• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori

“Il valore degli altri”, di Stefano Piovanelli. Recensione

Posted On 11 Giu 2016
By : Redaz2
Comments: 2
Tag: amore, Bruno Becchi, confronto, delusione, libro, riflessione, sofferenza, speranza, Stefano Piovanelli, tesi

stefano-piovanelli-bruno-becchi

VICCHIO – Il libro di Stefano Piovanelli, Il valore degli altri. Saggio sulle relazioni umane come risultato dell’operare mentale (Roma, Odradek, 2015), è un’opera molto interessante; non facile, è bene chiarirlo, ma interessante. Tuttavia, al fine di rassicurare i possibili lettori non specialistici del settore, occorre aggiungere che si tratta di un libro molto sentito, in cui si avverte forte la partecipazione emotiva dell’autore, il quale arricchisce le sue tesi e i prodotti del suo pensiero, con riferimenti alla sua esperienza professionale, umana ed anche familiare. Ecco, è proprio questa componente personale che ne costituisce una chiave di lettura indispensabile ed un elemento di spiccata originalità.
Il nucleo attorno cui ruota l’argomentazione di Piovanelli sono le relazioni umane ed in particolare la mutabilità dei e la sofferenza nei rapporti tra persone, compreso quello che ciascuno di noi intrattiene con se stesso. La considerazione che abbiamo presso gli altri e che gli altri hanno presso di noi spesso cambia con il tempo e le circostanze. E quando tale cambiamento si caratterizza in un senso peggiorativo e si manifesta in uno stato di delusione nei nostri riguardi, noi avvertiamo che il nostro valore per gli altri è diminuito e ci rimaniamo male e soffriamo. Tutto ciò sta a testimoniare che la nostra immagine è frutto non solo di quello che noi riteniamo di essere, ma anche di quello che ritengono gli altri. Per questo Stefano parla del controllo degli altri sulla nostra identità.
Le circostanze influenzano e modificano dunque il valore che abbiamo presso gli altri ed anche presso noi stessi. Piovanelli propone quindi un’analisi accurata delle operazioni mentali, spesso inconsapevoli o non adeguatamente percepite, che portano a sminuire o ad annientare il valore altrui. Ne deriva che attraverso i nostri giudizi e le nostre azioni siamo tutti al tempo stesso oppressi ed oppressori. Infatti è proprio nel disconoscimento del valore degli altri che, per l’autore, sta l’origine e la causa prima della violenza dei singoli e delle istituzioni.
Lo stesso processo di apprendimento che, sebbene ci appaia come un risultato unitario, viene indicato come “sintesi ed esito di elementi molto diversi”. In questo contesto la conoscenza di noi stessi e del mondo circostante avviene fin dalla nascita attraverso un rapporto tra pensiero, percezioni e sensi che viene definito “operare senso motorio” e che condiziona la nostra percezione, dando vita alle cosiddette “dipendenze dell’operare”, ovvero ciò che rappresenta dei vincoli in dipendenza dei quali noi eseguiamo determinate operazioni. Operazioni che avvengono in modo automatico, incontrollato e seguendo processi di carattere inconscio. Il rapporto tra dipendenze dell’operare e consapevolezza è affrontato con riferimento alla teoria del “punto cieco” di Thomas Nagel – o, come ritiene Piovanelli, dei “punti ciechi”, al plurale – , secondo cui esiste nella mente di ciascuno di noi un qualcosa che sfugge alla nostra percezione e quindi anche alla coscienza del nostro agire. La pluralità dei punti ciechi e i rapporti tra di essi, che sono all’origine di un operare di cui non ci rendiamo conto, sono riconducibili, per Piovanelli, alla già ricordata logica del né uno né molti, attorno alla quale ruota buona parte del libro. Infatti il né uno né molti rende incontrollabile il nostro agire, il nostro reagire e pure il nostro sentire e quindi condiziona fortemente il nostro rapportarsi agli altri e in maniera pressoché inevitabile anche il modo in cui consideriamo gli altri.
Il libro procede poi con l’analizzare i riflessi sociali che comportano i condizionamenti culturali e ciò che noi facciamo nostro degli altri, grazie anche al bisogno che abbiamo degli altri, del confronto, del conforto, della considerazione, dell’affetto e dell’amore degli altri. Un ulteriore elemento emotivo che determina il nostro operare in ambito sociale è il kred, ovvero quella condizione di aspettativa di qualcosa in cambio che noi assumiamo in conseguenza del nostro agire. Piovanelli analizza poi come le dipendenze dell’operare e il nostro rapportarsi agli altri possono essere condizionati, anche grazie al kred, da come ci percepiamo e ci valutiamo, se ci sentiamo cioè sudditi o cittadini, dal contesto e dal fatto se l’attività prevede il pagamento di un compenso o la gratuità, dal tipo di categoria in cui collochiamo gli altri.
Tuttavia dobbiamo rilevare che ciascuno di noi non si mostra allo stesso modo ai colleghi sul posto di lavoro, in famiglia con i congiunti, in pizzeria o in piazza con gli amici e ciò non tanto per deliberata incoerenza e doppiezza, bensì perché ogni individuo è dotato di una personalità fatta di molteplici aspetti; è insomma né uno né molti.
Altro nodo centrale del libro è il concetto di blocco e della sua capacità di condizionare e modificare la nostra percezione del valore degli altri. Ne sono prova azioni terribili di cui l’uomo si è reso responsabile su altri uomini, complice certamente non secondario il contesto in cui esse sono state compiute. Infatti il blocco induce ad una percezione dell’altro come estraneo, producendo una perdita del suo valore umano e sociale. L’autore sottolinea come inserire una persona nella categoria della estraneità significhi sottoporla ad una violenza da cui è difficile difendersi. Isolandola infatti la priviamo di quella naturale presenza degli altri, della cui conferma e della cui gratificazione ha – e abbiamo tutti noi – bisogno.
Piovanelli procede poi ad un’analisi delle varie forme di blocco, fra le quali rilievo particolare assume quella verso se stessi. Si tratta di un tipo di blocco che deriva dalla non accettazione di qualche parte del nostro corpo e soprattutto di qualche aspetto del nostro carattere e della nostra personalità. Una simile tipologia di blocco impedisce di prendere decisioni ed operare scelte, provocando in noi un senso di frustrazione e di colpa. Del resto il contrasto tra quello che siamo e abbiamo fatto da un lato e quello che vorremmo essere e vorremmo fare dall’altro genera in noi un senso di vergogna che in quanto tale presuppone la presenza degli altri, perché è nei riguardi degli altri che noi ci vergogniamo. Pertanto, vergogna, rimorso e senso di colpa sono frutto di quel blocco verso noi stessi che tanta parte ha nel determinare il nostro operare.
Molto interessanti sono poi le pagine dedicate al razzismo, nelle quali si afferma che l’inserimento degli individui in categorie – tifoserie avversarie, tossicodipendenti, ma anche strabici, storpi, balbuzienti etc. – equivale a marchiarli con il timbro della diversità e quindi a togliere loro valore. Il meccanismo giustificativo e deresponsabilizzante si avvale spesso anche dell’attribuzione della responsabilità alla vittima, cui le si imputa la colpa di essere nata schiava, di appartenere ad una razza inferiore, di essere impura, sudicia, disgustosa. Piovanelli si sofferma poi sugli effetti che la violenza produce sull’individuo che la subisce e che vanno dalla sofferenza all’umiliazione. Connesso a tale discorso è pure il processo che determina il passaggio dal blocco all’espansione, che si realizza in atti di vessazione nei confronti di persone e animali e di vandalismo e distruzione nei riguardi di cose care alla persona su cui si intende esercitare la violenza.
Stefano propone un’analisi delle relazioni umane nel complesso pessimistica, in cui risulta particolarmente marcata la cifra della sofferenza che deriva da atteggiamenti di violenza, di sopraffazione e quindi di svalutazione e di annientamento del valore degli altri. Tuttavia il libro si chiude con una proposta aperta alla speranza. Una proposta che si esprime in quell’efficace metafora della mano tesa che invita alla condivisione del dolore e della gioia e quindi alla considerazione dell’importanza degli altri e al riconoscimento adeguato del loro valore. E’ questa – si deduce – la conditio sine qua non per una società migliore.
Il lavoro di Stefano Piovanelli offre quindi una preziosa opportunità per una riflessione, un’introspezione ed un’analisi sul nostro agire individuale con tutti i suoi riflessi sulle dinamiche interpersonali e sul contesto sociale in cui si sviluppa.

 

Bruno Becchi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Decoro urbano. Ronta fai da te

Next Story

Documento Pd sui migranti a Borgo: la capogruppo Spacchini replica alle critiche delle opposizioni

Post collegati

0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Accumulare ricchezze. E poi?

Posted On 31 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – In cammino, liberi e felici

Posted On 26 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Covid e cure: compila il questionario di Alessia Lapucci

Posted On 06 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Antonio Magherini, un ingegnere da 110 e lode

Posted On 24 Feb 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy