• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Marradi riavrà un albergo, grazie ai fondi del Pnrr
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – In cammino, liberi e felici
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello
Itinerario Liberty: presentato il progetto per valorizzare l’arte dei Chini
Il Mugello cerca energia rinnovabile. Biomasse e biodigestori
“Le lame del Re” protagoniste della 48^ Mostra dei Ferri Taglienti a Scarperia
Londa e San Godenzo vincono il Bando Borghi: saranno il “modello” per un nuovo sviluppo sostenibile dei borghi italiani
“Azzeramento liste d’attesa nei servizi sociali e più attività domiciliari, per far diventare la casa il primo luogo di cura”: intervista al presidente della Società della Salute
Che cosa fa la Società della Salute del Mugello? I dati dell’attività 2021
“Scudo Verde” a Firenze, un bel problema per i Mugellani

L’Isola di Kondizione al teatro Giotto

Posted On 23 Mag 2016
By : Redaz
Comment: 0
Tag: "Una nota per..." Borgo San Lorenzo, arte, autore, Borgo San Lorenzo, cambiamento, Collaborazione, commedia, Compagnia, crescita, cuore, donna, dramma, entusiasmo, esibizione, esibizioni, fede, Francia, giovani, idea, incontri, intreccio, laboratorio, lavori, Leonardo Parisio, Matteo Timori, Musica, nascita, organizzazione, partecipanti, passato, percorso, personaggi, Progetto, Progetto Kontatto, realtà, ricerca, riflessione, scambio, Sociale, società, speranza, spettacoli, spettacolo, spirito, stagione, Stagione teatrale, teatro, Teatro Giotto, tema, verità, vita

locandina-isola-matteo-timori-2016

BORGO SAN LORENZO – Torna al Teatro Giotto, per il secondo anno consecutivo, lo spettacolo di fine anno del gruppo teatrale Kondizione del progetto Kontatto. Giovedì 26 maggio ore 21.00 la compagnia metterà in scena “L’isola”, un progetto teatrale che affronta in modo originale due pièce brevi di P.C. de Marivaux, commediografo francese del ‘700.

Nonostante attinga al ricco bacino della commedia dell’arte, dal quale sotto certi aspetti prende le distanze, Marivaux può essere considerato un autore propriamente moderno, capace di scavare a fondo nell’animo umano. L’idea di intrecciare i due testi (La Disputa e L’isola degli schiavi) nasce dal luogo in cui le vicende si svolgono, un’isola appunto, nella quale si arriva in seguito ad un naufragio. L’Isola rappresenta un “Nuovo Mondo”, un’occasione di riflessione sulla società e sulla natura umana, sulla possibilità di un suo cambiamento, in linea con lo spirito illuminista settecentesco di ricerca e di esplorazione della realtà umana. Il “Nuovo Mondo” è un “Mondo Vero”, non necessariamente più reale, “ma fatto di uomini veri che dicono tutto ciò che pensano”, come sostiene Trivellino, che dell’isola è governatore-filosofo.

La disputa è uno dei primi lavori dell’autore, che affronta il tema di chi si sia macchiato della prima infedeltà tra l’uomo e la donna; per stabilire “scientificamente” a chi spetti il primato del tradimento viene escogitato una sorta di esperimento di laboratorio, al termine del quale non si può che prendere atto dell’inestricabile groviglio di contraddizioni che regna nel cuore umano.

L’isola degli schiavi è scritto invece negli ultimi anni di vita, si tratta anche in questo caso di una sorta di esperimento di carattere sociale, che implica uno scambio di ruoli tra servi e padroni, per cui gli uni si mettono, anche fisicamente, nei panni degli altri. Lo scambio di identità permette ai personaggi, al termine di un percorso lungo e difficile, di rinascere e diventare uomini “ragionevoli”.

Kondizione torna dunque a mettere in scena una commedia, dopo il dramma di Horvath Fede, Speranza e Carità della passata stagione. Questo è il quinto anno del gruppo teatrale Kondizione, che dal 2011 ad oggi ha visto crescere di numero e di entusiasmo i suoi partecipanti. Anche quest’anno il gruppo ha assistito a tutti gli spettacoli della stagione teatrale del Teatro Giotto, grazie alla collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, con la quale sono stati organizzati anche interessanti incontri con le compagnie, per permettere ai giovani di avvicinarsi sempre di più al mondo del teatro.

Interpreti: Giulia barbugli, Irene Barnes, Brenda Bianchi, Brian bianchi, Lara Bianchi, Giovanni Degl’innocenti, Sofia Del Vita, Ivan Ferraro, Lorenzo Mengoni, Giulio Niccoli, Leonardo Parisio, Sofia Pieri, Eleonora Poggini, Lorenzo Rosi, Ivan Sisti, Lorenzo Toninelli, Rebecca Zigliotto. Regia Matteo Timori. Teatro Giotto, Borgo San Lorenzo, giovedi 26 maggio: ore 21.00 esibizione musicale del Gruppo Koncorde, ore 21,30 spettacolo teatrale L’Isola.

 

Matteo Timori 
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 maggio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Geografie di confine” la prossima mostra a Villa Pecori Giraldi

Next Story

La pioggia non ferma “Giò Madonnari”. Il municipio borghigiano tra canti e disegni

Post collegati

0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – In cammino, liberi e felici

Posted On 26 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Polo Culturale a Villa Pecori, in arrivo altri 450mila euro

Posted On 24 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Aggressione agli assessori Tai e Galeotti, la solidarietà della politica

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

VIDEO – Una nuova aiuola nell’area verde Bianca Bianchi

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Dom 26

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 26 @ 8:00
Dom 26

Bilancino Iron Lake

Giugno 26 @ 8:30
Dom 26

Scarperia, Visita dei camminamenti

Giugno 26 @ 10:30
Dom 26

Marradi, Solstizio d’Estate

Giugno 26 @ 18:00
Dom 26

Borgo, Rock’n’roll, Rhythm & Blues al Centro d’Incontro con la Last Minute Dirty Band

Giugno 26 @ 18:30
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy