La “Regina” è più buona che mai. Successo per la due giorni dedicata alla pesca di Londa
LONDA – Anche se in forma ridotta Comune di Londa e ProLoco hanno dato vita ad una deliziosa due giorni per promuovere la Pesca Regina di Londa e tutti i prodotti della filiera. Deliziosi, è il caso di dirlo, come deliziose sono le Pesche di quest’anno così particolare.
La Pesca Regina di Londa è una tardiva nata proprio a Londa intorno agli anni ’50, un particolare tipo di cultivar ottenuto da genealogia sconosciuta, che raggiunge il suo massimo splendore, in forma e gusto, nella seconda settimana di settembre e che negli anni si è fatta strada tra le eccellenze ortofrutticole del nostro territorio, unica cultivar a polpa bianca presente sul mercato fiorentino a settembre inoltrato. La Pandemia non ha fermato la natura e anche quest’anno il raccolto è stato ottimo, con una qualità eccellente di questa pesca che ormai è conosciuta ovunque.
Nel fine settimana appena trascorso a Londa si è potuta gustare all’interno della mostra mercato dei produttori locali allestita grazie all’impegno e al lavoro della Pro Loco, con tutta una serie di piccole iniziative di contorno: dal Giro Pesca, al Concorso Pesca d’argento, alla musica e all’arte. In palazzo comunale, infatti, era possibile visitare la mostra di Silvio Loffredo curata da Alessandro Sarti, omaggio all’artista fiorentino nei 100 anni dalla sua nascita. Spazio anche per i bambin con il bellissimo spettacolo di di Fantulin, “Circo Matto”, e il concerto jazz della Sound.
“Ho voluto fortemente questo momento di promozione della nostra pesca anche se in un momento difficile come questo – spiega il Sindaco Tommaso Cuoretti – Certo, non poteva essere la Festa alla quale siamo abituati ma è importante, oggi più che mai, mettere in campo le forze disponibili per valorizzare la Pesca Regina e le eccellenze del territorio di Londa. E soprattutto è importante fare squadra, fare rete e promuovere insieme i nostri prodotti e quindi il nostro territorio. Ringrazio i produttori che hanno partecipato, la Pro Loco e tutti coloro che si sono impegnati per la buona riuscita dell’iniziativa nel rispetto anche della normativa anticovid”.
Serena Pinzani
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 Settembre 2020