• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Lavorare e cambiare vita: quali sono i migliori paesi in cui andare per ritrovare un equilibrio

Posted On 22 Dic 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: lavoro

Il fenomeno degli expat non se n’è mai andato, ma ultimamente sta tornando a conquistare l’Italia. Molte persone decidono infatti di abbandonare la Penisola e di trasferirsi in un paese straniero. Questo avviene spesso per nutrire il desiderio di dare una svolta alla propria vita, intesa sia a livello personale che professionale. Basti pensare ad esempio ai professionisti che desiderano ottenere dei compensi economici e delle gratificazioni maggiori. Ma quali sono i paesi migliori in cui trasferirsi?

Trasferirsi in Europa per ricominciare daccapo

Andare a vivere in un altro paese vuol dire innanzitutto voltare pagina, e avere la possibilità di ripartire da zero e di ricominciare daccapo la propria esperienza. Ci sono naturalmente alcuni paesi migliori di altri: ci sono quelli in cui è più facile effettuare il telelavoro, ma ci sono poi soprattutto quelli ideali per chi vuole dare una svolta alla propria vita. Fra le città più interessanti in Europa vale la pena di segnalarne alcune delle più nordiche come Oslo, Helsinki, Copenaghen, Stoccolma e Amsterdam. Chi non vuole perdere del tutto i contatti con i propri affetti può scegliere paesi più vicini all’Italia, come nel caso della Francia o addirittura della Svizzera.

Anche la Germania avrà sempre un posto nel cuore degli expat italiani che si spostano entro i confini europei, e lo stesso discorso vale per la Spagna. Una volta scelta la meta, poi, basterà prenotare un volo e organizzare il trasloco all’estero affidandosi anche a dei servizi come Bliss Moving, ad esempio, che possono fornire un prezioso aiuto per ripartire daccapo con il piede giusto. Queste grandi città vengono considerate tra le migliori in Europa per cambiare vita proprio grazie all’equilibrio tra privato e lavoro che possono offrire. La mole di ore lavorativa è infatti distribuita con proporzione e gli strumenti per effettuare il telelavoro sono sempre all’altezza delle professioni praticate. Inoltre, è da non sottovalutare il fatto che in queste grandi metropoli ci siano politiche sociali e di inclusione solide, oltre alla possibilità di accedere a sussidi e a programmi d’assistenza sanitaria.

Andare ancor più lontano per ripartire da zero

Per allontanarsi dalla propria “ex-vita”, molti expat scelgono di superare i confini europei e di andare alla scoperta del mondo. Oltre l’eurozona si trova un vero e proprio universo, particolarmente variegato, e in grado di regalare tantissime sorprese a chi sente la necessità di dare una vera svolta alla propria esistenza. Anche in questo caso è possibile trovare alcuni paesi migliori di altri, come ad esempio la Malesia: si tratta di una meta dotata di un ottimo sistema sanitario e particolarmente accogliente, oltre che bellissima a livello di scorci paesaggistici.

Voto molto positivo anche per la Costa Rica, dove vivere costa poco e dove si possono trovare diverse opportunità professionali. Promossi a pieni voti anche il Messico e Taiwan, considerato uno dei posti migliori in cui vivere nell’era post pandemica. Nel primo caso la lingua è più facile da imparare, nel secondo c’è una delle culture in assoluto più belle e affascinanti al mondo. Chiaramente occorre ripetere che il trasferimento all’estero non è mai semplice, e che richiede particolari attenzioni ad alcuni fattori specifici: la lingua, in primo luogo, ma anche la capacità di sapersi adattare a culture molto distanti dalla nostra. Al tempo stesso, fra paesi latini e i classici USA, la scelta è così ampia che è possibile trovare un paese perfetto per ogni aspettativa o desiderio.

Francesco Valente
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 dicembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Natale 2021: il menù completo per il cenone della Vigilia toscano

Next Story

Al ristorante e non solo: quali sono le norme igieniche da seguire in cucina

Post collegati

0

Storie mugellane. La voce di una madre ferita per il licenziamento della figlia

Posted On 25 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
La residenza Beato Angelico
2

DAI LETTORI – ‘Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino’.

Posted On 20 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il Borgo Cashmere cerca sei nuovi dipendenti

Posted On 31 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

“Open Day Lavoro” in Mugello per selezionare nuovi addetti di turismo e ristorazione

Posted On 31 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy