Il lupo, e i bambini della scuola elementare di Ronta. In un film di RaiCinema
Nei giorni scorsi al Cinema Don Bosco, a Borgo San Lorenzo, i bambini della scuola elementare di Ronta sono stati protagonisti di un evento molto speciale: l’anteprima del film “Fuoriclasse. Una scuola possibile”, coprodotto da RaiCinema e da ZaLab, in cui si raccontano alcuni progetti innovativi realizzati nelle scuole primarie italiane, tra cui il progetto “Chi ha paura del lupo cattivo?”.
Il progetto “Chi ha paura del lupo cattivo?” è stato realizzato dalla Associazione di Volontariato Artetica Toscana con la scuola elementare di Ronta e aveva lo scopo di portare i bambini a confrontarsi sul tema complesso del conflitto uomo-lupo. Il confronto è avvenuto anche con le persone, “i grandi”, che in vario modo sono coinvolti. I bambini hanno imparato a lavorare col mezzo cinematografico e lo hanno usato per incontrare i pastori, i cacciatori, gli esperti del Centro documentazione del lupo, le istituzioni.
Hanno cercato nei nostri boschi il lupo – e l’hanno trovato! Così come hanno elaborato una loro risposta e una proposta, che sarà il tema di un’altra serata. A giugno sarà proiettato il documentario che i bimbi stanno realizzando, montando i filmati fatti durante l’anno.
Il trailer che abbiamo visto al termine della serata ci rende certi che il documentario sarà veramente interessante e che gli spunti su cui riflettere saranno molti. Sulla nostra relazione con un ambiente bello ma non sempre “amico”, per esempio, e naturalmente anche su quanto “fare buona scuola” è possibile e importante per il futuro.
Mariangela Milanesi
Il laboratorio è stato organizzato da:
Artetica Toscana, in partenariato con CSDL Centro per lo Studio e la Documentazione del Lupo e la Direzione Didattica di Borgo S. Lorenzo.
Il laboratorio è stato possibile grazie anche alla collaborazione di Duccio Berzi, Carmela Musto e della Onlus CanisLupus Italia.
E’ stato possibile grazie ai contributi de La prima scuola e dell’Ente CRF, e al supporto di Rifugi Mugello e dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello.
Animatori:
Arianna Felicetti, Matteo Marson con la collaborazione di Roberta Ravazzoni
Insegnanti:
Daniela Albisani, Simona Scotti, Donatella Barberio, Silvia Romei, Paola Picoco e Francesca Chiriatti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 aprile 2016