• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Cub, la circolare urbana di Barberino cambia orari per la stagione estiva
Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale
FOTO E VIDEO – I ragazzi di “Giottistica” premiati a Madrid
“Canti Orfici in musica”, a Marradi il primo concorso nazionale per artisti, band ed ensemble
A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”
Strada Flaminia Militare, accordo tra Firenzuola e comuni bolognesi per la sua valorizzazione
Borgo Bistrot, pizza, ristorante e uno spazio giochi per bambini
Mille ciclisti in Autodromo per la “Gran Fondo del Mugello 2022”. Con il grande Francesco Moser
La Villa di Riconi e la chiesa di Sant’Andrea a Samprognano
FOTONOTIZIA – Francesco Moser a Scarperia con il suo libro “Un uomo una bicicletta”

In-stalla l’Arte! Un’originalissima iniziativa dei ragazzi di I B del Comprensivo di Scarperia e San Piero

Posted On 12 Mag 2019
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero

MUGELLO – Le favole di Esopo e di Fedro, con la loro semplicità che raccoglie una saggezza atavica ed un’efficace immediatezza espressiva, trasmettono ancora oggi insegnamenti e valori “universali”. Così, dopo aver affrontato lo studio delle favole più antiche e di quelle scritte dagli autori più recenti, gli alunni della classe 1B della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero a Sieve, hanno condiviso in classe una curiosa riflessione: se nelle favole gli animali sembrano comportarsi proprio come gli uomini, interpretandone vizi e virtù, forse non si tratta solo di allegorie, ma probabilmente esiste un motivo che merita di essere indagato. È un confine che talvolta sembra sottilissimo, tra sensazione, emozione e sentimento. Anche i nostri animali domestici spesso ci lasciano increduli e dubbiosi: affetto o amicizia? Gioia o felicità? Delusione o tristezza? Noia o disinteresse ?

Si fa un gran parlare di prodotti destinati all’alimentazione e alla cura degli animali, ma si riflette poco sul loro benessere. Un gatto che vive con noi che sensazioni può sperimentare? Quali emozioni può provare un cane addestrato per ricerca e salvataggio, un cane-guida per non vedenti o uno sfortunatissimo cane da combattimento? Quanta paura o imbarazzo può provare un leone costretto a saltare dentro un cerchio di fuoco? Una pecora o una vacca allevate possono esprimere serenità o nervosismo, in base a dinamiche non strettamente connesse con i loro bisogni primari e fisiologici?

I ragazzi della 1B hanno voluto riflettere su questi aspetti nel contesto della lettura e delle capacità espressive, all’interno di un percorso che abbiamo definito: “EMOZIONI DA FAVOLA”. Da esso si è sviluppato un progetto interdisciplinare più ambizioso: considerando in particolare gli animali da allevamento, la classe 1B ha pensato che, come gli animali allevati risultano sensibili ad alcune tipologie musicali, forse potrebbero apprezzare anche l’arte. Si sviluppa così il progetto IN-STALLA L’ARTE!

Durante le ore di compresenza tra le discipline Arte, Tecnologia e Italiano, guidati dai professori, Grazia Frascati, Lorenzo Giustini, Elisa Giovannini e Barbara Bruni, gli alunni, seguendo con grande impegno e capacità tutte le fasi, hanno prima selezionato le immagini di alcuni paesaggi rurali locali che avevano fotografato durante le uscite didattiche; ciascuno ha poi realizzato un proprio bozzetto pensando alla funzionalità e all’ubicazione del dipinto; successivamente sono stati selezionati i lavori che sembravano più efficaci e da essi i ragazzi hanno tratto ispirazione per lavorare, in gruppo, su bozzetti più grandi in cui venivano raccolte, in modo armonico, le particolarità della selezione scelta; infine i bozzetti realizzati in gruppo sono stati presentati all’allevatore che li ha apprezzati e ne ha scelto uno, anche se tutti gli piacevano per qualche particolare; a questo punto gli alunni hanno apportato alcune modifiche per conferire maggiore verosimiglianza nei piani profondità e migliorare le sfumature cromatiche; il bozzetto finale è stato trasferito, in scala molto più grande, su una superficie di circa 6,25 metri x 1,70.

Il dipinto, suddiviso in cinque pannelli di grandi dimensioni, è stato poi riassemblato, in modo da ricomporre l’intero elaborato, nella stalla dell’Azienda agricola “Spedale” di Fabrizio Bartolini, presso Panicaglia, che ospita vacche da latte. Si tratta di un’azienda multifunzionale, a conduzione familiare, dove si producono ortaggi, olio, vino, e latte crudo per la Mukki. Domenica 12 maggio, in occasione dell’iniziativa “STALLE APERTE”, verrà inaugurato il dipinto.
Il percorso non si conclude qui: verranno mantenuti contatti con l’allevatore per verificare eventuali effetti dell’allestimento artistico sul benessere delle vacche. Quando il dipinto è stato installato sono apparse molto incuriosite, chissà se apprezzeranno l’opera!

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Nuova Tac alla Misericordia di Borgo San Lorenzo. E l’assessore regionale parla anche del futuro dell’ospedale

Next Story

Canta’ Maggio 2019. Il Palio dei rioni lo vince Girandola

Post collegati

0

Cambiamenti climatici: se ne parla all’Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero

Posted On 13 Mar 2019
, By Andrea Pelosi
0

Scarperia e San Piero partecipano alla mattinata ecologica

Posted On 10 Ott 2018
, By Irene De Vito
0

Primo posto per la 2^C della “Chini” di Scarperia al 26° Rally transalpino di matematica

Posted On 13 Giu 2018
, By Redaz2
0

Lo scambio linguistico e culturale tra San Piero e Gap. Un’esperienza di arricchimento reciproco

Posted On 10 Giu 2018
, By Redaz2

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy