• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!

Un nuovo libro di Tebaldo Lorini, su viaggi e viaggiatori in Mugello tra 1600 e 1800

Posted On 06 Gen 2018
By : Redaz
Comment: 0

BORGO SAN LORENZO – Gira e rigira, Tebaldo Lorini finisce sempre …in cucina, tra le sue amate ricette mugellane. Ed è giusto così, perché questa è la sua caratteristica primaria.

Stavolta l’autore mugellano, che tanti libri di cucina ha pubblicato -ma anche di arte, cartoline, e perfino un paio di romanzi- affronta il tema del viaggio in Mugello. Quello dei viaggiatori di un tempo, che percorrevano a piedi, o sull’asino, o con un calesse, le polverose strade mugellane, fermandosi nelle osterie, alle stazioni di posta. Delle quali racconta -e ne sembra divertito- le scarse condizioni igieniche, pietanze da far rabbrividire, e perfino episodi da cronaca nera.

Edito da “Sarnus”, casa editrice fiorentina di Mauro Pagliai, la nuova pubblicazione di Lorini ha per titolo “Viaggi e viaggiatori. Il Mugello a tavola e in calesse”: un librettino agile, meno di cento pagine, del quale lo stesso Lorini racconta la genesi: “Casualmente, alla fine degli anni ’90, scoprii uno scritto di Stendhal, su Pietramala. “Mi venne l’idea di raccogliere materiali sui ricordi di intellettuali inglesi, francesi, tedeschi, americani durante i loro viaggi in Italia. Qualche anno dopo mi capitò in mano un libro, sui viaggiatori del Gran Tour in Mugello. Il libro, superdocumentato, mi rese felice per la quantità di informazioni, ma mi convinse che il mio lavoro sarebbe stato inutile, così abbandonai il progetto. Oggi, dopo venti anni, ho ripreso questa mia idea, pensando che anche poche notizie in più sarebbero state un regalo per i miei concittadini, per far loro apprezzare le bellezze e la lunga storia di civiltà del territorio in cui vivono”.

Tebaldo Lorini affronta l’argomento dalla sua ottica: racconta sì di strade e passi, di viaggiatori, religiosi e mercanti, dell’abitudine, negli ultimi secoli, tra Seicento e Ottocento, dell’aristocrazia e dell’alta borghesia europea di fare un viaggio in Italia, il “gran tour”. Ma si sofferma soprattutto sulle osterie, sui menù, e non omette una ricca appendice con ricette d’epoca.

Al centro del libro le “memorie” dei viaggiatori, di Montaigne e De Sade, di Goethe e di Melville, di Hesse,di Huxley ed Andersen. Che scrive, scendendo da Pietramala: “… La strada, bella e pittoresca, scendeva in audaci serpentine passando a volte sopra arcate in muratura e sempre a ridosso dei monti dove il sole splendeva caldo, dove la neve s’era già sciolta e gli alberi avevano tutte le loro foglie. “Bella Italia” gridammo e il vetturino schioccò la frusta e l’eco schioccò in risposta”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

VIDEO – Il Grande Alveare. Immagini della presenza salesiana a Borgo San Lorenzo

Next Story

Video – 1^ personale di Goffredo Rontini. Il bilancio della mostra

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy