• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Dimissioni del sindaco Carlà Campa da presidente della SdS: il disappunto di Officina Vicchio 19
Questione energetica, se ne è discusso all’Agorà Democratica di Dicomano
“Perché quella strada a monte Giovi è chiusa con lucchetto?”
Società della Salute Mugello, Carlà Campa lascia, entra Omoboni
Successo per Enogastronomica in Mugello
Secondo saggio per gli allievi della Scuola di musica comunale di Borgo San Lorenzo
Il bombardamento di Ronta raccontato da chi l’ha vissuto
Un ulivo a Marcoiano per don Leto Casini “Giusto fra le Nazioni”
Barberino si tinge dei colori del Canta Maggio
Guardrails poco sicuri tra Marradi e Biforco, il tecnico della Metrocittà risponde e spiega

Marradi: tre frazioni con defibrillatore

Posted On 18 Mag 2016
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: ambulanza, amministrazione comunale, associazioni, capoluogo, cardioprotetto, Club Sportivo Culturale Marradese, Collaborazione, comunità, copertura, Crespino, defibrillatori, emergenze, formazione, forza, frazioni, Lutirano, Marradi, Misericordia, Misericordia di Marradi, Progetto, pronto soccorso, realtà, Rudi Frassineti, soddisfazione, Tommaso Triberti, volontari

defibrillatorimarradi1

MARRADI – Le frazioni marradesi di Crespino, Lutirano e Sant’Adriano sono cardioprotette. Grazie ad un progetto della Misericordia e dell’amministrazione comunale, con il contributo del Club sportivo culturale marradese, dell’associazione volontari per la Valle Acerreta e del circolo sportivo culturale di Crespino, sono stati installati dei defibrillatori semiautomatici nelle frazioni più distanti dal capoluogo, con l’obiettivo di completare la copertura di tutte le frazioni entro l’anno. Oltre all’attivazione dei defibrillatori, il progetto prosegue con la formazione di volontari nelle singole realtà per essere in grado di intervenire e prestare soccorso in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. defibrillatorimarradi3
“Vorrei ringraziare tutte le associazioni che hanno reso possibile questo progetto – sottolinea il vicesindaco Rudi Frassineti – abbiamo immediatamente sposato il progetto della Misericordia, convinti della sua importanza e della sua necessità. Esso fa parte di un progetto più ampio, che stiamo sviluppando, per garantire una maggiore capacità di risposta alle emergenze, di qualunque tipo, su tutto il territorio comunale”.
Dichiara Elide Laghi, presidente della Misericordia di Marradi: “Siamo molto felici che questo nostro piccolo progetto, fortemente sostenuto e condiviso con l’amministrazione comunale, stia andando in porto e che altre associazioni vi abbiano contribuito. Ora, attraverso i nostri formatori, istruiremo i volontari che si renderanno disponibili, convinti che la formazione del personale sia fondamentale per completare il progetto”.
Anche il primo cittadino marradese Tommaso Triberti esprime soddisfazione: “Questo progetto oltre ad essere una risposta importante al rischio cardiaco è a nostro giudizio anche l’esempio della vitalità e della capacità dell’associazionismo marradese di dare, costruire risposte e di collaborare nell’interesse comune, rappresentando ancora una volta – nota il sindaco Triberti – il punto di forza della nostra comunità”.
defibrillatorimarradi2

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 maggio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Consulenza pediatrica in Misericordia. Primo giorno da tutto esaurito

Next Story

Prima riunione operativa del comitato per la difesa della Costituzione

Post collegati

0

Guardrails poco sicuri tra Marradi e Biforco, il tecnico della Metrocittà risponde e spiega

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Da oggi i servizi della Misericordia si prenotano online

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Sicurezza stradale con pseudo guardrail tra Biforco e Marradi

Posted On 15 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
1

Le frazioni a Vicchio necessitano di più attenzioni. La denuncia di Fratelli d’Italia

Posted On 11 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy