• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime
Il camposanto di Salecchio. Che Massimo Cirri e i suoi amici stanno recuperando
Presentata la decima edizione del Trai del Cinghiale a Palazzuolo sul Senio
In ricordo dei partigiani uccisi a Firenzuola
C’è trippa per gatti (e non solo)
Weekend al fresco con tanto divertimento? Basta andare al Rifugio I Diacci
Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello
Laghetto al Parco della Misericordia: cosa ha fatto il Comune per gli animali presenti
A Vicchio un’estate nella Preistoria, circondati dai dinosauri
Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune

Messa in sicurezza ambientale dell’ex cava di Paterno, al via il cantiere

Posted On 14 Giu 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: cava paterno, comune di vaglia

VAGLIA – Appaltati i lavori e avviate le operazioni propedeutiche per l’apertura del cantiere destinato alla messa in sicurezza ambientale dell’ex cava di Paterno, nel comune di Vaglia. Oggi pomeriggio una delegazione del Comune di Vaglia composta dal sindaco Leonardo Borchi ed il vicesindaco e assessore all’ambiente Riccardo Impallomeni, insieme ad alcuni rappresentanti dell’Alto Comando dei Carabinieri Forestali, hanno effettuato un sopralluogo. La Regione ha finanziato in parte l’intervento che potrà contare anche sulle risorse del PNRR e del Programma nazionale per i cosiddetti ‘siti orfani’, in tutto circa 7 milioni di euro.

“La legge – ha commentato l’assessora all’ambiente Monia Monni – prevede che chi inquina deve pagare, ma purtroppo ci sono casi, come questo di Cava Paterno, in cui non è possibile imputare al responsabile i costi di bonifica, che quindi ricadono sulle comunità locali. Grazie alle risorse del PNRR e a quelle del Programma Nazionale dedicate alle bonifiche dei ‘siti orfani’ riusciamo ad intervenire riqualificando queste aree restituendole ai territori”.

“Per Paterno – prosegue Monni – sono stati stanziati in totale circa 7 milioni: 200 mila euro direttamente dalla Regione, 138 mila euro dal Programma Nazionale e 6,6 milioni dal PNRR, fondi che permetteranno di avviare i lavori di messa in sicurezza dell’area. I tempi non saranno brevi, ma oggi un primo risultato importante lo abbiamo ottenuto con l’apertura dei cantieri. Il tema legato al ripristino ambientale di aree compromesse è una delle priorità per la Regione. Vorrei infatti ricordare che alla Toscana dovrebbero arrivare circa 5,8 milioni di euro dal Programma nazionale siti orfani e altri 32 milioni di euro dal PNRR, soldi che consentiranno di risolvere situazioni che si trascinano da anni. Tutela dell’ambiente e della salute sono gli obiettivi del nostro lavoro”. Infine, conclude l’assessora, “un ringraziamento per il prezioso lavoro svolto in questi anni va all’Alto Comando dei Carabinieri Forestali e ad Arpat che hanno evidenziato come l’ex cava nel tempo fosse diventata un luogo per lo smaltimento illecito di rifiuti. Le infiltrazioni malavitose nella gestione dei rifiuti riguardano anche la Toscana come numerosi rapporti hanno messo in evidenza, ma tutte le istituzioni, se unite, possono dare il loro contributo per arginarle, attraverso la prevenzione e l’educazione alla legalità”.

“Una lunga vicenda che si avvia a conclusione positiva con questo primo passo – ha commentato il sindaco Borchi -. Negli anni sono stati tanti i passaggi amministrativi e giudiziari, con le indagini che sono giunte a scoprire nell’ex cava una discarica non autorizzata di rifiuti pericolosi e non pericolosi. Una sfida importante a livello ambientale, gestionale ed economico, che continuiamo a sostenere con l’aiuto della Regione”. “Dopo anni di indagini, processi e condanne – ha detto Impallomeni – si realizza uno dei principali obiettivi di mandato dell’amministrazione comunale. Oggi inizia il primo vero passo per la messa in sicurezza grazie a fondi regionali che dovranno essere restituiti dal comune di Vaglia”.

L’area dell’ex cava (dove di fatto le attività legate alla produzione di calce sono terminate nel 2005) ha visto avvicendarsi negli anni varie società. Il Comune di Vaglia ha dovuto attivarsi per l’avvio delle attività di messa in sicurezza ambientale dopo che i privati proprietari dell’area non hanno dato seguito alle ordinanze emanate dal Comune stesso. In tutta la zona dell’ex stabilimento, comprese le aree retrostanti ed il sito di estrazione, è avvenuto lo smaltimento illegale di rifiuti di vario genere e con diverse modalità. Ora grazie alle risorse stanziate dalla Regione Toscana e dal Governo tramite il Pnrr per “I siti orfani”, il Comune di Vaglia, come soggetto attuatore, potrà procedere alla messa in sicurezza del sito, all’individuazione degli interventi di caratterizzazione, all’analisi di rischio, e alla progettazione e messa insicurezza permanente della discarica di Paterno.

(Fonte: Toscana Notizie)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Successo per la prima edizione del Concorso Pianistico “Città di Scarperia”

Next Story

Due anni intensi per la “Pugilistica Giotto”

Post collegati

0

Conclusa la bonifica dell’amianto al Banti, l’ex sanatorio di Pratolino

Posted On 10 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Agevolazioni TARI per utenze domestiche, aperto il bando nel comune di Vaglia

Posted On 02 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Mancanza d’acqua a Pratolino, arriva l’autobotte

Posted On 28 Lug 2022
, By Andrea Pelosi
0

Ordinanza sul rischio incendi a Vaglia, il sindaco Borchi: “Importante eliminare sfalci e residui vegetali”

Posted On 24 Lug 2022
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. LORENZONE Della Gratella 17 Giugno 2022 at 11:05 Reply

    Novelle , ecco un tipico caso montato ad arte per speculare su un nulla di fatto
    così va il mondo, ma non ci si può far niente
    Lorenzone della Gratella .

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Casa al Giogo, “Adanzè” – Concerto di musica popolare

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy