• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori

Un’idea bella per far rivivere il Monastero di Santa Caterina a Borgo San Lorenzo

Posted On 23 Mar 2019
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, monastero di santa caterina da siena, Progetto

BORGO SAN LORENZO – Non è ancora un progetto esecutivo, ed è ancora da definire la fondamentale questione del reperimento dei fondi. Ma intanto c’è un’idea forte per non lasciare vuoto e abbandonato al degrado il grande complesso del Monastero di Santa Caterina da Siena, nel cuore del centro storico di Borgo San Lorenzo.

E’ stata presentata sabato 23, nel grande cenacolo del convento. Tanta gente, tanti operatori economici, tanti borghigiani e autorità istituzionali. Sicuramente un evento, perché il Monastero era senza vita ormai da più di un lustro – l’ultima suora se ne è andata nel 2013 – e senza prospettive concrete di essere utilizzato. E per chi ha varcato la porta del complesso religioso ed ha visitato gli ambienti è stata sicuramente un’emozione e una sorpresa: un chiostro bellissimo, architetture antiche e ben preservate – salvo un cedimento preoccupante in una porzione di tetto -, opere d’arte, spazi vastissimi che si dipanano nei lunghi corridoi e in quelle che erano le celle delle claustrali.

In questo video il Co&So spiega la filosofia dell’intervento, che, come ha sottolineato Lorenzo Terzani, presidente del Co&So, vuole mantenere una centralità alla funzione sociale e culturale, dando spazio alla parte commerciale per quel tanto che serve a rendere il progetto economicamente sostenibile”.

Un dubbio rimane, ed è quello della fattibilità concreta: sia per la necessità di conciliare i vari aspetti presenti nel progetto, dal culturale, al commerciale, fino ai servizi socio-sanitari, ed anche i diversi soggetti che concorrono a formare la nuova Fondazione presieduta da Stefano Tagliaferri, un consorzio di cooperative quale il Co&So, le Suore Domenicane, e il Gal-Start, che rappresenta i soggetti pubblici e privati del territorio; sia perché trovare 6 milioni e mezzo non è uno scherzo, e neppure lo è mantenere in attivo la vita quotidiana della “cittadella” per rendere recuperabile l’investimento.

Paolo Omoboni, Stefano Tagliaferri e Lorenzo Terzani

Tagliaferri non lo nasconde: “Da oggi il Monastero diventa un contenitore che può accedere a finanziamenti ad hoc, ma tutto questo è possibile se rimetti in moto la struttura. C’è dunque un primo step, rendere gli ambienti nuovamente fruibili. E a questo ci arriviamo, ed è la base nella quale poter inserire progetti che si candidano a ricevere finanziamenti. Il primo passo è a portata di mano”.

Anche il sindaco Paolo Omoboni è entusiasta dell’idea di far rivivere questi spazi di grande valore: “Questa grande partecipazione di stamani – dice – è un primo segnale di grande interesse per l’idea di valorizzare un luogo così significativo per i borghigiani: un progetto che come amministrazione abbiamo subito sposato, dando il via libera a una variante urbanistica, per un utilizzo anche commerciale, al fine di consentire a questo progetto di avere gambe, ovvero di ricevere i finanziamenti necessari. E’ un progetto non calato dall’alto, aperto, anche se ci sono idee progettuali già sviluppate per la parte socio-sanitaria”.

Lorenzo Terzani, presidente del Co&So

L’intervento del prof. Marco Pinelli

All’ultimo piano si prevede infatti di realizzare una struttura per cure intermedie, destinate a persone che hanno bisogno di riabilitazione dopo l’uscita dall’ospedale, dopo un intervento chirurgico o affetti da malattia cronica. Una struttura, dotata di 40 posti letto, che risponde alla prassi di rendere sempre più rapide le dimissioni dall’ospedale, per motivi di costi – un posto letto in ospedale ha un costo quasi quadrupolo rispetto a un posto in struttura intermedia -, ma che potrà essere utilizzata anche come hospice o rsa. Gli ambienti dell’ex-monastero risultano idonei rispetto alle vigenti norme regionali.

“E’ un progetto non calato dall’alto – insiste il sindaco – ma partecipato, e la risposta dell’associazionismo di categoria è stata grande. Il riutilizzo di questi spazi ha potenzialità incredibili per Borgo San Lorenzo e il Mugello”.

(Foto Marta Magherini)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 marzo 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Carnevale sicuro in Mugello. La Guardia di Finanza sequestra prodotti per bambini non a norma

Next Story

“Borgo in Comune”, la sinistra contro il Pd e la giunta Omoboni si ritrova in assemblea

Post collegati

0

Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza

Posted On 08 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette

Posted On 08 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby

Posted On 08 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 08 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy