BELLA INIZIATIVA DELLA SCUOLA PRIMARIA
A Luco si impara con arte
Da
diversi anni ormai gli insegnanti della scuola primaria di Luco hanno scelto di
legare l’attività didattica all’ambiente socio-culturale del paese e del suo
territorio, approfondendo la conoscenza delle opere d’arte presenti a Luco, con
l’intento di formare nei ragazzi una sensibilità e un interesse in grado di
assicurare il rispetto e la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale del
territorio.
Nell’anno scolastico 2006-2007 le
classi 4^ e 5^ hanno “scoperto” una piccola cappella situata lungo le
mura perimetrali dell’antico Monastero Camaldolese (ex-Ospedale del Mugello),
che contiene un affresco (“Noli me tangere”) di autore ignoto del ‘500. Da qui è
iniziato un lavoro di approfondimento della tecnica dell’affresco. Abbiamo
invitato a scuola un esperto, il dott. Papi che è stato per lungo tempo il
responsabile dell’Istituto del Restauro di Firenze e che ha fatto conoscere ai
ragazzi il segreto di questa antica tecnica pittorica, l’uso dei pigmenti
naturali.
Dopo
la visita al Museo di S. Marco di Firenze per vedere gli affreschi del Beato
Angelico, i ragazzi erano pronti a tentare l’impresa: realizzare un piccolo
affresco. Mentre Carlo Landi, “maestro muratore”, preparava pazientemente la
base, i ragazzi lavoravano al loro bozzetto (spolvero). Pigmenti naturali,
pennelli,attenzione, pazienza e tanta emozione. Il risultato davvero
soddisfacente!
Quest’anno le classi 4^ e 5^ hanno lavorato sul quadro di
Santi Pacini, “La pietà di Luco”, situato sopra l’altare maggiore della chiesa
di Luco. Ne abbiamo scoperto la storia legata sempre al Monastero Camaldolese,
alle monache che fecero eseguire il quadro originale ad Andrea del Sarto nel
1524. I ragazzi si sono documentati consultando testi e pubblicazioni sulla
storia del quadro, hanno cercato di riprodurne alcuni particolari, don Savino ci
ha aperto la chiesa più di una volta. Poi finalmente a Palazzo Pitti per vedere
“La pietà di Luco” di Andrea del Sarto nella Galleria Palatina.
Gli insegnanti ringraziano tutte le persone che in questi anni
hanno dato con entusiasmo la loro disponibilità a collaborare con la scuola,
mettendo a disposizione dei ragazzi e dei docenti professionalità, conoscenze,
tempo. Tutto ciò contribuisce fare della scuola una realtà sempre più integrata
nel tessuto sociale del paese.
Gli insegnanti della scuola primaria di Luco
© il filo, Idee e notizie dal Mugello, luglio-agosto 2008