
MUGELLO – Ci sono diversi metodi per irrigare un orto: dal semplice innaffiatoio all’impianto automatizzato ad ala gocciolante. Il sistema in cui bagnare non è secondario, perché se si fornisce l’acqua nel modo giusto si ottimizza l’apporto idrico, favorendo la salute delle piante e l’assorbimento dell’acqua. In generale bisogna privilegiare l’irrigazione graduale, che bagna a poco a poco. Altra importante attenzione è quella di cercare di non bagnare le parti verdi della pianta, ma di dirigere l’acqua sul terreno ai piedi del fusto. Le gocce sulle foglie possono facilitare malattie fungine, lo scopo dell’irrigazione è far assorbire tramite le radici. Ecco i principali metodi d’irrigazione:
– Innaffiatoio o canna dell’acqua. Per orti di piccola scala o coltivazioni da balcone possiamo usare un annaffiatoio, la stessa funzione ma in modo più rapido la svolge una canna dell’acqua, magari con un diffusore a spruzzo che eviti il getto.
– Sommersione e scorrimento. Si possono anche creare canali in cui far scendere rivoli d’acqua o “allagare” l’orto, si tratta dell’irrigazione per sommersione o scorrimento. Questi sistemi sono complessi da realizzare in modo funzionale e uniforme, perché prevedono un perfetto controllo dei canali in quanto non si devono creare stagnazioni.

–Irrigazione a pioggia o aspersione. L’irrigazione a pioggia è molto semplice da attuare, ma ha il grande svantaggio di colpire le parti verdi della pianta, bagnando le foglie.
– Irrigazione a goccia. L’impianto a goccia consente di fornire acqua in modo graduale e localizzato, inoltre è molto semplice da temporizzare e automatizzare. Si tratta del miglior metodo per bagnare un orto.
Se non avete accesso alla rete idrica è molto importante che vi sia comunque un sistema per poter bagnare l’orto. Nel caso si può predisporre una cisterna o dei bidoni, pensando a un sistema per il recupero dell’acqua piovana. La raccolta dell’acqua è utile in ogni caso per ragioni ecologiche, anche quando c’è un pozzo o un rubinetto comodamente disponibile.
RUBRICA: “Mugello nell’orto”

a cura di Lorenzo Franchini e Leonardo Paoli – Agraria Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – luglio 2022






