I sentieri del Mugello sempre più “fruibili” grazie all’Unione dei Comuni
MUGELLO – Percorrere il Mugello attraverso i boschi, passare sui crinali, scendere nelle valli e rimanere incantato dai panorami. Possiamo godere di tutto questo grazie alla fitta rete di sentieri che percorrono il nostro territorio, ma per renderli ancora più conosciuti, fruibili, per permettere a tutti di scoprirli è in corso un importante progetto, portato avanti dall’Ufficio Turismo, che sta inserendo la rete sulle più importanti piattaforme del settore: Komoot, Outdoor Active, Garmin Connect, All Trails, Wikiloc e Relive.
“L’Unione Montana dei Comuni del Mugello investe da sempre nella valorizzazione della sentieristica – afferma il Presidente Stefano Passiatore – sia nel Complesso Giogo-Casaglia che in tutto il territorio troviamo un’ampia rete di sentieri ed un buon numero di anelli, percorsi organizzati nella rete del SO.F.T. (curata e mantenuta dal CAI), oppure frutto delle iniziative di Gruppi Escursionistici, Pro Loco, Associazioni di volontariato, Associazioni Sportive, o Amministrazioni Comunali. Sul sito turistico del territorio abbiamo sempre avuto una sezione dedicata, ma se vogliamo garantire una visibilità ampia alla nostra offerta, dobbiamo ampliare i canali su cui trovare i percorsi, con questo progetto rispondiamo a questa esigenza. Far conoscere la sentieristica per sviluppare ancora di più il turismo slow”
Il lavoro in corso vuole ammodernare e uniformare la comunicazione delle caratteristiche dei percorsi, attraverso la rivisitazione di testi, miglioramento della comunicazione, inserimento di foto, classificazione per attività (trekking, mtb, gravel, enduro mtb, cavallo) e indicazione grado di difficoltà, per l’inserimento su applicazioni, siti di aggregazione e condivisione, strumenti che li rendono più fruibili, in particolari da camminatori, ciclisti e cavalieri moderni, che usano prevalentemente dispositivi GPS e Smartphone per orientarsi e, anche, per scegliere e percorrere i tracciati.
“Avere una presenza su queste piattaforme – conclude Passiatore – è di fondamentale importanza per essere parte dell’offerta turistica moderna”.
(Fonte: Ufficio stampa Unione dei Comuni del Mugello – Ilaria Ontanetti)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 agosto 2023