• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Scontro mortale tra un ciclomotore Ape e un fuoristrada a Marradi
Persone in difficoltà nei boschi di Palazzuolo, intervengono i Vigili del Fuoco
“Lucciolata di fine estate” con Bike Store Mugello e Punto Famiglia
La politica di ieri, la politica di oggi. Intervista a Riccardo Nencini, dopo la non ricandidatura in Parlamento
Maltempo in Mugello, emesso codice giallo temporali forti e rischio idrogeologico
Gli era stato vietato di tornare in famiglia, arrestato ventunenne mugellano
Trovato in un parcheggio con dosi di cocaina, deferito trentaduenne
Inaugurata a Palazzuolo sul Senio la “casetta dei libri”
Lago di Marradi abbandonato a se stesso, Ridolfi attacca, Triberti spiega
Daniela Morozzi in scena nel giardino sella SS Annunziata a Firenzuola

Mercoledì gli operai forestali scioperano contro la Regione Toscana

Posted On 22 Mar 2016
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, comuni, emergenze, forestazione, Mugello, operai forestali, patrimonio, Regione Toscana, sciopero, Stefano Manni, strategie, Unione Montana

forestali

MUGELLO – Mercoledì 23 marzo si svolgerà uno sciopero per l’intera giornata degli operai forestali (circa 530) in forza ai vari enti della Regione Toscana che si occupano della gestione del patrimonio agricolo forestale della stessa attraverso l’esecuzione diretta di lavori forestali, il controllo, la sorveglianza (anche per la caccia e la raccolta funghi) e l’attività di antincendio boschivo.

I motivi sono seri e preoccupanti poiché la stessa Regione Toscana, che fino al 2014 ha stanziato soldi per il pagamento dei salari delle maestranze forestali (direttamente nella misura del 75% e lasciando agli enti titolari il compito di provvedere al restante 25%) e dopo un 2015 incerto e comunque ridotto in termini di trasferimenti economici, nel 2016 ha deciso di non corrispondere più soldi per la forestazione in genere, compreso i soldi per il salario degli operai forestali.

L’atteggiamento è paradossale ancor più se si pensa che alcune Unioni dei comuni con la L.R. 22/2015 sono state “obbligate” ad assumere personale proveniente dalle “dismesse” province e adesso non sono in grado di assicurare il trattamento economico previsto dal contratto di lavoro.

L’attività forestale, sia pubblica che privata, svolta sul nostro territorio (soprattutto nelle zone montane) rappresenta una fonte di lavoro consistente oltre che una forma gestionale corretta ai fini della salvaguardia del territorio dal punto di vista ambientale ed idrogeologico.

Nei vari incontri e tavoli tecnici che oramai da mesi si svolgono, quasi tutti alla presenza dell’assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, si è riusciti a “spuntare” solo l’impegno di finanziamento legato all’attività di antincendio (ovvero 2,3 milioni di euro a fronte di un fabbisogno di 14,0 milioni per arrivare al 75% di cui si parlava sopra); per il resto la Regione Toscana sollecita gli enti a presentare progetti per usufruire dei finanziamenti comunitari del nuovo Piano di Sviluppo Rurale (PSR). Questi finanziamenti, però, arriveranno solo a lavori conclusi e collaudati (con una tempistica che va mediamente da 6 mesi a 1 anno dalla chiusura di un progetto), creando non pochi problemi anche a causa delle nuove norme di Bilancio “armonizzato” a cui gli enti pubblici devono sottostare (in pratica non si possono più fare anticipi di cassa).

Resta il fatto che la graduatoria per i finanziamenti sul PSR è unica sia per il settore pubblico che quello privato, sono arrivate domande per importi ben superiori al budget stanziato e quindi  è evidente che talune richieste non potranno essere finanziate.

Oltre a questo resta comunque la difficoltà di tutto un settore, quello forestale (che a livello regionale vede coinvolte oltre 3000 lavoratori), in cui non è chiara la politica che la Regione Toscana intende attuare (contrariamente a quanto avvenuto finora con risultati più che buoni) e quali strategie verranno messe in campo per la valorizzazione, salvaguardia e tutela del proprio patrimonio agricolo forestale.

Ovviamente tutto questo non può essere messo in discussione, rivisto o annullato sulla pelle delle persone che fino ad oggi hanno lavorato correttamente e costantemente; la Regione non deve permettersi di fare lo “scaricabarile” nei confronti delle unioni che sono i datori di lavoro di queste persone e pertanto devono provvedere ai loro salari: le unioni non hanno risorse proprie se non quelle che vengono dai proventi di gestione, i molti casi del tutto insufficienti ad assicurare i soldi per i salari che, comunque, vengono sottratti all’utilizzo sul territorio al quale, per legge (L.R. 39/00) sarebbero destinati.

A conti fatti, l’Unione Montana dei Comuni del Mugello può sostenere la spesa per corrispondere il salario ai propri operai forestali (5 unità) utilizzando i proventi di gestione, ma resteranno solo pochi spiccioli da spendere sul territorio e far fronte anche ad emergenze perchè la Regione Toscana non ha finanziato, ad oggi, neanche 1 euro per la forestazione (a fronte di un budget di 700.000,00 €/anno fino al 2014).

Stefano Manni 
Responsabile dell’Ufficio Patrimonio agricolo-forestale
dell’Unione montana dei Comuni del Mugello

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 marzo 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il maestro Emanuele Lippi in concerto al Teatro Giotto

Next Story

Pioggia di medaglie per le “Black Panthers” di Vicchio, nei campionati provinciali di pattinaggio

Post collegati

0

Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime

Posted On 13 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy