• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Marradi riavrà un albergo, grazie ai fondi del Pnrr
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – In cammino, liberi e felici
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello
Itinerario Liberty: presentato il progetto per valorizzare l’arte dei Chini
Il Mugello cerca energia rinnovabile. Biomasse e biodigestori
“Le lame del Re” protagoniste della 48^ Mostra dei Ferri Taglienti a Scarperia
Londa e San Godenzo vincono il Bando Borghi: saranno il “modello” per un nuovo sviluppo sostenibile dei borghi italiani
“Azzeramento liste d’attesa nei servizi sociali e più attività domiciliari, per far diventare la casa il primo luogo di cura”: intervista al presidente della Società della Salute
Che cosa fa la Società della Salute del Mugello? I dati dell’attività 2021
“Scudo Verde” a Firenze, un bel problema per i Mugellani

“Lupi, la situazione è insostenibile. Non possiamo tenere le pecore chiuse nelle stalle!”: l’appello di Elena Galeotti, allevatrice di Firenzuola

Posted On 13 Ago 2019
By : Redaz
Comments: 3
Tag: Azienda agricola, Firenzuola, lupi

(Foto di repertorio)

FIRENZUOLA – Cresce l’allarme per la presenza dei lupi. Dopo la segnalazione dell’azienda agricola Bacciotti, di un attacco nella zona di     a Scarperia e San Piero ora è Elena Galeotti, titolare di un’azienda agricola biologica nel comune di Firenzuola, in località Pagliana, a rilanciare le preoccupazioni “Produciamo formaggi di capra e pecora , e portare gli animali al pascolo è fondamentale per un’azienda biologica come la nostra, attenta alla qualità del prodotto e al benessere animale”.

Sarebbe cosa normale, se non ci fosse il lupo: “In questa settimana anche il mio gregge è stato vittima di tre attacchi da lupi, che purtroppo non sono stati nemmeno gli unici durante questa estate. Due capi non sono stati ritrovati, dell’ultimo, invece, sono rimasti i resti. Tutti gli attacchi sono avvenuti in pieno giorno e i lupi sabato mattina sono anche stati avvistati da dei villeggianti mentre attraversavano la statale. Erano tre. Nonostante i villeggianti ci abbiano immediatamente allertati, al nostro arrivo nel pascolo una pecora era già stata attaccata e uccisa e non c’è stato niente da fare”.

Galeotti è preoccupata ed esasperata, così come lo sono tanti suoi colleghi allevatori: “La situazione è insostenibile, non possiamo certo lasciare gli animali chiusi nella stalla durante tutto il giorno! Non solo ne risentirebbe la nostra produzione, ma anche gli animali stessi. Inoltre per un’azienda come la nostra non è certo possibile permettersi aggravi di costi per sorvegliare il gregge”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 agosto 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Borracce e tazze in alluminio per i dipendenti comunali: le proposte dei Cinque Stelle a Borgo per un comune libero dalla plastica

Next Story

A Marradi ecco “la Notte delle Streghe”, la festa del brivido e del divertimento

Post collegati

0

Il gruppo firenzuolino “Qualcunoconcuicorrere” al festival “Mare di libri”

Posted On 23 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

35° Anniversario del Gruppo Alpini di Firenzuola. Si intitola la sede a Pietro Devoti

Posted On 23 Giu 2022
, By Redaz2
0

Vigili del Fuoco e Soccorso Alpino recuperano una persona a Firenzuola

Posted On 18 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 14 Giu 2022
, By Irene De Vito

3 Comments

  1. Andrea 13 Agosto 2019 at 12:08 Reply

    I lupi ci sono e ci devono essere, come ci sono le volpi, le zanzare, le vipere, ecc.. e non possiamo sterminare qualunque cosa che pensiamo ci dia noia, ma ci conviviamo e ci difendiamo.
    Esistono i cani da guardiania, che sono stati adottati da molti pastori e funzionano, oltre ai recinti e altri metodi dissuasivi.
    Non siamo soli su questo pianeta ed abbiamo l’obbligo di preservarlo e mantenere un equilibrio ambientale con “tutti” gli animali e piante che ci circondano, che ci piacciano o no.

  2. David August Kessler 13 Agosto 2019 at 20:07 Reply

    Non e cosi semplice come Andrea. Oltre ai costi elevati che comporta la prevenzione esiste anche il fatto provato e riprovato che ne cani ne recinti sono una garanzia al 100% . Se il tuo vicino ha dei cani migliori di te i lupi attaccano di conseguenza il tuo gregge . Questo vale anche per i recinti elettrificati. Nessuno parla di un sterminio totale di lupi , ma di una gestione che in altri paesi di Europa viene praticato. .

  3. Lorenzo 13 Agosto 2019 at 21:42 Reply

    Avete ragione è ora di controllarli numericamente

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Dom 26

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 26 @ 8:00
Dom 26

Bilancino Iron Lake

Giugno 26 @ 8:30
Dom 26

Scarperia, Visita dei camminamenti

Giugno 26 @ 10:30
Dom 26

Marradi, Solstizio d’Estate

Giugno 26 @ 18:00
Dom 26

Borgo, Rock’n’roll, Rhythm & Blues al Centro d’Incontro con la Last Minute Dirty Band

Giugno 26 @ 18:30
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy