• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Marzo, ecco cosa c’è da fare nell’orto: lavorazioni e semine
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini
Alle “Cortine” di Scarperia, il GS Scarperia 1920 partecipa alla “Lega degli Invincibili”
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
“Accademici mugellani” – Intervista a Marco Bontempi, direttore del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Brutta caduta per un ciclista di 28 anni. Portato al pronto soccorso di Careggi
La Misericordia di Borgo San Lorenzo ha festeggiato il 176° anniversario

La pace e la guerra, l’Ucraina e noi. Una nota del PD di Borgo San Lorenzo

Posted On 09 Mar 2022
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Fiaccolata, guerra in Ucraina, Pd Borgo San Lorenzo

foto: Francesco Noferini

BORGO SAN LORENZO – La segreteria del Partito Democratico di Borgo San Lorenzo ha diffuso una nota dopo la fiaccolata per la pace che si è tenuta nel capoluogo mugellano venerdì 4 marzo (articolo qui). E commenta e analizza la gravissima situazione che si è venuta a creare con l’attacco della Russia all’Ucraina.

La fiaccolata per la pace che si è svolta venerdì 4 marzo a Borgo San Lorenzo ha visto l’adesione di un territorio intero, riunendo la maggior parte dei comuni del Mugello, ANPI e varie altre associazioni, ma è andata anche oltre: la grande partecipazione è la concreta espressione della forte preoccupazione per una guerra entrata, tornata, in Europa, che mina la democrazia. La risposta dell’Europa si sta dimostrando forte, chiara e unitaria, e sta ponendo come priorità la difesa di un popolo, quello ucraino, incapace di sostenere da solo la protezione della propria libertà e la resistenza all’invasione.

“La democrazia fa la differenza tra la vita e la morte. Nascere in Italia, in una Repubblica democratica, è una fortuna e non un merito. Ma oggi, tutti noi, possiamo dimostrare di meritare questo privilegio, aiutando chi rischia la vita e fermando Putin”. Queste le parole del segretario Letta. E ancora: “È giusto che il popolo italiano manifesti e il Pd sarà in tutte le manifestazioni che hanno l’obiettivo della pace. Lo sforzo per il sostegno umanitario deve essere il più unitario possibile. Ma gli ucraini stanno morendo, ci chiedono di andare a salvarli e noi gli diciamo tutti no. Il pochissimo che si è fatto è il minimo per mantenere una decenza nei rapporti e nella difesa dei diritti umani.”

E più passano i giorni – sono passati già tredici giorni dall’inizio della guerra – più il dibattito si sta spostando sulle modalità con cui riportare la pace. Ma pace e guerra sono concetti che andrebbero resi meno assoluti.
La pace in Ucraina c’era. E per riportare la pace è necessario schierarsi dalla parte di un popolo incapace di difendersi da solo da esplosioni e bombardamenti che stanno distruggendo intere città, colpendo direttamente ospedali e scuole. Sterminando civili. Bambini.

Abbiamo la fortuna di vivere in una Repubblica democratica come l’Italia e abbiamo la fortuna di avere una Costituzione come la nostra a difenderla. Una conquista che secondo Calamandrei “è un pezzo di carta che per muoversi ha bisogno di impegno, spirito e volontà di mantenere quelle promesse, quella responsabilità”. Responsabilità.
Nella Costituzione, all’articolo 11 si legge: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.”
Ma quella in Ucraina non è una “controversia internazionale”. È una guerra. E il supporto del Governo italiano è quello di permettere agli ucraini di difendersi dal massacro: è la via più facile mettere sullo stesso piano aggrediti e aggressori oggi, ma chi ci dice sia quella più giusta, sul lungo periodo?

Voltarsi dall’altra parte sarebbe un errore fatale, una rinuncia alla responsabilità che prima di tutto abbiamo come Europa. Nella risposta che sta dando anche l’Italia, che è quella di non partecipare attivamente alla guerra, ma di aiutare l’Ucraina a difendersi, sta la responsabilità: anche e soprattutto con sanzioni economiche, tentativi di dialogo, molti ormai falliti e non per volontà europea; una chiusura miope su posizioni legittime come quella di perseguire un dialogo attualmente impossibile non impedirà all’aggressore, Putin, di realizzare il suo obiettivo. Per la terza volta nel giro di tre giorni, è stato violato il “cessate il fuoco” e non è stato possibile garantire la creazione di “corridoi umanitari” per evacuare i civili da alcune città ucraine bombardate dall’esercito russo.
La vittima rischia di non essere solo rappresentata da un popolo privato della sua libertà e della sua legittima sovranità – un popolo che verrà distrutto fisicamente e nella sua identità – ma anche dalla prevaricazione di un regime fortemente dittatoriale su un paese che faticosamente prova a guardare con speranza alle democrazie occidentali.Ci chiediamo inoltre in che modo una manifestazione a carattere istituzionale come la fiaccolata di venerdì, così partecipata e sentita, possa essere motivo di strumentalizzazioni fuori luogo, come altrettanto assurde ci sono sembrate alcune ricostruzioni che parlano di presunte posizioni militariste.L’Europa, il mondo intero sta chiedendo pace a gran voce. E come partito democratico, proprio per creare un legame forte con quello che abbiamo vissuto insieme a chi ha partecipato venerdì 4 marzo, continueremo a sostenere con convinzione questa richiesta, anche nelle strade e nelle piazze d’Italia, come sabato 12 marzo, a Firenze alle 15 in Piazza Santa Croce, alla manifestazione che vedrà le città europee unite per l’Ucraina.

Segreteria del PD di Borgo San Lorenzo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 Marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Sindaco contro (ex) sindaco, Piani replica a Manni sull’eolico

Next Story

L’area materno-infantile dell’ospedale del Mugello si presenta

Post collegati

1

DAI LETTORI – Ciclabile o parcheggio?

Posted On 20 Mar 2023
, By Irene De Vito

Il ritorno nella Pieve di Borgo San Lorenzo della “Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi, capolavoro del Trecento fiorentino

Posted On 19 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

FOTONOTIZIA – La Polisportiva Vaglia dona il sangue al centro trasfusionale

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Nuovi infissi e fotovoltaico per la materna Arcobaleno di Borgo San Lorenzo

Posted On 17 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy