I corsi serali del “Chino Chini”, sempre più frequentati
BORGO SAN LORENZO – Il corso serale del nostro Istituto, che è in crescita costante, è attivo da circa otto anni e comprende due indirizzi: Ristorazione e Servizi socio-sanitari. Questi corsi per l’istruzione degli adulti, organizzati in collaborazione con la CIPIA delle scuole medie, si articolano in due monoenni: uno per le classi prima e seconda superiore, l’altro per la terza e la quarta e un monoennio riservato alla sola classe quinta che termina con l’Esame di Stato.
In questo anno scolastico i corsi serali sono frequentati complessivamente da circa settanta iscritti, con un orario di lezione che si svolge dalle ore 17.00 alle ore 22.00, e sotto la guida di docenti di esperienza e provata professionalità, come ad esempio la prof.ssa Alberta Pieraccini, il prof. Giacomo Poli e il prof. Francesco Pini.
Per avere maggiori e più precise informazioni abbiamo intervistato la prof.ssa Alberta Pieraccini, referente per i Cosi serali del nostro Istituto.
Professoressa, chi sono le persone che frequentano i corsi serali e quali sono i motivi che le spingono a riprendere gli studi, magari dopo molti anni di interruzione?
Questi corsi sono frequentati da varie tipologie di persone tra cui disoccupati, casalinghe, lavoratori e anche da ragazzi che hanno interrotto gli studi. Sono stimolati a ricominciare gli studi dal loro desideri, di migliorare la loro posizione lavorativa ma anche per accedere all’università.
Che età hanno in genere i partecipanti?
Alle lezioni partecipano ragazzi dai venti ai trenta anni e adulti fino a circa cinquanta anni.
Professoressa, lei che si occupa dei corsi serali, ma insegna anche nelle classi in cui si fa lezione la mattina, che differenza nota tra insegnare ai ragazzi e agli adulti?
Gli adulti, in confronto ai ragazzi della scuola, hanno una maggiore motivazione anche se all’inizio non è semplice ricominciare gli studi. La loro partecipazione è più rilevante e durante le lezioni non ci sono problemi di disciplina.
Com’è strutturato il programma dei corsi serali?
Le indicazioni sono le stesse delle lezioni diurne con la differenza che tutti i contenuti sono concentrati in un anno di corso e quindi si fa una scelta degli argomenti essenziali.
Lesli Gutierrez, Martina Paoli e Marco Taurasi
Classe V ATT – Indirizzo Tecnico Turistico