• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Edizione record per Mugello da Fiaba 2022
Marradi medaglia al merito civile, ma non c’è scritto sulla segnaletica. L’interrogazione di Siamo Marradi
A Scarperia una giornata dedicata al benessere
Infiorata 2022, il programma completo
Dimissioni del sindaco Carlà Campa da presidente della SdS: il disappunto di Officina Vicchio 19
Questione energetica, se ne è discusso all’Agorà Democratica di Dicomano
“Perché quella strada a monte Giovi è chiusa con lucchetto?”
Società della Salute Mugello, Carlà Campa lascia, entra Omoboni
Successo per Enogastronomica in Mugello
Secondo saggio per gli allievi della Scuola di musica comunale di Borgo San Lorenzo

La Badia di Buonsollazzo è in vendita. Prezzo, 2 milioni e 750 mila euro

Posted On 08 Gen 2021
By : Redaz
Comments: 3
Tag: Badia di Buonsollazzo, Borgo San Lorenzo

BORGO SAN LORENZO – Avete 2 milioni e 750 mila euro da parte per metter su casa in un luogo ameno? Ora c’è l’offerta che fa per voi. Un complesso da oltre 5700 mq., oltre a 54 ettari di terreno, tra Borgo San Lorenzo e Firenze, in un posto magnifico, tanto che gli antichi chiamarono quella zona, “buona esposizione al sole”, “bonum solacium”.

Sì, ad essere in vendita è la Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo, in via della Tassaia, sopra Polcanto, uno dei beni storici e architettonici più rilevanti del Mugello. Fondata nel 1100, monastero benedettino e poi cistercense, infine di proprietà dei camaldolesi, fatta demolire e ricostruire nel 1700 dal granduca Cosimo III, su progetto dell’architetto di corte Giovan Battista Foggini. Ora di proprietà privata.

“UniCredit Subito Casa – si legge nell’annuncio- propone in vendita un convento di 3206 mq., che si unisce alla chiesa ed alle varie coloniche e fienili, per un totale complessivo di 5788 mq. Completa la proprietà 54,23 ettari di terreno”.

Il prezzo per l’acquisto è 2 milioni e 750 mila euro.

L’Ordine dei Camaldolesi lo aveva venduto nel 2004, a un industriale padovano. Che con la Buonsollazzo srl pensava a un albergo, o a una beauty farm. Poi però la cosa non si era concretizzata. Peraltro, in coincidenza con la vendita, la Sovrintendenza ai Beni artistici e storici aveva posto il vincolo all’immobile, vincolo che presuppone l’autorizzazione della stessa per ogni futuro eventuale intervento edilizio. Qualche anno dopo apparve sui giornali  annunci di vendita di appartamenti –a caro prezzo-, realizzati nello storico complesso. A seguito di interrogazioni nel merito, il sindaco di Borgo San Lorenzo fece sapere che il Comune non era al corrente di niente, tanto da aver fatto, attraverso la Polizia Muncipale, una segnalazione in Procura con l’ipotesi di truffa ai danni di ignoti. Poi, per oltre dieci anni, tutto è rimasto fermo. E ora, pochi giorni or sono, questo nuovo annuncio.

Al di là dell’incognita in merito alla possibilità di trovare un acquirente, interessato al complesso, la messa in vendita di Buonsollazzo ripropone l’annosa questione della salvaguardia dei beni storico-architettonici del Mugello. Un patrimonio importante, che troppo spesso non si riesce a salvaguardare nel modo dovuto. Una questione che, negli ultimi anni, si affronta forse con troppa rassegnazione, come dimostra anche il destino di altre strutture, a cominciare dal monastero camaldolese di Luco.

Foto di Luca Varlani

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 Gennaio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Coronavirus, venerdì 8 gennaio 7 casi positivi in Mugello

Next Story

Due anni con la condizionale per l’impiegato della Asl che chiese soldi per “chiudere un occhio”

Post collegati

1

“Perché quella strada a monte Giovi è chiusa con lucchetto?”

Posted On 17 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Il bombardamento di Ronta raccontato da chi l’ha vissuto

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Da oggi i servizi della Misericordia si prenotano online

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

FOTO E VIDEO – A Villa Pecori Giraldi inaugurata l’8^ edizione di “Mugello da Fiaba”

Posted On 13 Mag 2022
, By Irene De Vito

3 Comments

  1. Luca 11 Gennaio 2021 at 16:09 Reply

    Tre milioni di euro li dovrebbero dare a chi si accolla una rogna del genere. Cosi li aggiunge agli altri 5 milioni che deve spendere per metterla al grezzo.

  2. Paolo 18 Gennaio 2021 at 11:42 Reply

    brutto dirlo, ma se non facciamo come i francesi (restauri NON solo conservativi) nel giro di qualche decennio buona parte del patrimonio architettonico nazionale andrà in malora.

    le sovrintendenze hanno troppo potere e la burocrazia le aiuta a bloccare qualunque iniziativa

    Povera Italia

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy