• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio: vietati prelievi abusivi da fontane e fontanili
Conclusa la bonifica dell’amianto al Banti, l’ex sanatorio di Pratolino
Dove la metto l’antenna per i cellulari? Ora Borgo San Lorenzo ha un piano e un regolamento
Incidente in A1, coinvolte tre auto ed un camion
Incendio di sterpaglie in via di Galliano, sul posto i Vigili del Fuoco
DAI LETTORI – Beep beep! Adesso basta!
Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese
“Canta Marradi”, tra musica e solidarietà
Oltre duemila spettatori per la rassegna estiva firmata Catalyst
Incendio in piazza Vittorio Veneto a Borgo San Lorenzo

La didattica a distanza nel Comune di Scarperia e San Piero

Posted On 08 Apr 2020
By : Andrea Pelosi
Comment: 0

SCARPERIA E SAN PIERO – Nell’Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero si continua a fare scuola (articolo qui). In modo diverso, certo, e tra le mille difficoltà che la situazione presenta.

Sono state attivate varie tipologie di didattica a distanza, al fine di mantenere contatti costanti con gli alunni e le famiglie, pur nella consapevolezza che tale modalità non potrà mai sostituire la realtà scolastica fatta di costruzione collaborativa della conoscenza, di relazioni, di confronto, di affettività e dimensione socializzante del gruppo.

Per la scuola dell’Infanzia è stato creato, nell’apposita sezione del sito web della scuola, un’area con letture, attività, suggerimenti per bambini e genitori. Le insegnanti provvedono poi, per altri canali, a mantenere il contatto diretto con i bambini.

Per la scuola primaria, le attività e le lezioni vengono trasmesse via mail e affiancate da videolezioni in piccolo gruppo.

Per la scuola secondaria si utilizzano gli strumenti della piattaforma GSuite e del Registro Elettronico, con numerose videolezioni settimanali per tutte le classi.

“In questo quadro profondamente mutato – ha dichiarato la dirigente scolastica Meri Nanni -, in cui tutti noi, docenti, alunni e famiglie, stiamo cercando di imparare in fretta, sale prepotentemente alla nostra attenzione il fattore “inclusività”: l’istruzione, in quanto diritto/dovere, deve arrivare a tutti i bambini. Ed ecco la necessità di dotare alcuni dei nostri alunni di dispositivi e connettività per la fruizione della didattica a distanza.” Purtroppo non tutti i bambini dispongono presso la loro abitazione di un personal computer o di un tablet e della connessione ad internet. Su segnalazione dei docenti e, anche grazie ai finanziamenti ministeriali che la scuola ha ricevuto tempestivamente, l’Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero ha cercato di colmare le principali lacune, distribuendo circa 30 dispositivi, con l’aiuto dell’Amministrazione Comunale che ha messo a disposizione il proprio personale per poterli recapitare agli alunni senza provocare spostamenti non necessari della popolazione. L’Istituto sta effettuando ancora altri acquisti per poter soddisfare altre esigenze che sono state segnalate. L’Assessore all’istruzione Loretta Ciani nel commentare l’attività svolta finora dall’Istituto Comprensivo ha dichiarato di “apprezzare molto l’impegno di tutto il personale docente, del personale ATA e delle famiglie per continuare “a fare scuola”, per mantenere viva la comunità di classe, di scuola e il senso di appartenenza, per combattere il rischio di isolamento e di demotivazione. Il Comune è accanto alla scuola in questo non facile momento di emergenza, pronto ancora una volta, a mettere in campo le proprie forze per sostenere l’attività educativa a vantaggio dell’intera comunità”

Infine sia l’assessore che la dirigente scolastica invitano tutte le famiglie a vivere queste nuove modalità di istruzione con la massima serenità, consapevoli dell’assoluta eccezionalità della situazione che stiamo vivendo; è un momento di sperimentazione e con la collaborazione di tutti possiamo farcela, nessuno sarà lasciato indietro.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 aprile 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Buoni spesa, il Comune di Scarperia e San Piero ha aperto un conto corrente dedicato per le donazioni

Next Story

FOTONOTIZIA – La Misericordia di Borgo in campo per fare i tamponi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy