Le scuole del Mugello e il bosco
SCARPERIA E SAN PIERO – Un’interessante iniziativa che vede protagoniste alcune scuole primarie e secondarie del Mugello. Il progetto “Conoscere il bosco”, per avvicinare i giovani studenti ed entrare in confidenza con l’ambiente forestale, piante, fiori e frutti. Compresi il giardino di casa e il parco pubblico. Didattica in aula ed escursioni guidate nel bosco. A cura del Gruppo Micologico Fiorentino “Pier Antonio Micheli”.
Attività intensa, con lezioni in aula, escursioni nel bosco e laboratorio didattico con mostre a tema. Al programma hanno aderito l’Istituto Comprensivo di Scarperia (primaria e secondaria) e San Piero (primaria), la scuola secondaria di Borgo San Lorenzo e primaria di Luco.

Classi della scuola primaria di Scarperia dopo l’escursione nel bosco mostrano il libro fumetto che accompagna il progetto didattico.
Ne parliamo con Roberto Rubbieri, presidente del Gruppo Micologico Fiorentino “Pier Antonio Micheli”. Queste le sue parole: “Il Gruppo si è costituito il 16 maggio 1973, in memoria di Pier Antonio Micheli grande botanico alla corte dei Medici nel ’700. Conta più di 400 soci ed ha scopi esclusivamente culturali, scientifici e didattici ed è operante su tutto il territorio della Provincia di Firenze”.
Prosegue Rubbieri: “Il gruppo aderisce alla A.G.M.T. (Associazione dei Gruppi Micologici Toscani) (www.agmtmicologia.it), che conta 26 gruppi micologici con più di 2000 soci nella nostra regione. Ed appunto, tramite l’AGMT opera da tempo con la Regione Toscana e con il Centro di Coordinamento Micologico Regionale, proponendo corsi propedeutici, rivolti alla popolazione, per la prevenzione dei rischi della salute che si possono presentare nella raccolta, nella selezione e nel consumo dei funghi”.
In particolare, continua il presidente del Gruppo Micologico Fiorentino: “Sempre con la Regione Toscana si sta concludendo nel Mugello e nella Valdisieve un progetto sperimentale naturalistico e ambientale, per le scuole primarie e secondarie, che prevede il coinvolgimento di 28 classi in un percorso didattico sul bosco e sui funghi con n. 4 interventi per scuola ed una escursione finale nel bosco. Alla fine del percorso didattico viene distribuito ai ragazzi un libro fumetto di 80 pagine, dal titolo “L’antica profezia del bosco“. Questo progetto ha lo scopo di dare un contributo per migliorare la conoscenza della natura che ci circonda, dell’equilibrio ecologico che è alla base della vita del pianeta e dell’importanza che il regno dei funghi ha nel mantenimento di questo equilibrio”.
Infine conclude: “Ci auguriamo che questa iniziativa, che sta riscuotendo un notevole consenso da parte dei ragazzi e delle insegnanti, possa costituire un valore aggiunto all’educazione naturalistica ed ambientale prevista nei programmi didattici delle scuole della Toscana”.
I dettagli sulle attività svolte ed altre informazioni sono riportati sul sito web dell’associazione (http://www.gruppomicheli.it) e sulla pagina Facebook “Gruppo Micologico Fiorentino P.A. Micheli“.
Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 maggio 2016