La Coop di Barberino fa il bilancio: crescono le vendite e la presenza di prodotti locali
BARBERINO DI MUGELLO – Si è tenuta di recente, al circolo Arci di Barberino, la presentazione del progetto di bilancio 2017 di Unicoop Firenze. Una serata per illustrare ai soci obbiettivi raggiunti ed iniziative realizzare nel corso del 2017.
Molto buona la performance del punto vendita di Barberino del Mugello, dove, dal 2016 al 2017, le vendite sono cresciute del 5,72%. Fra i vari fattori che hanno determinato questa positiva performance, la sempre maggiore attenzione che la Cooperativa dedica ai prodotti del territorio e alle filiere locali. Dal pane del Mugello al tortello mugellano, una terra così ricca di specialità agricole e gastronomiche è sempre protagonista sugli scaffali di Unicoop, che così sostiene anche l’economia del territorio.
Per quanto riguarda il pane del Mugello, si tratta di un pane di filiera garantito, nato grazie ad un accordo tra imprese agricole, mulini e panifici locali mugellani. Vincitore del primo premio per la categoria “Pane” ai Tuscany Food Awards 2017, è presente da 10 anni presso le fornerie di 25 punti vendita Unicoop Firenze e dal 2017 è sbarcato in altri 15 negozi delle province di Prato, Firenze e in parte Arezzo.
Come progetto di filiera, da dicembre 2017 Unicoop Firenze ha inserito in vendita il tortello mugellano del “Granaio dei Medici” (disponibile nei punti vendita di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Dicomano, Pontassieve, Rufina, Vicchio e Firenze Cimabue, Coverciano, Novoli e Piazza Leopoldo). Si tratta di un’eccellenza del territorio, messa a punto con un progetto di un anno che ha coinvolto le diverse tipologie di produttori coinvolti (farina, uova, patate) compreso un laboratorio artigiano che garantisce la lavorazione manuale.
Il risultato è un prodotto di filiera certificata, con prodotti esclusivamente provenienti dal territorio del Mugello, lavorato a mano e con marchio depositato che Unicoop Firenze ha scelto per valorizzare il territorio e attori economici giovani in grado di trasformare le migliori tradizioni gastronomiche locali in progetti imprenditoriali di successo.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 aprile 2018