete di sentieri tematici (I cammini dell’acqua) volti a valorizzare il ruolo culturale, storico, naturalistico e antropologico che l’acqua riveste nello sviluppo delle nostre comunità, ruolo da scoprire mediante un turismo di prossimità sostenibile per la tutela del nostro ambiente e territorio.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 Gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Riapertura del Centro Piscine, incontro tra Comune, società sportive e dipendenti: “Ora siamo soddisfatti”

Next Story

“Pizzeria migliore della Toscana”, Elementi in lotta per il primo posto

Post collegati

0

Sanità pubblica, non si possono attendere mesi per un esame

Posted On 22 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Cambiamo Insieme: “L’aumento del carburante farà aumentare la Tari?”

Posted On 22 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Grande pugilato a Borgo San Lorenzo, i risultati degli incontri

Posted On 21 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Al Centro Giovanile un pomeriggio a tutto sport

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy